Il modello formativo del Bachelor in Lavoro sociale è organizzato attorno al profilo di competenze dell’operatore sociale, che si fonda sull’articolazione di quattro grandi aree: le conoscenze fondamentali della professione, le competenze scientifiche e metodologiche, le competenze sociali e le competenze personali. Allo studente è data la possibilità di scegliere tra due indirizzi di specializzazione: servizio sociale e educazione sociale.
La formazione Bachelor in Lavoro sociale è composta da una pratica professionale (stage-preformativo) e da 3/5 anni di formazione teorico-pratica (a seconda della modalità di studio prescelta). I candidati già in possesso della pratica professionale richiesta possono inoltrare domanda di equipollenza per accedere direttamente alla formazione teorico-pratica (per maggiori informazioni consultare la sezione relativa alle modalità di studio).
L'offerta formativa teorico-pratica in Lavoro sociale prevede tre possibilità di studio: la modalità a tempo pieno (3 anni di studio), la modalità parallela all’attività professionale (4 anni con un impiego almeno al 50% come educatore o assistente sociale in formazione) e la modalità part-time (5 anni a tempo parziale).
Tra i principali obiettivi del corso di laurea rientra lo sviluppo delle competenze personali, sociali e linguistiche necessarie alla costruzione di relazioni interpersonali e di rapporti istituzionali consoni al ruolo professionale assunto. Il profilo in uscita è quello di operatore sociale SUP con competenze generaliste. Al termine della formazione il professionista è in grado di promuovere il benessere delle persone attraverso lo sviluppo delle risorse e delle potenzialità individuali e collettive, favorendo così la partecipazione, il legame sociale e l’integrazione dei vari soggetti.
Benvenuti al DEASS
Visita virtualmente gli spazi del Bachelor in Lavoro sociale.
Alla scoperta del Bachelor in Lavoro sociale
La formazione abbina una preparazione scientifica e culturale di base a competenze professionali specifiche che si vanno a sviluppare anche nel corso dei numerosi stage formativi.
Espoprofessioni 2021 - La professione di operatore sociale
Dal 22 al 27 marzo 2021 la SUPSI ha partecipato ad Espoprofessioni. Guarda l'ntervista a due laureate SUPSI in Lavoro sociale per uno sguardo alle professioni e alle traiettorie di carriera nel settore.
A lezione per un giorno
Vivi l'esperienza di uno/a studente/essa del Bachelor in Lavoro sociale tra i banchi del DEASS con la puntata di Teleticino di "A lezione per un giorno" dedicata al corso di laurea (26 novembre 2019).
I periodi di stage
Gli studenti TP e PT devono svolgere tre stage di diversa durata durante il percorso formativo.
Durante il loro percorso formativo agli studenti è data anche la possibilità di partire all’estero (programmi SEMP).
Leggi alcune testimonianze di mobilità all'estero
Studenti e poi?
Abbiamo intervistato Tobias Andina, diplomato Bachelor in Lavoro sociale al DEASS, per capire dov'é oggi e in che modo sta mettendo in pratica gli anni di studio alla SUPSI!
Cosa fare dopo la laurea?
I professionisti del lavoro sociale sono richiesti in molteplici ambiti, ed esercitano una professione il cui campo d’azione è in espansione quanto la complessità della società contemporanea. Scopri in quali contesti può lavorare l’operatore/trice sociale.
-
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana
Palazzo E, Via Cantonale 16e
CH-6928 Manno
T +41 (0)58 666 61 00
deass.sociale@supsi.ch