Leisure Management
Domande frequenti relative al percorso di formazione Bachelor in Leisure Management del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale.

FORMAZIONE

Ogni anno accademico sono previste 3 sessioni di certificazione: gennaio e giugno (sessioni ordinarie) e agosto (sessione di ripetizione).

La SUPSI adotta il sistema europeo di riconoscimento, trasferimento e accumulazione di Crediti formativi (ECTS - European Credits Transfer System) per promuovere la trasparenza e la mobilità agli studi.
Il numero di crediti per modulo è calcolato sulla base del carico di lavoro complessivo (workload) richiesto allo studente per raggiungere il livello di competenza definito. Un credito ECTS corrisponde a ca. 30 ore. I crediti sono acquisiti se il modulo è certificato.

Sì, è possibile frequentare il Bachelor in Leisure Management in modalità Part-Time, su 4-6 anni. Gli studenti che frequentano la modalità di studio Part-Time possono mantenere ancora più facilmente i propri impegni sportivi, artistici, professionali (in settori non necessariamente affini all’ambito del corso di laurea scelto) o famigliari e al contempo seguire la formazione, grazie ad un piano di studi personalizzato che rispetta le esigenze dello studente.

Per tutte le informazioni consultare la sezione specifica (vedi link a lato).

Agli ammessi al Bachelor in Leisure Management sarà chiesto di svolgere un test di autovalutazione fornito dal Dipartimento, per verificare il proprio livello di entrata in matematica e contabilità. Il risultato del test non influirà tuttavia sulla propria ammissione al Bachelor.

AMMISSIONE AL BACHELOR

Considerato il numero limitato di posti disponibili, i candidati all’ammissione in possesso dei requisiti richiesti devono sostenere degli esami preliminari che definiscono la graduatoria per l’accesso al Bachelor in Leisure Management.

Possono presentarsi agli esami di graduatoria i candidati in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:

  • maturità professionale negli indirizzi economia e servizi (MPES)
  • attestato di maturità commerciale cantonale di Bellinzona
  • ai candidati in possesso di maturità diverse da quella indicata sopra, è richiesto un periodo di pratica professionale pregressa coerente con i contenuti del programma di studio di almeno 900 ore (tra i 6 e i 12 mesi)

 

I candidati di età superiore ai 25 anni sprovvisti dei titoli di studio richiesti, ma ritenuti da parte della Direzione in possesso di una formazione e di un'esperienza significativa e adeguata all’ambito, possono essere ammessi su dossier. A loro è richiesto di svolgere un esame orale preliminare sui fondamenti di management, il cui esito positivo permetterà di accedere all’esame di graduatoria.

Per maggiori informazioni riguardanti il periodo di esperienza lavorativa coerente con i contenuti del programma di studio è possibile contattare deass.leisure@supsi.ch.

È necessario un livello B2 di lingua italiana (secondo il Portfolio Europeo delle Lingue PEL) per la comprensione dell'esame di graduatoria, ma non è richiesto un certificato internazionale. I candidati che presentano un livello linguistico inferiore non saranno esclusi a priori dallo svolgimento dell'esame.

Sì, esiste un numero di posti limitato che viene definito annualmente.

Sì, il Bachelor in Leisure Management offre questa possibilità. Per maggiori informazioni su orari e lezioni è possibile contattare deass.leisure@supsi.ch.

ESAMI DI GRADUATORIA

L’esame di graduatoria del Bachelor in Leisure Management è suddiviso in una prima parte scritta ed una seconda parte orale. Sulla base dei punteggi ottenuti all'esame scritto e a quello orale verrà stilata la graduatoria definitiva dei candidati ammessi al Bachelor in Leisure Management.

L’esame scritto di graduatoria si compone di due parti. La prima parte è rappresentata dall’analisi di un testo d’attualità affine al settore di studi e altre domande ed esercizi di natura attitudinale, mentre la seconda parte consiste in un esame di inglese che prevede domande di comprensione, redazione e ascolto.
L'esame orale di graduatoria consiste invece in un colloquio individuale che ha l'obiettivo di verificare elementi come le attitudini personali, le motivazioni, l’attinenza e la percezione della futura attività formativa e professionale. Il colloquio si svolgerà prevalentemente in italiano con una parte in inglese.

Gli esami di graduatoria si svolgono generalmente nei mesi di maggio-giugno. Per tutte le informazioni specifiche consultare la pagina dedicata al corso di Bachelor (sezione Ammissioni e iscrizioni).

No, non è prassi del Dipartimento fornire gli esami degli anni precedenti.

Lo svolgimento della prima parte della prova scritta (si veda la domanda “Su quali materie verte l’esame scritto di graduatoria? E l’esame orale?”) non richiede una preparazione specifica. Una buona cultura generale, una buona conoscenza di attualità e della lingua italiana, così come l’essere aggiornati sul settore Leisure, rappresentano senza dubbio elementi importanti per sostenere con profitto gli esami.

