Perché scegliere la formazione Bachelor in Economia aziendale
Il valore aggiunto della formazione
I punti forti dell’offerta formativa del Bachelor in Economia aziendale si possono identificare in:
- Percorso di studio orientato alle competenze professionali: interazione con il territorio e declinazione del piano degli studi sui bisogni professionali, legame con le attività di ricerca e servizi, rigore accademico applicato al contesto professionale di riferimento, qualità delle relazioni umane e sviluppo di competenze personali.
- Personalizzazione del percorso di studio: nell’ultima parte della formazione, è data la possibilità agli studenti di orientare i propri interessi scientifici e professionali, personalizzando una parte del piano di studi. Lo studente è chiamato a scegliere uno degli indirizzi di approfondimento (Major) disponibili. Attualmente le aree di approfondimento riguardano la contabilità, il marketing, la finanza e il settore non profit. Gli studenti hanno la possibilità di scegliere liberamente alcuni moduli del proprio percorso per approfondire tematiche anche molto attuali come la digitalizzazione e la sostenibilità. Il progetto in azienda e la redazione della tesi completano le possibilità di caratterizzare il proprio profilo.
- Collaborazione con il territorio: l’approccio fortemente professionalizzante del Bachelor richiede un continuo e costante contatto con le aziende e le istituzioni del territorio, che si realizza attraverso alcune attività didattiche quali lo svolgimento di casi reali, le testimonianze in aula, le visite aziendali e i progetti pratici. In particolare, il progetto in azienda permette agli studenti TP/PT di avvicinarsi al mondo professionale e a quelli PAP di riflettere criticamente sul trasferimento delle competenze nel loro ambito professionale.
- Competenze personali e relazionali ben sviluppate: l’importanza delle soft-skills in ambito lavorativo si riflette nel percorso di studi, il quale propone molte occasioni in cui sviluppare le proprie competenze relazionali e personali (lavoro in team, spirito critico, mediazione, creatività, apertura al cambiamento, ecc.). Le competenze linguistiche, in particolare il Tedesco e l’Inglese, sono uno strumento professionale molto importante e rivestono un ruolo centrale nel percorso formativo degli studenti.
- Mobilità: per rafforzare le competenze linguistiche e favorire l’apertura culturale, agli studenti è data la possibilità di partecipare al programma di mobilità SEMP (Swiss-European Mobility Programme, già Erasmus) e svolgere uno o più semestri di studio all’estero. Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina dell'International Office (vedi link a lato).
- Didattica innovativa: un Bachelor progettato per competenze implica anche una grande attenzione alla dimensione didattica, la quale permette di rendere più efficace l’apprendimento degli studenti. Oltre alle tradizionali lezioni dialogate, vengono proposte attività pratiche in piccoli gruppi, casi aziendali da sviluppare, progetti in azienda e business game. La componente esperienziale e le risorse cognitive degli studenti sono valorizzate anche grazie all’uso delle nuove tecnologie per la didattica e all’introduzione del Blended learning, i quali favoriscono l’apprendimento autonomo e la conciliazione con le attività extra scolastiche.
- Interdisciplinarietà: i moduli previsti nel triennio prevedono l’utilizzo di metodi didattici innovativi (casi pratici, laboratori aziendali, seminari, progetti in azienda); per maggiori informazioni consultare il Piano di studio). Le scelte pedagogiche e didattiche promuovono la collaborazione e lo sviluppo delle competenze personali e relazionali.
- Titolo rilasciato/accesso a formazioni Post-Bachelor: grazie all’ottenimento del Bachelor of Science in Economia aziendale, i laureati possono:
- accedere a corsi di specializzazione (Diplomi e Master - come il Master of Science SUPSI in Business administration con Major in Innovation Management) o di Formazione continua al DEASS, o presso altre strutture universitarie;
- proseguire il percorso di studi conseguendo un master e un dottorato a livello nazionale e internazionale.
Vedi anche
Contatti
-
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana
Palazzo E, Via Cantonale 16e
CH-6928 Manno
T +41 (0)58 666 61 00
deass.economia@supsi.ch