Scheda riassuntiva


  • Dipartimento/Scuola
  • Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
  • Responsabile del corso
  • Luana Luchetti e Ornella Piana-Ruschetta (co-responsabili)
  • Titolo rilasciato
  • Bachelor of Science SUPSI in Economia aziendale
  • Modalità didattica
  • Tempo pieno (180 ECTS su tre anni) Parallela all'attività professionale (180 ECTS su quattro anni) Part-time (180 ECTS su quattro-sei anni)
  • Lingua
  • Italiano
  • Tassa per la domanda di ammissione
  • Contestualmente alla presentazione della domanda di ammissione è richiesto il versamento di una tassa di CHF 200. La tassa non è rimborsabile, né deducibile dalla tassa semestrale.
  • Tassa semestrale e contributo ai costi della didattica
  • La tassa semestrale è di CHF 1'600, rispettivamente di CHF 800 per gli studenti al beneficio dell’applicazione dell’Accordo intercantonale sulle scuole universitarie professionali ASUP (nazionalità svizzera o domicilio civile e fiscale in Svizzera, o nel Liechtenstein). Per gli studenti residenti a Campione d’Italia vigono accordi specifici. Contributo ai costi della didattica: CHF 200 a semestre per gli studenti gli studenti a tempo pieno e CHF 160 a semestre per gli altri studenti.
  • Sede
  • Manno
  • Inizio corso
  • 18 settembre 2023
  • Termine di presentazione della domanda di ammissione
  • 30 aprile 2023
  • ISCRIZIONI DOPO IL 30 APRILE Dopo il 30 aprile 2023 è possibile iscriversi compatibilmente con i posti disponibili e pagando una tassa di CHF 300.
  • Descrizione
  • Il Bachelor SUPSI in Economia aziendale è una formazione universitaria che si contraddistingue per l'abbinamento di solide conoscenze teoriche e spiccate capacità pratiche, avvalendosi di modelli formativi diversificati d'avanguardia, con alternanza di periodi di studio in aula e attività con le aziende, per favorire l'acquisizione di competenze facilmente spendibili nel mercato del lavoro.

Obiettivi

Il Bachelor of Science SUPSI in Economia aziendale è una formazione universitaria professionale in ambito economico-aziendale che abbina solide conoscenze teoriche e spiccate capacità pratiche.
Durante la formazione lo studente sviluppa un profilo polivalente e flessibile, in grado di far fronte alle nuove forme organizzative aziendali e ai rapidi cambiamenti socioeconomici. Aronta con successo problemi complessi, opera in modo analitico e interdisciplinare, sviluppando un forte senso critico.
Presta attenzione allo sviluppo delle proprie competenze sociali e personali per agire in modo autonomo e responsabile, lavorando facilmente in team.


Competenze

La struttura del Bachelor è concepita per sviluppare, fin dal primo anno, le competenze professionali degli studenti. I moduli, oltre a fornire le conoscenze disciplinari in ambito aziendale, stimolano la riflessione critica e la visione sistemica. La componente professionale è al centro della progettazione didattica, la quale spesso propone situazioni aziendali concrete e attività laboratoriali. Si mira a sviluppare in maniera organica le tre dimensioni della competenza professionale: sapere, saper fare e saper essere.

Requisiti di ammissione
  • I titolari di una maturità professionale negli indirizzi economia e servizi (MPES) o dell'attestato di maturità commerciale cantonale di Bellinzona accedono direttamente al Bachelor SUPSI in Economia aziendale.
  • I titolari di una maturità professionale tecnica, architettura e scienze della vita (MPT); creazione e arte (MPA); natura, paesaggio e alimentazione (MPN) o sanità e socialità (MPSS) oppure della maturità liceale o equivalente che non hanno alcuna esperienza lavorativa in ambito economico aziendale non possono iscriversi direttamente al Bachelor SUPSI in Economia aziendale. A questi candidati è richiesto un periodo di pratica professionale pregressa in ambito economico-aziendale.
  • I titolari di diplomi di scuole specializzate superiori affini al settore economico-aziendale sono valutati su dossier, in quanto vi è la possibilità di riconoscimento di crediti.
  • I candidati di età superiore a 25 anni e sprovvisti di uno dei titoli menzionati possono essere ammessi su dossier. Tali candidati devono sostenere gli esami d’ammissione nelle seguenti materie: matematica e contabilità finanziaria.
  • I titolari di diplomi esteri vengono valutati su dossier. Per i diplomi afferenti all'area economica (es. istituti tecnici superiori ambito economico-aziendale) è garantito l'accesso diretto alla formazione previo superamento di un esame di ammissione in matematica e contabilità finaziaria. Per i titolari di diplomi non afferenti all'ambito economico, l'ammissione è subordinata allo svolgimento di un periodo di pratica professionale in ambito economico-aziendale (da svolgere prima dell'inoltro della domanda di iscrizione) e al superamento dell'esame di ammissione in matematica e contabilità finanziaria.

Prospettive

I diplomati del Bachelor of Science in Economia aziendale sono molto apprezzati per la loro preparazione e per la loro attitudine, orientata alla risoluzione dei problemi professionali. Le conoscenze interdisciplinari apprese consentono una comprensione e un’analisi articolata della realtà aziendale e socioeconomica, con particolare sensibilità verso quella regionale e nazionale. Il monitoraggio sull’impiegabilità dei diplomati mostra che, a distanza di un anno dal conseguimento del Bachelor, oltre il 90% dei possessori del titolo risulta occupato.

L’ottenimento del Bachelor in Economia aziendale SUPSI, oltre a consentire l’accesso alle formazioni universitarie, permette di svolgere formazioni specifiche ottenendo diplomi professionali superiori quali ad esempio:

  • Diploma di esperto in finanza e controlling;
  • Diplomi federali AZEK;
  • Diplomi MarKom per capo marketing o di consulente in comunicazione.
 
Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch