Ammissioni e iscrizioni
Considerato il numero limitato di posti disponibili, tutti i candidati al Bachelor in Fisioterapia devono sostenere un esame di graduatoria (scritto e seconda prova attitudinale). L'esame si svolge all'ultimo anno della formazione scolastica; i candidati in possesso di una maturità socio-sanitaria e che superano gli esami inizieranno il triennio universitario a settembre dell'anno del conseguimento del diploma. Per coloro i quali non sono in possesso di una maturità socio-sanitaria, l'ammissione definitiva al ciclo di studi, dopo aver superato gli esami di graduatoria, è subordinata alla frequenza dei cosiddetti moduli complementari, della durata di un anno.

Anno accademico 2023-2024 - Iscrizioni ed esame di graduatoria

  • Iscrizioni: le iscrizioni al Bachelor in Fisioterapia per l’anno accademico 2023-2024 sono chiuse.
  • Esame di graduatoria: per il Bachelor in Fisioterapia la prova d'ammissione è suddivisa in due parti. Una parte scritta (comune ai Bachelor dell'area sanità e del sociale) ed una parte attitudinale. L'esame di graduatoria per l'anno accademico 2023-24 si svolgerà il 4 maggio 2023 alle 17.30. Per le candidature su dossier (si veda paragrafi successivi) è previsto un esame preliminare di cultura generale il 27 aprile 2023 alle ore 15.00.

    » L'esame scritto di graduatoria mira a sondare competenze di comprensione di testi, logica ed interpretazione di dati.
    » L'esame attitudinale consiste in un colloquio che mira a sondare attitudini personali, motivazioni e percezione delle implicazioni della futura attività formativa e professionale.

Per tutte le informazioni sulla procedura di ammissione consultare il seguente link:
» procedura di ammissione e immatricolazione

Posti disponibili

L'ammissione ai curricoli SUP è data a tutti i detentori dei titoli richiesti dalla legge federale sulle Scuole Universitarie Professionali; in alcuni casi sono tuttavia definiti posti limitati in ragione delle possibilità di pratica. Per quanto concerne il Bachelor in Fisioterapia i posti a disposizione sono 32.

Ai fini del finanziamento federale e cantonale, ad ogni percorso di laurea dell’area sanità del DEASS (Bachelor in Cure infermieristiche, Ergoterapia e Fisioterapia) sono ammessi il 10% dei non residenti in Svizzera.

Condizioni di ammissione

Al Bachelor in Fisioterapia sono ammessi i candidati in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:

  • maturità professionale sanità e socialità (MPSS)
  • maturità specializzata sanitaria o sociale
  • maturità professionale negli indirizzi economia e servizi (MPES); tecnica, architettura e scienze della vita (MPT); creazione e arte (MPA) o natura, paesaggio e alimentazione (MPN)
  • maturità liceale o equivalente

Candidati in possesso di una maturità socio-sanitaria
Gli studenti della Scuola Specializzata per le Professioni Sanitarie e Sociali (SSPSS) e gli studenti che conseguono una maturità professionale federale socio-sanitaria svolgono l'esame di ammissione ai corsi di Bachelor dell'area sanità del DEASS (Cure infermieristiche, Ergoterapia e Fisioterapia) all'ultimo anno della formazione scolastica. Per questi candidati, non essendo previsto lo svolgimento dell'anno di moduli complementari, il superamento dell'esame di graduatoria e il successivo conseguimento della maturità socio-sanitaria permetteranno di iniziare il triennio universitario a settembre dell'anno dello svolgimento degli esami.
La maturità SSPSS (sia indirizzo sanitario che sociale) consente inoltre l'accesso diretto ai Bachelor dell'area sanità (Cure infermieristiche, Ergoterapia e Fisioterapia) e al Bachelor in Lavoro sociale.

Candidati non in possesso di una maturità socio-sanitaria
Per i candidati che non sono in possesso di una maturità specifica socio-sanitaria, l'ammissione definitiva al ciclo di studi, dopo aver superato gli esami di graduatoria, è subordinata alla frequenza di moduli propedeutici al triennio di Bachelor, della durata di un anno, denominati moduli complementari. I moduli complementari sono costituiti da settimane di formazione a scuola e da settimane di formazione pratica in istituzioni sociosanitarie. Il Dipartimento riconosce come equivalente ai moduli complementari la formazione OSS (Operatore socio sanitario) di 1'000 ore, svolta in Italia. Per tutte le informazioni relative ai moduli complementari (scopo, struttura della formazione, calendario scolastico, certificazione, ecc) è possibile consultare a lato il documento del programma.

Ammissioni su dossier
Ai Bachelor offerti dall'area sanità del DEASS (Cure infermieristiche, Ergoterapia e Fisioterapia) possono essere ammessi candidati di età superiore ai 25 anni sprovvisti dei titoli di studio richiesti, ma ritenuti, da parte della Direzione, in possesso di una formazione e di un'esperienza significative. In questo caso è di norma previsto un preliminare esame volto a sondare elementi base di cultura generale, oltre alla conoscenza della lingua italiana, le capacità argomentative e di sintesi. L'esito positivo dell'esame di cultura generale permetterà di svolgere l'esame di graduatoria.

Esame di graduatoria

Gli esami si svolgono annualmente, in genere durante i mesi di aprile-maggio. Le modalità d'esame così come il tempo a disposizione possono variare di anno in anno.

Per il Bachelor in Fisioterapia la prova d'ammissione è suddivisa in due parti: una parte scritta (comune per i Bachelor dell'area sanità e del Lavoro sociale) e una seconda parte attitudinale. In candidati che otterranno i migliori risultati all'esame scritto verranno convocati alla prova attitudinale.

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch