Economia aziendale
Domande frequenti relative al percorso di formazione Bachelor in Economia aziendale del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale.

AMMISSIONE AL BACHELOR

  • I titolari di una maturità professionale negli indirizzi economia e servizi (MPES) o dell'attestato di maturità commerciale cantonale di Bellinzona accedono direttamente al Bachelor SUPSI in Economia aziendale.
  • I titolari di una maturità professionale tecnica, architettura e scienze della vita (MPT); creazione e arte (MPA); natura, paesaggio e alimentazione (MPN) o sanità e socialità (MPSS) oppure della maturità liceale o equivalente che non hanno alcuna esperienza lavorativa in ambito economico aziendale non possono iscriversi direttamente al Bachelor SUPSI in Economia aziendale. A questi candidati è richiesto un periodo di pratica professionale pregressa in ambito economico-aziendale.
  • I titolari di diplomi di scuole specializzate superiori affini al settore economico-gestionale sono valutati su dossier, in quanto vi è la possibilità di riconoscimento di crediti.
  • I candidati di età superiore a 25 anni e sprovvisti di uno dei titoli menzionati possono essere ammessi su dossier. Tali candidati devono sostenere gli esami d’ammissione nelle seguenti materie: matematica e contabilità finanziaria.
  • I titolari di diplomi esteri vengono valutati su dossier. Per i diplomi afferenti all'area economica (es. istituti tecnici superiori ambito economico-aziendale) è garantito l'accesso diretto alla formazione previo superamento di un esame di amissione in matematica e contabilità finanziaria. Per i titolari di diplomi non afferenti all'ambito economico, l'ammissione è subordinata allo svolgimento di un periodo di pratica professionale in ambito economico-aziendale (da svolgere prima dell'inoltro della domanda di iscrizione) e al superamento dell'esame di amissione in matematica e contabilità finanziaria.

Si intende un’esperienza lavorativa di almeno un anno (non necessariamente presso la stessa azienda e non consecutivo) che abbia permesso di acquisire delle conoscenze professionali pratiche in ambito economico-aziendale, paragonabili a quelle dell’impiegato di commercio. Il settore di appartenenza dell’azienda o l’attività aziendale non costituiscono un fattore discriminante.

I candidati di età superiore a 25 anni e che non adempiono i requisiti di ammissione possono essere ammessi su dossier. Ciò significa che il candidato si iscrive al Bachelor ma la sua ammissione è subordinata al superamento degli esami d’ammissione in matematica e contabilità finanziaria che si svolgono a settembre prima dell’inizio dell’anno accademico. In caso di non superamento il candidato non è ammesso e non è tenuto a pagare la retta universitaria del primo semestre.

I candidati non italofoni devono essere in possesso di un certificato di lingua italiana di livello B2, secondo il Portfolio Europeo delle Lingue PEL.

FORMAZIONE

Sono previste tre modalità di studio:

  • Tempo pieno (TP)
  • Parallelo all’attività professionale in ambito economico-aziendale (PAP)
  • Part-time (PT)

L'indirizzo di approfondimento (Major) mira ad approfondire un'area tematica e a completare le competenze da generalista acquisite negli anni precedenti di studio. L'obiettivo è quello di trasmettere nozioni e strumenti supplementari funzionali agli interessi manifestati dallo studente durante lo studio che potrebbero essere utili all'attività professionale oppure finalizzati al proseguimento degli studi con un Master.

La SUPSI adotta il sistema europeo di riconoscimento, trasferimento e accumulazione di Crediti formativi (ECTS - European Credits Transfer System) per promuovere la trasparenza e la mobilità agli studi.
Il numero di crediti per modulo è calcolato sulla base del carico di lavoro complessivo (workload) richiesto allo studente per raggiungere il livello di competenza definito. Un credito ECTS corrisponde a ca. 30 ore. I crediti sono acquisti se il modulo è certificato (nota modulo almeno pari a 4.0).

Per tutte le informazioni consultare la sezione specifica (vedi link a lato)

RICONOSCIMENTO DEL TITOLO

Sì, i laureati possono accedere a corsi Master in Svizzera o all’estero o alla preparazione di esami federali.

Il Bachelor of Science SUPSI in Economia aziendale è un titolo riconosciuto a livello federale ed euro compatibile, che prevede complessivamente l’ottenimento di 180 ECTS secondo il nuovo ordinamento universitario europeo (Dichiarazione di Bologna).

Lo studio in Economia aziendale è un trampolino di lancio per diventare un giorno protagonista nell’economia del territorio, assumendo gradualmente la funzione di quadro o dirigente in un'impresa pubblica o privata o seguendo la via imprenditoriale, creando e gestendo una propria impresa. I diplomati in Economia aziendale si inseriscono facilmente nelle diverse funzioni chiave dell’azienda, assumendo ruoli specialistici o direttivi, grazie alle acquisite capacità di operare in modo responsabile ed autonomo e di relazionarsi e dialogare con altre figure professionali interne ed esterne all'azienda. Essi sono molto apprezzati per la loro preparazione ad alto contenuto scientifico, orientata all’esercizio della professione. Le conoscenze interdisciplinari apprese consentono una comprensione e un'analisi articolata della realtà aziendale e socioeconomica, con particolare sensibilità verso quella regionale e nazionale.

INFORMAZIONI GENERALI

La tassa semestrale è di CHF 1'600, rispettivamente di CHF 800 per gli studenti al beneficio dell’applicazione dell’Accordo intercantonale sulle scuole universitarie professionali ASUP (nazionalità svizzera o domicilio civile e fiscale in Svizzera, o nel Liechtenstein). Per gli studenti residenti a Campione d’Italia vigono accordi specifici. Contributo ai costi della didattica: CHF 200 a semestre per gli studenti a tempo pieno e CHF 160 a semestre per gli altri studenti.

Per tutte le informazioni generali consultare la sezione “Informazioni generali” del sito SUPSI (vedi link a lato).

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch