Scheda riassuntiva
- Dipartimento/Scuola
- Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
- Responsabile del corso
- Annanora Huber-Bassetti e Marco Barbero (co-responsabili)
- Titolo rilasciato
- Bachelor of Science SUPSI in Fisioterapia
- Modalità didattica
- Tempo pieno (180 ECTS su tre anni)
- Lingua
- Italiano
- Tassa per la domanda di ammissione
- Contestualmente alla presentazione della domanda di ammissione è richiesto il versamento di una tassa di CHF 200. La tassa non è rimborsabile, né deducibile dalla tassa semestrale.
- Tassa semestrale e contributo ai costi della didattica
- La tassa semestrale è di CHF 1'600, rispettivamente di CHF 800 per gli studenti al beneficio dell’applicazione dell’Accordo intercantonale sulle scuole universitarie professionali ASUP (nazionalità svizzera o domicilio civile e fiscale in Svizzera, o nel Liechtenstein). Per gli studenti residenti a Campione d’Italia vigono accordi specifici. Contributo ai costi della didattica: CHF 160 a semestre.
- Sede
- Manno
- Inizio corso
- 18 settembre 2023
- Termine di presentazione della domanda di ammissione
- 15 aprile 2023
- Descrizione
- La formazione è modulare ed abbina una preparazione scientifica e culturale di base a competenze professionali specifiche sviluppate anche nel corso dei quattro stage formativi.
Obiettivi
La formazione è modulare ed abbina una preparazione scientifica e culturale di base a competenze professionali specifiche sviluppate anche nel corso dei quattro stage formativi.
Essa mira allo sviluppo di una professionalità in grado di fornire un valido contributo alla prevenzione e alla soluzione dei problemi di salute, adattandosi ad un mondo sanitario sempre più complesso e mutevole.
Competenze
Il/la fisioterapista SUPSI è in grado di assumere tutti i ruoli descritti nel profilo di competenze elaborato dalla Conferenza svizzera dei Rettori delle Scuole universitarie.
Possiede competenze tecniche ma è anche comunicatore/trice, sa assumere il ruolo di
manager e lavorare in un gruppo di lavoro, promuove la salute della persona attraverso
attività educative e di apprendimento.
Per per maggiori informazioni sul profilo di competenze del fisioterapista SUP consultare il documento a lato.
Requisiti di ammissione
Considerato il numero limitato di posti disponibili, tutti i candidati devono sostenere un esame di graduatoria (che di norma viene proposto ad aprile-maggio).
Al curricolo a tempo pieno sono ammessi i candidati in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
- maturità professionale sanità e socialità (MPSS)
- maturità specializzata sanitaria o sociale
- maturità professionale negli indirizzi economia e servizi (MPES); tecnica, architettura e scienze della vita (MPT); creazione e arte (MPA) o natura, paesaggio e alimentazione (MPN)
- maturità liceale o equivalente
Per i candidati che non sono in possesso di una maturità specifica (socio-sanitaria), l'ammissione definitiva al ciclo di studi, dopo aver superato gli esami di graduatoria, è subordinata alla frequenza di moduli propedeutici al triennio di Bachelor, della durata di un anno, denominati moduli complementari. I moduli complementari sono costituiti da settimane di formazione a scuola e da settimane di formazione pratica in istituzioni sociosanitarie. Il DEASS riconosce come equivalente ai moduli complementari la formazione OSS (Operatore socio sanitario), svolta in Italia.
Per tutte le informazioni relative ai moduli complementari (scopo, struttura della formazione, calendario scolastico, certificazione, ecc) è possibile consultare a lato il documento del programma.
Possono inoltre essere ammessi candidati di età superiore ai 25 anni sprovvisti dei titoli di studio richiesti, ma ritenuti, da parte della Direzione, in possesso di una formazione e di un'esperienza significative. In questo caso è previsto un preliminare esame di cultura generale. L'esito positivo permetterà di svolgere l'esame di graduatoria.
Il Bachelor in Fisioterapia prevede lo svolgimento di un modulo di lingua inglese che consente di raggiungere un livello B2. Il prerequisito di ammissione al corso di laurea è una conoscenza dell'inglese a livello B1, verificato con un test al momento dell’inoltro della conferma di iscrizione. Se il livello dello studente é inferiore al prerequisito B1, é consigliata la frequenza del corso intensivo prima dell'inizio dell'anno accademico, al fine di garantire a tutti la possibilità di accedere ai moduli di lingua senza riscontrare problemi nel raggiungimento degli obiettivi prefissati dal piano di studio.
Per tutte le informazioni relative ai corsi di lingua straniera e al riconoscimento di equipollenze, consultare il sito del Centro competenze lingue e studi sul plurilinguismo (link a destra).
Prospettive
La fisioterapia è una professione sanitaria orientata allo sviluppo, al mantenimento o al ripristino del movimento e delle abilità funzionali della persona, o di gruppi di persone, durante le varie fasi della vita. Essa comprende interventi attuabili nel caso in cui le funzioni motorie, respiratorie o cardio-circolatorie siano compromesse da malattie, malformazioni congenite, incidenti o invecchiamento.
I fisioterapisti partecipano con altri professionisti della salute alla definizione e realizzazione di progetti d’intervento per singoli individui o gruppi di persone. L’azione fisioterapica non è da intendersi soltanto in termini terapeutici ma anche preventivi. Il fisioterapista si avvale di diverse metodiche e tecniche di trattamento che spaziano da approcci terapeutici prettamente manuali all’utilizzo di diversi agenti fisici e all’applicazione di metodiche neuroriabilitative. La valutazione dei risultati ottenuti è parte integrante del processo di presa a carico ed è finalizzata sia al recupero funzionale sia alla reintegrazione sociale e professionale dell’utenza.
I fisioterapisti definiscono e realizzano i progetti d’intervento in collaborazione con altri professionisti della salute, possono lavorare quali dipendenti presso diverse strutture di cura e riabilitazione o svolgere la professione a livello ambulatoriale e/o domiciliare.
-
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana
Stabile Piazzetta, Via Violino 11
CH-6928 Manno
T +41 (0)58 666 64 00
deass.sanita@supsi.ch