Field project e stage
Durante il triennio sono previste diverse modalità didattiche, con l’obiettivo di permettere agli studenti di entrare in contatto con aziende del settore.

Gli studenti hanno la possibilità di ascoltare le testimonianze aziendali, sviluppare progetti reali all’interno dei moduli, visitare aziende, enti e associazioni, partecipare al field project, e svolgere lo stage. Per questo motivo con il Bachelor collaborano ogni anno diverse aziende, enti e associazioni locali, nazionali e internazionali (vedi la sezione Partners).

Field project

Il Field Project è il primo passo per avvicinare lo studente al mondo professionale. Si tratta di un progetto didattico e pratico, svolto a gruppi, in collaborazione con aziende/enti del territorio e con l’accompagnamento scientifico-metodologico di un docente del corso di laurea. L’azienda/ente partner assegna agli studenti una sfida reale, fornendo tutte le informazioni necessarie e garantendo il supporto necessario alla buona realizzazione del lavoro. Il progetto svolto viene valutato sia dal docente sia dall’azienda attraverso un rapporto scritto e una presentazione orale.

Stage

Lo stage è un periodo di pratica professionale svolto all’ultimo semestre del Bachelor che consente agli studenti di confrontarsi con le sfide del settore Leisure. Con lo stage si offre allo studente la possibilità integrare e applicare i concetti, le metodologie e gli strumenti appresi a una sfida reale; sperimentare la pianificazione, la realizzazione, la valutazione di progetti concreti nel settore Leisure; assumere gradualmente responsabilità professionali; confrontarsi e riflettere sulle criticità e le sfide del settore Leisure.

Oltre allo stage, il Dipartimento offre ai suoi studenti la possibilità di partire all'estero per uno o più semestri nell'ambito del programma SEMP - Swiss-European mobility programme (già Erasmus). Per maggiori informazioni è possibile consultare la sezione dedicata al Servizio mobilità (vedi link a lato).

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch