Il Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale offre il percorso di formazione Bachelor in Economia Aziendale della durata di tre anni a tempo pieno e 4 anni in parallelo all’attività professionale; il Dipartimento offre anche il curriculum part time che ha una durata variabile da 4 a 6 anni, secondo piani di studio personalizzati individualmente.
Studiare economia aziendale, oggi più che in passato, significa andare oltre le conoscenze tecniche per sviluppare competenze professionali che abbracciano e uniscono la dimensione disciplinare (i saperi) con quella metodologico-pratica (saper fare) e quella personale-relazionale (saper essere). La vita economica nella società moderna è complessa e in rapida trasformazione ed è in questo contesto di sfide e cambiamenti che le aziende hanno un crescente bisogno di collaboratori e dirigenti d'impresa dotati di un profilo etico e disciplinare solido, capaci di analizzare i fenomeni con spirito critico e attenti alla qualità delle relazioni.
L’economista aziendale SUPSI è un interlocutore privilegiato del management di aziende private e pubbliche che dispone di una conoscenza approfondita dei modelli e dei metodi in campo economico e manageriale e la sa applicare in maniera sistemica, assistendo e partecipando alle decisioni di governo dell’impresa. L’economista aziendale SUPSI ha un profilo polivalente e flessibile e agisce con autonomia e responsabilità, lavorando individualmente e in gruppo. È in grado di affrontare i rapidi cambiamenti socioeconomici, facendo affidamento su competenze professionali adatte per affrontare con successo problemi complessi, operando in modo analitico e interdisciplinare.
Iscrizioni al Bachelor
Sono aperte le iscrizioni al Bachelor of Science SUPSI in Economia aziendale per l'anno accademico 2023/2024.
Guida alla registrazione e all'inoltro della domanda di ammissione
Da settembre 2019
Il Bachelor in Economia aziendale è stato riprogettato nella sua struttura per recepire le trasformazioni in atto nel mondo dell’insegnamento universitario, in particolare quello SUP. Lo scopo principale di questa revisione del curriculum è quello di avvicinare maggiormente il percorso di studio alle competenze professionali richieste dal mondo del lavoro; di conseguenza il piano degli studi è stato riorganizzato per offrire un percorso formativo che risponda al meglio a queste due esigenze.
Le principali caratteristiche della nuova impostazione del Bachelor sono:
- Focus sull’apprendimento dello studente;
- Approccio didattico orientato allo sviluppo di competenze professionali;
- Maggiore interdisciplinarietà all’interno dei moduli e tra i moduli;
- Maggiore orientamento alle sfide del mondo professionale.
Benvenuti al DEASS
Visita virtualmente gli spazi del Bachelor in Economia aziendale.
Alla scoperta del Bachelor in Economia aziendale
La formazione abbina solide conoscenze teoriche e spiccate capacità pratiche, avvalendosi di modelli formativi diversificati e d’avanguardia, con alternanza di periodi di studio in aula e attività con le aziende, per favorire l’acquisizione di competenze facilmente spendibili nel mercato del lavoro.
Espoprofessioni 2021 - La professione di economista aziendale
Dal 22 al 27 marzo 2021 la SUPSI ha partecipato ad Espoprofessioni. Guarda l'ntervista ad una laureata SUPSI in Economia aziendale ed un professionista del Leisure per uno sguardo alle professioni e alle traiettorie di carriera nei settori.
A lezione per un giorno
Vivi l'esperienza di uno/a studente/essa del Bachelor in Economia aziendale tra i banchi del DEASS con la puntata di Teleticino di "A lezione per un giorno" dedicata al corso di laurea (5 novembre 2019).
Studenti e poi?
Abbiamo intervistato Alessandro Delorenzi, diplomato Bachelor in Economia aziendale al DEASS, per capire dov'é oggi e in che modo sta mettendo in pratica gli anni di studio alla SUPSI!
Guarda la video-intervista
Cosa fare dopo la laurea?
L'economia è un settore che offre molteplici percorsi professionali in un contesto stimolante e in rapido cambiamento. Scopri in quali ambiti e settori può lavorare l'economista aziendale.
-
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana
Palazzo E, Via Cantonale 16e
CH-6928 Manno
T +41 (0)58 666 61 00
F +41 (0)58 666 61 01
deass.economia@supsi.ch