Anno accademico 2023-2024 - Iscrizioni ed esame di graduatoria
- Iscrizioni*: le iscrizioni al Bachelor in Leisure Management per l’anno accademico 2023-2024 sono chiuse.
- Esame di graduatoria (vedi in basso ulteriori dettagli): l'esame di graduatoria si compone di una prova scritta e una orale.
- Esame scritto di graduatoria: sabato 13 maggio 2023 (informazioni sugli orari saranno fornite in seguito)
- Esame orale di graduatoria: dal 23 maggio 2023
- Per le candidature su dossier è previsto un esame orale preliminare tra l'1 e il 10 maggio
Per tutte le informazioni sulla procedura di ammissione consultare il seguente link:
» procedura di ammissione e immatricolazione
Esame di graduatoria
La conoscenza della lingua italiana (almeno B2) e dell’inglese di livello intermedio sono necessarie per la comprensione dell’esame. I candidati che presentano un livello linguistico inferiore alle indicazioni precedenti non saranno esclusi a priori dallo svolgimento dell'esame.
Esame scritto di graduatoria
L’esame scritto si compone di due parti:
- Analisi di un testo d’attualità affine al settore di studi e altre domande ed esercizi di natura attitudinale. La prova non richiede una preparazione specifica, tuttavia essere aggiornati sul settore può essere di aiuto. Questa prima prova permette inoltre di valutare la conoscenza della lingua italiana per i candidati di madrelingua non italiana.
Questa prova si svolgerà sabato 13 maggio 2023 al mattino. Informazioni sugli orari saranno comunicati in seguito. - Esame di inglese che prevede domande di comprensione, redazione e ascolto. I candidati che attestano, attraverso certificati internazionali o certificazioni ottenute presso altre scuole universitarie, di avere un livello di inglese uguale o superiore a B2, possono richiedere l’esonero dalla prova. L’esonero non è automatico e può essere riconosciuto solo dopo un’attenta valutazione dei certificati inviati. I certificati non devono essere stati rilasciati da più di tre anni e devono essere inviati a deass.leisure@supsi.ch.
Questa prova si svolgerà sabato 13 maggio 2023, come la precedente, al pomeriggio. Informazioni sugli orari saranno comunicati in seguito.
Esame orale di graduatoria
Colloquio individuale che ha lo scopo di indagare le attitudini personali, le motivazioni, l’attinenza e la percezione della futura attività formativa e professionale. Il colloquio si svolgerà in italiano e in inglese, dal 23 maggio 2023.
Il colloquio si svolgerà prevalentemente in italiano con una parte in inglese. Sulla base dei punteggi ottenuti all'esame scritto e a quello orale verrà stilata la graduatoria definitiva dei candidati ammessi al Bachelor in Leisure Management.
Requisiti di ammissione
Possono presentarsi agli esami di graduatoria i candidati in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
- maturità professionale negli indirizzi economia e servizi (MPES)
- attestato di maturità commerciale cantonale di Bellinzona
- ai candidati in possesso di maturità diverse da quella indicata sopra, è richiesto un periodo di pratica professionale pregressa coerente con i contenuti del programma di studio di almeno 900 ore (tra i 6 e i 12 mesi)
Candidati su dossier
Possono inoltre candidarsi persone di età superiore ai 25 anni sprovvisti dei titoli di studio richiesti ma ritenuti da parte della Direzione in possesso di una formazione e di un'esperienza significativa e adeguata all’ambito. A loro è richiesto di svolgere un esame orale preliminare sui fondamenti di management, il cui esito positivo permetterà di accedere all’esame di graduatoria.
L’ esame orale preliminare solo per i candidati su dossier si svolgerà tra l'1 e il 10 maggio 2023. La modalità, l’orario e la durata saranno comunicati via e-mail ai candidati alcuni giorni prima.
Requisiti di lingua
È necessaria la conoscenza della lingua Inglese ad un livello B1 (secondo il PEL). I candidati ammessi all’esame di graduatoria svolgeranno un’autovalutazione online di lingua inglese. Sebbene non sia richiesto un attestato internazionale di livello B1, è responsabilità dello studente colmare eventuali lacune per raggiungere un livello adeguato della lingua per seguire i corsi.
Entro l’inizio del secondo anno, è necessario che lo studente dimostri una conoscenza di tedesco a livello A2, tramite certificato internazionale oppure tramite prova interna.
* Avvertenze a candidati provenienti da Paesi terzi (extra-UE/AELS)
Per i candidati provenienti da paesi extra-UE/AELS la scadenza per presentare la domanda di ammissione è fissata, per motivi procedurali, al 15 aprile 2023.
La richiesta di permesso di soggiorno alle Autorità cantonali per gli stranieri, corredata dei necessari documenti, deve essere invece presentata alla Direzione della SUPSI entro e non oltre il 30 giugno 2023.
Maggiori informazioni su visti e permessi di soggiorno sono disponibili qui.
-
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Formazione base - Leisure Management
Suglio Business Center - 4° piano Entrata Est, Via Cantonale 18
CH-6928 Manno
T +41 (0)58 666 64 74
deass.leisure@supsi.ch