Prospettive professionali
I diplomati del Bachelor of Science SUPSI in Leisure Management sono in grado di operare all’interno di organizzazioni differenziate per ambito (sport, eventi, industrie culturali e creative, turismo, intrattenimento, ecc.), per tipologia (imprese profit e non-profit, associazioni, fondazioni, pubblica amministrazione), per dimensioni e per mercati geografici (locali, nazionali e internazionali). Le possibili funzioni ricoperte possono variare all’interno delle diverse discipline manageriali a seconda della configurazione dell’organizzazione. I diplomati possono operare all’interno di società o federazioni sportive, enti del turismo, musei o associazioni culturali, aziende attive nell’intrattenimento e nell’organizzazione di eventi.
Alcuni esempi di possibili ambiti in cui i diplomati possono lavorare:
- Organizzazione di eventi
- Marketing e comunicazione
- Sponsoring e ticketing
- Gestione delle risorse umane
- Gestione delle operation
- Contabilità e finanze
- Gestione progetti
Prospettive formative
Il Bachelor of Science SUPSI in Leisure Management permette di accedere a studi di livello superiore a livello nazionale e internazionale: Certificate of Advanced Studies (CAS), Diploma of Advanced Studies (DAS), Master of Advanced Studies (MAS), Master of Science (3+2).
La video-intervista
Elias Bianchi, studente Bachelor in Leisure Management al DEASS, racconta la sua esperienza di studio alla SUPSI!
-
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Formazione base - Leisure Management
Suglio Business Center - 4° piano Entrata Est, Via Cantonale 18
CH-6928 Manno
T +41 (0)58 666 64 74
F +41 (0)58 666 61 01
deass.leisure@supsi.ch