AMMISSIONE AL BACHELOR
Possono presentarsi agli esami di graduatoria i candidati in possesso di uno dei seguenti titoli di studio o che lo conseguiranno nell’anno scolastico in cui si svolgeranno gli esami:
- maturità professionale sanità e socialità (MPSS)
- maturità specializzata sanitaria o sociale
- maturità professionale tecnica, architettura e scienze della vita (MPT), maturità professionale negli indirizzi economia e servizi (MPES); maturità professionale natura, paesaggio e alimentazione (MPN) o maturità professionale creazione e arte (MPA)
- maturità liceale o equivalente
- diploma estero equivalente
Ai candidati in possesso di una maturità sociale o sanitaria rilasciata dalla Scuola Specializzata per le Professioni Sanitarie e Sociali (SSPSS) viene riconosciuta l’equipollenza per lo stage preformativo.
Ai curricoli di lavoro sociale possono essere ammessi candidati di età superiore ai 25 anni sprovvisti dei titoli di studio richiesti, ma ritenuti, da parte della Direzione del Dipartimento, in possesso di una formazione e di un'esperienza significative (candidature su dossier). A loro è di norma richiesto di svolgere un esame preliminare di cultura generale. L’esito positivo permetterà di accedere all’esame di graduatoria.
I candidati che si iscrivono alla modalità di studio Parallela all'attività professionale (PAP) e Part-time (PT) devono soddisfare i seguenti requisiti:
- PAP: età minima 25 anni, compiuti nell’anno civile di candidatura, oltre ad un impiego di almeno al 50% come educatore o assistente sociale in formazione per l’intera durata della formazione.
- PT: età minima 25 anni, compiuti nell’anno civile di candidatura, e comprovati impegni famigliari, sportivi, artistici o lavorativi in altri settori professionali, almeno al 50%.
Sì, esiste un numero chiuso definito annualmente. Per maggiori informazioni consultare la sezione "Ammissioni e iscrizioni" del Bachelor in Lavoro sociale.
Ai fini del finanziamento federale e cantonale, al Bachelor in Lavoro sociale possono essere ammessi, sulla base del posizionamento in graduatoria, il 10% dei candidati non residenti in Svizzera.
ESAMI DI GRADUATORIA
Per il Bachelor in Lavoro sociale la prova d'ammissione è suddivisa in due parti. Una parte scritta (comune ai Bachelor dell'area sanità) ed una parte orale.
» L'esame scritto mira a sondare competenze di comprensione di testi, logica ed interpretazione di dati.
» L'esame orale mira a sondare attitudini personali, motivazioni e percezione delle implicazioni della futura attività formativa e professionale.
Maggiori informazioni sugli esami vengono pubblicate annulamente nella sezione "Ammissioni e iscrizioni" del Bachelor in Lavoro sociale.
Per sostenere gli esami di graduatoria non ci sono testi specifici su cui studiare. Una buona cultura generale e una buona conoscenza della lingua italiana rappresentano senza dubbio elementi importanti per sostenere con profitto gli esami.
No, non è prassi del Dipartimento fornire gli esami degli anni precedenti.
Gli esami di graduatoria di svolgono generalmente nei mesi di aprile-maggio. Per tutte le informazioni specifiche consultare la sezione del sito dedicata agli esami di graduatoria.
FORMAZIONE
La formazione Bachelor in Lavoro sociale è composta da una pratica professionale (stage pre-formativo) e 3-5 anni di formazione teorico-pratica (a seconda della modalità di studio prescelta). I candidati già in possesso della pratica professionale richiesta possono inoltrare domanda di equipollenza per accedere direttamente alla formazione teorico-pratica. Per gli altri candidati, l'inizio della formazione avverrà l'anno successivo, al completamento della pratica professionale richiesta.
La pratica professionale (stage pre-formativo) dovrà essere assolta secondo la modalità di studio scelta:
- TP: 9 mesi al 100%, dei quali almeno 6 consecutivi
- PAP: 12 mesi al 100%
- PT: 3 mesi al 100% (o equivalente)
L'inizio degli studi è previsto l'anno accademico in cui si sono svolti gli esami di graduatoria o l'anno successivo per coloro che devono svolgere la pratica professionale. Non è possibile posticipare l'inizio della formazione nel caso di superamento dell'esame di graduatoria ma di non ottenimento della maturità (in questo caso va ripetuto l'iter di selezione, non è infatti possibile "congelare" l'ammissione nell'attesa dell'ottenimento della maturità).
L'unica eccezione che consente di posticipare l'inizio della formazione di un anno è lo svolgimento della scuola reclute/servizio civile.