STAGE

Nel corso del Bachelor in Leisure Management sono previsti diversi momenti in cui gli studenti entrano in contatto diretto con aziende del territorio e non, attraverso le seguenti attività:

  • testimonianze di esperti, nel corso di tutti e tre gli anni di formazione;
  • field project, previsto durante il secondo anno di formazione;
  • stage, al terzo anno di formazione.

No, il Bachelor in Leisure Management garantisce il posto di stage a tutti gli studenti. Tuttavia, è possibile proporre eventuali posti di lavoro, se conosciuti e coerenti con il percorso di studi.

I periodi di pratica possono essere svolti in vari ambiti del settore Leisure (sport, turismo, intrattenimento, cultura, ecc.). Gli stage sono possibili presso strutture pubbliche e private. Generalmente, lo stage viene svolto al di fuori del Canton Ticino o della Svizzera. Su richiesta dello studente, in casi particolari, tale periodo di lavoro può essere svolto presso aziende del territorio.

La retribuzione dello stage dipende dalle strutture di accoglienza.

RICONOSCIMENTO DELLE FORMAZIONI PREGRESSE

A coloro che sono in possesso di crediti ECTS acquisiti presso un’altra Università, un'altra Scuola Universitaria Professionale o presso un altro Bachelor SUPSI possono essere riconosciute delle equipollenze. Lo studente interessato è tenuto a farne ufficiale richiesta per iscritto.

Dopo aver superato gli esami di graduatoria, lo studente potrà fare richiesta al Responsabile del Bachelor per eventuali riconoscimenti di moduli già acquisti e affini al piano di studi. La richiesta deve essere supportata da tutta la documentazione relativa ai moduli certificati.

LINGUE E MOBILITÀ

Gli studenti iscritti al Bachelor in Leisure Management devono certificare due lingue straniere: tedesco e inglese. Il Bachelor prevede che almeno il 50% delle lezioni sarà gestito in lingua inglese. Inoltre, alcune parti di moduli saranno tenute in lingua tedesca.

È necessaria la conoscenza della lingua Inglese ad un livello B1 (secondo il PEL). I candidati ammessi all’esame di graduatoria svolgeranno un’autovalutazione online di lingua inglese. Sebbene non sia richiesto un attestato internazionale di livello B1, è responsabilità dello studente colmare eventuali lacune per raggiungere un livello adeguato della lingua per seguire i corsi.

Entro l’inizio del secondo anno, è necessario che lo studente dimostri una conoscenza di tedesco a livello A2, tramite certificato internazionale oppure tramite prova interna.

L’esame di lingua tedesca è di livello B2 secondo il Portfolio Europeo delle Lingue PEL. L’esame di lingua inglese è invece di livello C1.

La certificazione dei moduli di lingua può avvenire tramite colloqui per studenti di madrelingua inglese o tedesca, o per studenti che hanno soggiornato per lunghi periodi all'estero per studio o per lavoro. Per maggiori informazioni contattare il Centro competenze lingue e studi sul plurilinguismo (link a lato).

Sì, attraverso il SEMP - Swiss-European mobility programme (già Erasmus). Per maggiori informazioni consultare il link a lato (International office).

RICONOSCIMENTO DEL TITOLO

Sì, i laureati possono accedere a corsi Master in Svizzera o all’estero o alla preparazione di esami federali.

Il titolo di Bachelor conseguito presso il Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale della SUPSI è riconosciuto a livello internazionale.

Per maggiori informazioni sui titoli rilasciati dalla SUPSI, sul modello di studio 3+2, ovvero Bachelor + Master (Riforma di Bologna), e sull’equivalenza dei titoli, consultare il documento “Scheda informativa titoli e diplomi SUPSI” presente nella sezione Bachelor del sito DEASS (vedi link a lato).

I diplomati Bachelor in Leisure Management saranno in grado di operare all’interno di organizzazioni differenziate per ambito (sport, spettacolo, turismo, cultura, ecc.), per tipologia (imprese, associazioni, fondazioni, pubblica amministrazione, ecc.), per dimensioni e per mercati geografici (locali, nazionali, internazionali); inoltre, le possibili funzioni da ricoprire spaziano nelle diverse discipline manageriali a seconda della configurazione dell’organizzazione. Alcuni esempi di possibili impieghi sono: digital marketing manager per una squadra sportiva o per il management di artisti e performer; fundraising manager in organizzazioni culturali; supporto all’organizzazione di eventi in una azienda di abbigliamento tecnico; project manager in una istituzione pubblica, in un’associazione o in una piccola azienda; sponsorship manager in una federazione sportiva o in un’impresa organizzatrice di eventi; destination manager; event manager; hospitality manager e molto altro.

INFORMAZIONI GENERALI

La tassa semestrale è di CHF 1'600, rispettivamente di CHF 800 per gli studenti al beneficio dell’applicazione dell’Accordo intercantonale sulle scuole universitarie professionali ASUP (nazionalità svizzera o domicilio civile e fiscale in Svizzera, o nel Liechtenstein). Per gli studenti residenti a Campione d’Italia vigono accordi specifici. Contributo ai costi della didattica: CHF 200 a semestre.

Per tutte le informazioni generali consultare la sezione “Informazioni generali” del sito SUPSI (vedi link a lato).

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch