Perché scegliere la formazione Bachelor in Fisioterapia
Il valore aggiunto della formazione
I punti forti dell’offerta formativa del Bachelor in Fisioterapia si possono identificare in:
- Qualità del percorso di studio: costante legame con le attività di ricerca, clima caratterizzato dall’estrema cura delle relazioni umane e contesto accademico.
- Alternanza teoria/pratica: l’offerta formativa offre un percorso modulare in cui l’esercizio della pratica è particolarmente valorizzato; questo aspetto è correlato sia a specifici moduli sia ai diversi periodi di stage (quattro, per un totale di 42 settimane) previsti nel triennio*. Durante gli stage gli studenti si confrontano con più tipologie di pazienti e operano in contesti organizzativi differenziati. Della durata di otto, dieci e dodici settimane, la pratica è svolta prioritariamente in contesti di riabilitazione acuta, di lunga degenza e in ambito geriatrico. Su scelta dello studente uno stage del terzo anno può essere svolto nell’ambito della cooperazione internazionale. Alcuni stage del triennio possono inoltre essere svolti all’estero nell’ambito del programma SEMP (ex Erasmus) presso strutture e/o università partner.
- Interdisciplinarietà: i moduli previsti nel triennio prevedono l’utilizzo di metodi didattici innovativi (seminari, atelier, Problem-based learning, pratica clinica) e continue relazioni con gli studenti dei Corsi di laurea in Ergoterapia e Fisioterapia (moduli comuni; per maggiori informazioni consultare il piano di studi). Le scelte pedagogiche e didattiche promuovono la collaborazione e l’apertura su altri mondi professionali.
- Mobilità: gli studenti hanno la possibilità, durante il triennio, di svolgere stage all’estero, nell’ambito di progetti di cooperazione internazionale (le collaborazioni attuali permettono agli studenti di Fisioterapia di effettuare uno stage presso associazioni operanti in Cina, Ecuador, India, Nicaragua, Marocco, Romania, Ruanda, Sudan). Grazie al programma SEMP (Swiss-European Mobility Programme, già Erasmus), hanno inoltre la possibilità di effettuare un semestre di studio all’estero (per Fisioterapia in Germania, Italia, Spagna e Turchia).
- Titolo rilasciato/accesso a formazioni post-Bachelor: grazie all’ottenimento del Bachelor of Science in Fisioterapia, i laureati possono:
- accedere a corsi di specializzazione (Diplomi e Master) di formazione continua al DEASS o in altre altre strutture universitarie;
- proseguire il percorso di studi conseguendo un master e un dottorato a livello nazionale e internazionale. - Remunerazione: a partire dall’anno accademico 2022-23 gli studenti in formazione percepiscono un’indennità mensile fissa, anche al di fuori dei periodi di stage, versata dal Cantone Ticino a partire dal primo mese di iscrizione (per maggiori informazioni consultare la seguente sezione).
Maggiori informazioni
Contatti
-
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana
Stabile Piazzetta, Via Violino 11
CH-6928 Manno
T +41 (0)58 666 64 00
deass.sanita@supsi.ch