Perché optare per una carriera nell'ambito della fisioterapia?
Chi opta per una carriera nell’ambito della fisioterapia desidera svolgere una professione che permetta di lavorare con e per gli altri, favorendo il più possibile benessere e qualità di vita.
Uno studio dell’Osservatorio svizzero della salute sulle future necessità ed esigenze nel campo della sanità in Svizzera (1), ha messo in luce che i bisogni del sistema sanitario sono in continua evoluzione. Con l’invecchiamento demografico della popolazione in generale e del personale sanitario in particolare e in risposta a un incremento dei bisogni di cure e servizi, il fabbisogno di personale qualificato aumenta in modo esponenziale. Si
stima che, entro il 2030, sarà necessario assumere 65’000 nuovi professionisti della salute, di cui circa 30’000 con formazione terziaria. Inoltre, ulteriori circa 45’000 operatori sanitari saranno indispensabili a sostituire il personale in via di pensionamento.
Fonti
(1) Merçay, C., Burla, L. & Widmer, M. (2016). Personnel de santé en Suisse. Etat des lieux et projections à l’horizon 2030 (Obsan Rapport 71). Neuchâtel: Observatoire suisse de la santé.
Dove può lavorare il/la diplomato/a Bachelor in Fisioterapia?
La sanità è un settore che offre molteplici percorsi professionali che possono rispondere a differenti esigenze. Il/la fisioterapista SUPSI può lavorare in Svizzera e all’estero nei seguenti contesti:
- ospedali pubblici e cliniche private;
- strutture socio-psichiatriche;
- strutture di riabilitazione;
- centri diurni;
- foyer;
- scuole;
- carceri;
- case per anziani;
- organizzazioni di cooperazione internazionale;
- studi privati;
- a domicilio.
È, inoltre, possibile sviluppare una carriera nel settore del management sanitario in qualità di capo reparto/responsabile di team, nel settore della formazione in veste di docente, coordinatore/trice di programmi o offerte formative, e non da ultimo come ricercatore/trice.
In dettaglio, il/la fisioterapista può lavorare nei seguenti ambiti:
- chirurgia;
- medicina intensiva;
- geriatria;
- ginecologia/ostetricia/urologia;
- medicina interna;
- neurologia/neurochirurgia;
- ortopedia/traumatologia/reumatologia;
- pediatria;
- medicina fisica e riabilitazione;
- psichiatria/psicosomatica;
- medicina sportiva;
- prevenzione;
- educazione.
Studenti e poi?
Guarda la video-intervista a Elisa Garbani Nerini, diplomata Bachelor in Fisioterapia al DEASS, per capire dov'é oggi e in che modo sta mettendo in pratica gli anni di studio alla SUPSI!
-
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana
Stabile Piazzetta, Via Violino 11
CH-6928 Manno
T +41 (0)58 666 64 00
deass.sanita@supsi.ch