La pratica professionale (stage durante la formazione teorico-pratica) è parte integrante del percorso formativo e prevede due momenti di stage:
- uno di 16 settimane, durante il terzo semestre (possibilità di svolgerlo all’estero)
- uno di 20 settimane, durante il sesto ed ultimo semestre (stage professionalizzante nell’opzione educazione sociale oppure servizio sociale)
Gli studenti con curricolo TP hanno la possibilità di svolgere la prima pratica professionale (terzo semestre) in un altro Cantone o all’estero. E’ inoltre possibile svolgere un semestre di studi in un’altra Università (fuori Cantone o all’estero). Il programma “Swiss -European mobility programme” (SEMP, già Erasmus) permette agli studenti di trascorrere parte del percorso universitario in un altro paese europeo. Per maggiori informazioni consultare il sito dell’International Office.
L’obiettivo è formare operatori sociali professionisti negli ambiti dell’educazione sociale e del servizio sociale.
Alcuni esempi di settori d’impiego come educatore sociale: comunità terapeutiche per tossicodipendenti, centri diurni per persone anziane, centri diurni per persone con disagio psichico, centri educativi per minorenni, asili nidi, ecc.
Alcuni esempi di settori d’impiego come assistente sociale: servizio d’assistenza ai rifugiati e richiedenti l’asilo, servizi sociali comunali o cantonali, servizi di aiuto e consulenza per persone disabili, centri di consulenza per tossicodipendenti (antenne), servizi di consulenza e di accompagnamento (famiglie, anziani, malati, …), ecc.
Per tutte le informazioni consultare la sezione specifica (vedi link a lato "Studenti stranieri").
PRATICA PROFESSIONALE (STAGE PRE-FORMATIVO)
Sul nostro sito è pubblicata la brochure "Associazioni, enti e servizi sociali sanitari operanti in Ticino". Pur non essendo aggiornato il documento raccoglie una panoramica delle strutture presenti sul territorio cantonale e può essere utilizzato a titolo indicativo per individuare possibili ambiti e strutture dove svolgere la pratica pre-formativa.
Lo stage pre-formativo va svolto secondo le seguenti disposizioni:
- TP: 9 mesi al 100%, dei quali almeno 6 consecutivi
- PAP: 12 mesi al 100%
- PT: 3 mesi al 100% (o equivalente)
Lo studente che supera l'esame di graduatoria inizia la formazione Bachelor in Lavoro sociale unicamente nell'anno di svolgimento di detti esami. Essendo il Bachelor composto da una pratica professionale (stage pre-formativo con precise disposizioni a seconda della modalità di studio) e 3-5 anni di formazione teorico-pratica, i candidati già in possesso della pratica professionale richiesta possono inoltrare domanda di equipollenza per accedere direttamente alla formazione teorico-pratica. Per gli altri candidati (eventualità contemplata per TP e PT), l'inizio della formazione teorico-pratica avverrà l'anno successivo, al completamento della pratica professionale richiesta.
Uno stage preformativo concluso con esito positivo rimane valido a tempo indeterminato, tuttavia è sempre soggetto a valutazione del Dipartimento.
RICONOSCIMENTO DELLE FORMAZIONI PREGRESSE
La valutazione di eventuali equipollenze viene effettuata dal responsabile del Bachelor una volta conclusa la procedura di selezione e una volta definito il piano di studi per l’anno accademico successivo.
La certificazione dei moduli di lingua può avvenire tramite l’equipollenza di certificati internazionali di livello B2 ottenuti da non più di 3 anni o di certificati ottenuti in altre SUP/università svizzere o estere. Per maggiori informazioni contattare il Centro competenze lingue e studi sul plurilinguismo.
La certificazione dei moduli di lingua può avvenire tramite colloqui per studenti di madrelingua inglese o studenti che hanno soggiornato per lunghi periodi all'estero per studio o per lavoro. Per maggiori informazioni contattare il Centro competenze lingue e studi sul plurilinguismo.
ALTRE INFORMAZIONI
Il titolo in uscita è un Bachelor di 180 ECTS secondo il modello di Bologna.
Eventuali richieste di trasferimento da altre SUP devono essere discusse con il Responsabile del Bachelor. In questi casi si invita ad inoltrare preliminarmente alla segreteria del dipartimento la documentazione che attesta il percorso di studi seguito ed i crediti certificati.
INFORMAZIONI GENERALI
La tassa semestrale è di CHF.- 1'600, rispettivamente di CHF 800.- per gli studenti al beneficio dell’applicazione dell’Accordo intercantonale sulle scuole universitarie professionali ASUP (nazionalità svizzera o domicilio civile e fiscale in Svizzera, o nel Liechtenstein). Per gli studenti residenti a Campione d’Italia vigono accordi specifici.
Alla retta va aggiunto un contributo spese di 200 CHF.- a semestre.
Per tutte le informazioni generali consultare la sezione “Informazioni generali” del sito SUPSI.
-
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana
Palazzo E, Via Cantonale 16e
CH-6928 Manno
T +41 (0)58 666 61 00
deass.sociale@supsi.ch