Cure infemieristiche, Ergoterapia e Fisioterapia
Domande frequenti relative ai percorsi di formazione Bachelor dell'area sanità del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale.

AMMISSIONE AI CORSI DI BACHELOR

Per accedere ai corsi di Laurea offerti dal DEASS bisogna essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:

  • maturità professionale sanità e socialità (MPSS)
  • maturità specializzata sanitaria o sociale
  • maturità professionale negli indirizzi economia e servizi (MPES); tecnica, architettura e scienze della vita (MPT); creazione e arte (MPA) o natura, paesaggio e alimentazione (MPN)
  • maturità liceale o equivalente

Per i candidati che non sono in possesso di una maturità specifica (socio-sanitaria), l'ammissione definitiva al ciclo di studi, dopo aver superato gli esami di graduatoria, è subordinata alla frequenza di moduli propedeutici al triennio di Bachelor, della durata di un anno, denominati moduli complementari.

La maturità della Scuola Specializzata per le Professioni Sanitarie e Sociali (SSPSS), sia di indirizzo sanitario che di indirizzo sociale, consente l'accesso diretto ai Bachelor dell'area sanità (Cure infermieristiche, Ergoterapia e Fisioterapia) e al Bachelor in Lavoro sociale.

Candidati di età superiore ai 25 anni sprovvisti dei titoli di studio richiesti, ma ritenuti, da parte della Direzione, in possesso di una formazione e di un'esperienza significative possono accedere ai corsi di Bachelor dell'area sanità del DEASS attraverso un’ammissione su dossier. In questo caso è di norma previsto un preliminare esame di cultura generale volto a sondare elementi base di cultura generale, oltre alla conoscenza della lingua italiana, le capacità argomentative e di sintesi. L'esito positivo permetterà di svolgere l'esame di graduatoria e seguire il normale iter di ammissione ai corsi di laurea dell'area sanità del DEASS.

Sì, esiste un numero chiuso che viene definito annualmente. Per maggiori informazioni consultare le pagine dedicate ai corsi di Bachelor (sezione "Ammissioni e iscrizioni"). Ai fini del finanziamento federale e cantonale, ad ogni percorso di laurea dell’area sanità sono ammessi circa il 10% dei non residenti in Svizzera.

ESAMI DI GRADUATORIA

L'esame di graduatoria prevede una prima parte scritta (comune ai Bachelor dell'area sanità e del Lavoro sociale) e una parte attitudinale da cui verranno definiti i candidati ammessi ai rispettivi corsi di laurea. Il Bachelor in Cure infermieristiche prevede solo l'esame scritto da cui verrà stilata la graduatoria definitiva di accesso al corso.

Per maggiori informazioni sull'esame definito annualmente consultare le sezioni "Ammissioni e iscrizioni" dei vari Bachelor.

Gli esami di graduatoria di svolgono generalmente nei mesi di aprile-maggio. Per tutte le informazioni specifiche consultare le pagine dedicate ai corsi di Bachelor (sezione "Ammissioni e iscrizioni").

No, non è prassi del Dipartimento fornire gli esami degli anni precedenti.

Per sostenere gli esami di graduatoria non ci sono testi specifici su cui studiare. Una buona cultura generale e una buona conoscenza della lingua italiana rappresentano senza dubbio elementi importanti per sostenere con profitto gli esami.

MODULI COMPLEMENTARI

I candidati che superano gli esami di graduatoria, ma che non sono in possesso di una maturità socio-sanitaria, devono frequentare moduli propedeutici al triennio di Bachelor, della durata di un anno, denominati moduli complementari. I moduli complementari sono costituiti da settimane di formazione a scuola e da settimane di formazione pratica in istituzioni socio-sanitarie.
Esempio: se un candidato supera gli esami di graduatoria svolti a maggio 2020 e non è in possesso di una maturità socio-sanitaria, svolgerà da ottobre 2020 a giugno 2021 i moduli complementari, per poi iniziare la formazione accademica triennale a settembre 2021.
Per tutte le informazioni sul moduli complementari consultare il pdf a lato.

Per i residenti in Ticino e nel Grigioni italiano, lo svolgimento dei moduli complementari è gratuito. Per i non residenti il costo è di CHF 2’700.- a semestre (formazione completa CHF 5'400.-); l'importo è dovuto anche per coloro i quali sono in possesso della cittadinanza svizzera, ma non sono residenti in Ticino e/o nel Grigioni Italiano.

Il DEASS riconosce come equivalente ai moduli complementari la formazione OSS (Operatore socio-sanitario), della durata di 1’000 ore, svolta in Italia. Per tutte le informazioni sui corsi OSS e sui relativi costi, consultare i siti degli enti italiani identificati a livello regionale e preposti all’organizzazione della formazione.

Possono essere esonerati dai moduli complementari i/le candidati/e in possesso di maturità di indirizzo non socio-sanitario che hanno superato gli esami di graduatoria e che rispondono alle condizioni seguenti:

  • Iscrizione e frequenza di almeno 1 semestre universitario completo (dichiarazione di immatricolazione + ev. registrazione degli esami) in un indirizzo umanistico (sociologia, psicologia, antropologia, scienze dell’educazione), medico-scientifico (medicina, biologia, farmacia, scienze alimentari) unitamente a stage pratico di almeno 4 mesi in una struttura socio-sanitaria con preavviso favorevole (schede di valutazione utilizzata nei moduli complementari)
  • Servizio civile in ambito sanitario di una durata maggiore ai 9 mesi
  • Scuola recluta continuata (1 anno) in ambito sanitario
  • Formazione di collaboratore CRS (Croce Rossa Svizzera) di 120 ore abbinata ad uno stage pratico di almeno 6 mesi in una struttura socio-sanitaria (preavviso favorevole da parte dei responsabili della struttura sanitaria ospitante: schede di valutazione utilizzata nei moduli complementari)

È necessario rivolgersi al Responsabile del personale delle strutture socio-sanitarie annunciando il proprio interesse allo svolgimento di uno stage pre-formativo SUPSI di almeno 4 mesi.

FORMAZIONE

Le formazioni Bachelor dell’area sanità (tempo pieno) hanno una durata di 3-4 anni. I candidati in possesso (o che stanno conseguendo) una maturità socio-sanitaria e che superano l'esame di graduatoria inizieranno il triennio universitario l'anno in cui si sono svolti gli esami. Per i candidati che non sono in possesso di una maturità socio-sanitaria, l'ammissione definitiva al ciclo di studi, dopo aver superato gli esami di graduatoria, è subordinata alla frequenza dei cosiddetti moduli complementari, della durata di un anno.

L'inizio degli studi è previsto l'anno accademico in cui si sono svolti gli esami di graduatoria o l'anno successivo per coloro che devono frequentare i moduli complementari. Non è possibile posticipare l'inizio della formazione nel caso di superamento dell'esame di graduatoria ma di non ottenimento della maturità (in questo caso va ripetuto l'iter di selezione, non è infatti possibile "congelare" l'ammissione nell'attesa dell'ottenimento della maturità).

L'unica eccezione che consente di posticipare l'inizio della formazione di un anno è lo svolgimento della scuola reclute/servizio civile.

Nei tre anni di Bachelor sono previsti quattro periodi di stage: il primo della durata di otto settimane, il secondo della durata di dieci settimane, il terzo ed il quarto di dodici settimane. Durante il triennio sono dunque previste 42 settimane di pratica, le quali corrispondono circa ad un anno di formazione. I settori in cui svolgere tali periodi di pratica possono essere differenti. Gli stage sono possibili presso strutture pubbliche e private cantonali, nazionali ed estere.

A partire dall’anno accademico 2022-23 gli studenti in formazione delle professioni sanitarie (Cure infermieristiche, Ergoterapia e Fisioterapia) ricevono un'indennità mensile fissa versata dal Cantone a partire dal prime mese di iscrizione, anche al di fuori dei periodi di stage. Il riconoscimento delle indennità viene sospeso nel caso di interruzione della formazione.

Il Consiglio di Stato ha definito le seguenti indennità dall'a.a. 2022-23:

Anno di formazione
a.a. 2022-23 e 2023-24 Dall'a.a. 2024-25
1° anno 700.- CHF 900.- CHF
2° anno 850.- CHF 1'000.- CHF
3° anno 1'050.- CHF 1'100.- CHF

 

 

 

 

A partire dall'anno accademico 2022-23, il Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport (DECS) del Cantone Ticino ha introdotto un nuovo assegno di formazione terziaria che comporterà anche per gli studenti dei Bachelor dell’area sanità della SUPSI la copertura del minimo vitale durante la formazione, nel caso in cui vi fosse un fabbisogno scoperto nonostante il salario mensile.

Maggiori informazioni sulle richieste di sostegno allo studio sono disponibili sul sito del (DECS).

Entrambe le vie di formazioni permettono di ottenere un titolo che abilita all’esercizio della professione infermieristica in Svizzera ed in Europa.
La formazione universitaria del DEASS si caratterizza particolarmente per i seguenti aspetti:

  • Pratica professionale basata su evidenze scientifiche disponibili e aggiornate e sulla riflessione nell’azione (Evidence Based Practice and Nursing, accesso e uso di Banche dati, linee guida, protocolli)
  • Ricorso ad una didattica basata su situazioni cliniche e centrata su metodologie attive di costruzione della conoscenza (Problem based learning PBL, seminari, skills labs) coerente con un sistema formativo altamente responsabilizzante che si vuole indirizzato agli adulti
  • Acquisizione di conoscenze e strumenti che permetteranno la partecipazione a progetti di ricerca professionale, la gestione di progetti e la diffusione dei risultati
  • Attuazione sistematica del Clinical assessment in modo da poter esprimere giudizi e valutazioni professionali e partecipare al processo decisionale relativo alla terapia e al trattamento dei pazienti
  • Possibilità di svolgere un periodo di pratica clinica fuori dal cantone, dalla Svizzera o nell’ambito della cooperazione internazionale (progetto SEMP, ex Erasmus)
  • Accompagnamento clinico e insegnamenti settimanali impartiti in strutture di cura da docenti-professionisti attivi in prima linea nella cura di pazienti. Forte impegno alla riflessione nella pratica (epistemologia esperienziale)
  • Triennio di formazione interdisciplinare a stretto contatto con colleghi fisioterapisti ed ergoterapisti (moduli comuni)
  • Collaborazione multi professionale e leadership (partenariato, responsabilità, lavoro di rete, lavoro in équipe, delega, valutazione dell’efficacia) – ruolo di manager
  • Accesso diretto ai Certificati, Diplomi o Master di studi avanzati (CAS/DAS/MAS). Il titolo di Bachelor of Science in Cure infermieristiche costituisce il requisito per l’ammissione diretta ai percorsi di post formazione, in particolare ai Master (tra cui il Master of Science SUPSI in Cure infermieristiche). Per ottenere il titolo di Bachelor i diplomati della SSSCI dovranno seguire un programma di formazione abbreviato attraverso un percorso di formazione di un anno e la certificazione di 90 ECTS (per maggiori informazioni si veda la sezione del sito relativo alla "Formazione abbreviata SUPSI per infermieri diplomati").

Il programma SEMP - Swiss-European Mobility Programme (già Erasmus) permette agli studenti del Dipartimento di trascorrere parte del percorso universitario in un altro paese europeo. E’ possibile scegliere tra la mobilità a fini di studio (student mobility for study), la mobilità a fini di tirocinio (student mobility for placement), oppure una combinazione di entrambi. Una volta rientrati gli studenti ottengono il pieno riconoscimento dei crediti conseguiti e certificati.
Per maggiori informazioni sul programma Erasmus consultare il sito dell’International Office.

Per tutte le informazioni consultare la sezione specifica (vedi link a lato).

RICONOSCIMENTO DEL TITOLO

Il titolo di Bachelor conseguito presso il Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale della SUPSI è riconosciuto a livello internazionale.
Per maggiori informazioni sui titoli rilasciati dalla SUPSI, sul modello di studio 3+2, ovvero Bachelor + Master (riforma di Bologna), e sull’equivalenza dei titoli, consultare il documento “Scheda informativa titoli e diplomi SUPSI” presente nella sezione Bachelor del sito DEASS (vedi link a lato).

I diplomati in possesso di un titolo di Bachelor che intendono cercare lavoro all’estero devono richiedere l’attestato di conformità alle norme europee inviando una fotocopia autenticata e certificata del diploma di laurea al Dipartimento federale dell'economia (DFE). Per maggiori informazioni rivolgersi alla Segreteria del Dipartimento.

RICONOSCIMENTO DELLE FORMAZIONI PREGRESSE E RICHIESTE DI TRASFERIMENTO

Dopo aver superato gli esami di graduatoria, lo studente discuterà con il Responsabile del proprio corso di Laurea e con il Responsabile delle formazioni Bachelor in merito ad eventuali riconoscimenti di crediti/moduli già acquisiti ed affini al piano di studi. Per procedere a questo lavoro occorre disporre di un CV dettagliato supportato da tutta la documentazione di corsi e/o di moduli certificati. Sulla valutazione del backgroud formativo è possibile definire un percorso di studi personalizzato che scaturirà in un “accordo di formazione” che illustra le condizioni di formazione e di certificazione.
Nel caso del riconoscimenti di moduli/crediti non è possibile l’ammissione diretta al 2° o 3° anno di studi. Consultando i piani di studi si può constatare che, soprattutto per quanto attiene ai moduli specialistici, la formazione del DEASS prevede contributi fondamentali già nel primo e secondo semestre così come uno stage con obiettivi centrati sullo sviluppo delle competenze del singolo professionista (fisioterapista, ergoterapista, infermiere).
Per ottenere informazioni preliminari sul riconoscimento di formazioni pregresse si invita ad inoltrare la documentazione citata precedentemente al Segretariato del Dipartimento.

Il passaggio diretto dal 1° anno della SSSCI al 2° anno del corso di Laurea SUPSI in Cure infermieristiche non è possibile. Impostazione didattica, temi, contenuti e livello di approfondimento sono diversi sia nel primo anno che nel triennio e ciò non permette di attribuire delle equivalenze dirette. Potrebbe invece essere riconosciuto uno dei 4 stage previsti dal percorso di formazione SUPSI.
Concretamente, dunque, è necessario frequentare i moduli teorici del 1° e 2° semestre (sulla base di un’analisi di contenuti e dei risultati ottenuti alla SSSCI si valuterebbero eventuali equivalenze puntuali o riduzioni dell’obbligo di frequenza) per poi essere esonerati dal 1° stage pianificato in conclusione del 2° semestre.
Un’altra possibilità è data dal completamento degli studi alla SSSCI (tre anni) e dalla frequenza in seguito della passerella SUPSI (magari parallela all’attività professionale e a tempo parziale così da ridurre il peso di questa formazione in termini finanziari) in modo da conseguire i 60-90 crediti ECTS richiesti ai detentori di un diploma OFFT/SEFRI di una Scuola Specializzata Superiore per l’ottenimento del titolo di Bachelor SUP. Per maggiori informazioni su questa possibilità consultare la domanda successiva.

Dal 2017 il DEASS attiva una nuova offerta formativa indirizzata agli infermieri e alle infermiere diplomati/e SSS o CRS, che consente di ottenere il titolo Bachelor of Science SUPSI in Cure infermieristiche attraverso un percorso di formazione di un anno e la certificazione di 90 ECTS. La formazione si svolge parallelamente all’attività professionale e prevede possibili riconoscimenti ed equivalenze derivate dall’attività professionale pregressa (minimo due anni) e il riconoscimento di crediti precedentemente acquisiti. Il corso si svolge in due semestri, due giorni alla settimana, e integra modalità didattiche tutoriali e formazione a distanza (Blended learning). Tutte le informazioni dettagliate relative questo specifico percorso sono consultabili alla pagina dedicata “Formazione abbreviata per infermieri diplomati”.

Chi ha conseguito una Laurea in Scienze motorie è esentato dallo svolgimento della parte teorica dei moduli complementari; è necessario invece sostenere la formazione pratica in istituzioni socio-sanitarie (stage pre-formativo di almeno 4 mesi). La valutazione specifica del percorso di formazione svolto (piano di studi) permetterà di individuare eventuali riconoscimenti di moduli/crediti già conseguiti.

Di norma lo svolgimento di queste formazioni non dà diritto ad alcun riconoscimento che porta alla riduzione del periodo di formazione. Nel caso in cui la formazione sia accompagnata da un periodo di pratica è possibile essere esonerati dallo svolgimento dei moduli complementari. L’ammissione definitiva ai corsi di Bachelor è comunque subordinata al possesso del titolo di maturità o alle condizioni previste per l’ammissione su dossier per i candidati di età superiore ai 25 anni.

Di norma lo svolgimento di questa formazione non dà diritto ad alcun riconoscimento che porta alla riduzione del periodo di formazione. La formazione in Assistente di cura permette di essere esonerati solo dallo svolgimento della parte pratica dei moduli complementari (obbligo svolgimento parte teorica). L’ammissione definitiva ai corsi di Bachelor è comunque subordinata al possesso del titolo di maturità o alle condizioni previste per l’ammissione su dossier per i candidati di età superiore ai 25 anni.

I futuri studenti che ritengono di possedere già il livello di lingua richiesto dal DEASS (almeno B2), possono dare l'esame prima dell'inizio dell'anno accademico. È sufficiente compilare il formulario di iscrizione all’esame e ritornarlo al Centro competenze lingue e studi sul plurilinguismo entro i termini indicati per la sessione d'esame estiva (settembre). Per tutte le informazioni consultare la sezione del Centro competenze lingue e studi sul plurilinguismo dedicata agli esami di lingua.
In alternativa, per essere esonerati, bisogna essere in possesso di un certificato internazionale ottenuto da non più di tre anni che attesti il raggiungimento (almeno) del livello B2. I possibili certificati da presentare sono:

  • Cambridge English: Preliminary (B1) se superato con punteggio tra 160 a 170
  • Cambridge English: Business Preliminary (B1) se superato con punteggio tra 160 a 170
  • Cambridge English: First (B2)
  • Cambridge English: Business Vantage (B2)
  • Cambridge English: Advanced (C1) non superato ma con punteggio tra 160 e 179
  • Cambridge English: Business Higher (C1) non superato ma con punteggio tra 160 e 179
  • IELTS con risultato da 5.5

Il/i certificato/i ottenuto/i devono essere inoltrati al Centre for languages and International relations prima dell’inizio del modulo.
Per maggiori informazioni consultare il sito del Centro competenze lingue e studi sul plurilinguismo.

Eventuali richieste di trasferimento da altre Università dovranno essere discusse con il Responsabile del corso di Laurea e con il Responsabile della formazione Bachelor del DEASS. In questi casi si invita ad inoltrare preliminarmente al Segretariato del Dipartimento la documentazione che attesta il percorso di studi seguito ed i crediti certificati.

INFORMAZIONI GENERALI

L’anno dei moduli complementari può essere abbinato alla scuola reclute che verrebbe divisa in due parti: la prima nell’estate che precede l’inizio dei moduli complementari e la seconda parte alla fine degli stessi.

La tassa semestrale è di CHF 1'600, rispettivamente di CHF 800 per gli studenti al beneficio dell’applicazione dell’Accordo intercantonale sulle scuole universitarie professionali ASUP (nazionalità svizzera o domicilio civile e fiscale in Svizzera, o nel Liechtenstein). Per gli studenti residenti a Campione d’Italia vigono accordi specifici.
Alla retta va aggiunto un contributo spese di 160 CHF a semestre.

Per tutte le informazioni generali consultare la sezione “Informazioni generali” del sito SUPSI.

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch