Scheda riassuntiva
- Dipartimento/Scuola
- Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
- Responsabile del corso
- Daina Matise Schubiger e Andrea Huber (co-responsabili)
- Titolo rilasciato
- Bachelor of Science SUPSI in Leisure Management
- Modalità didattica
- Tempo pieno (180 ECTS su tre anni) Da settembre 2022 Modalità Part-Time (180 ECTS su quattro-sei anni)
- Lingua
- Italiano, inglese e tedesco
- Tassa per la domanda di ammissione
- Contestualmente alla presentazione della domanda di ammissione è richiesto il versamento di una tassa di CHF 200. La tassa non è rimborsabile, né deducibile dalla tassa semestrale.
- Tassa semestrale e contributo ai costi della didattica
- La tassa semestrale è di CHF 1'600 o CHF 800 per gli studenti che beneficiano dell’applicazione dell’Accordo intercantonale sulle scuole universitarie professionali ASUP (nazionalità svizzera o domicilio civile e fiscale in Svizzera, o nel Liechtenstein). Per gli studenti residenti a Campione d’Italia vigono accordi specifici. Contributo ai costi della didattica: CHF 200 a semestre.
- Sede
- Manno
- Inizio corso
- 18 settembre 2023
- Termine di presentazione della domanda di ammissione
- 30 aprile 2023
- Descrizione
- La formazione ha un forte orientamento alle capacità pratiche e alle competenze linguistiche, indispensabili nei diversi ambiti dell’Economia Leisure. Alle lezioni in aula, sono affiancati stage professionali, insegnamento a distanza, lavori di gruppo e lo sviluppo di progetti personali. Lo studente è incoraggiato ad essere lui stesso imprenditore della propria formazione, costruendo, con l’aiuto dei docenti, un percorso personalizzato e il più possibile affine all’ambito professionale d’interesse.
Obiettivi
Il Bachelor of Science in Leisure Management dà la possibilità agli studenti di avere una visione generale dei diversi ambiti del settore del Leisure grazie alle competenze specifiche dei docenti, le numerose collaborazioni con organizzazioni e imprese locali, nazionali e internazionali (nei Field Project, con Case
Studies e testimonianze dal mondo professionale e stage di un semestre). Grazie a questa combinazione gli studenti, una volta entrati nel mondo del lavoro, avranno già maturato le competenze per applicare molte metodologie approfondite durante il percorso di studi e sapranno portare nello stesso tempo innovazione.
I corsi di preparazione alle certificazioni internazionali di lingua – Cambridge C1 in inglese al secondo anno e Goethe B2 in tedesco al terzo anno – costituiscono, inoltre, un’opportunità unica per entrare nel mondo lavorativo con le conoscenze linguistiche
adeguate per operare in un ambiente internazionale sempre più competitivo.
Competenze
Il Bachelor of Science in Leisure Management sviluppa competenze tecniche e relazionali in ambito gestionale prestando particolare attenzione alle specificità dei diversi settori dell’economia Leisure.
Il profilo in uscita dei diplomati, elaborato insieme ad esperti del settore, fa riferimento alle seguenti sfere:
- comprensione approfondita del settore Leisure e delle caratteristiche principali dei suoi diversi ambiti;
- capacità di operare in contesti locali, nazionali e internazionali;
- visione sistemica, pensiero analitico e spirito critico;
- gestione strategica e operativa di processi di cambiamento;
- sviluppo e implementazione di progetti complessi;
- pianificazione e gestione economico-finanziaria;
- attività di fundraising, sponsoring e crowdfunding;
- comunicazione e relazioni con i diversi stakeholder dell’ecosistema di riferimento;
- promozione della qualità delle prestazioni e mantenimento degli standard;
- attitudine imprenditoriale e capacità di lavorare in gruppi interdisciplinari.
Requisiti di ammissione
I titolari di una maturità professionale negli indirizzi economia e servizi (MPES) o dell'attestato di maturità commerciale cantonale di Bellinzona accedono direttamente al Bachelor SUPSI in Leisure management, previo superamento dell’esame di ammissione.
Ai detentori di altre maturità è richiesto un periodo di pratica professionale pregressa coerente con i contenuti del programma di studio di almeno 900 ore (tra i 6 e i 12 mesi).
Candidati su dossier
Possono inoltre candidarsi persone di età superiore ai 25 anni sprovvisti dei titoli di studio richiesti ma ritenuti da parte della Direzione in possesso di una formazione e di un'esperienza significativa e adeguata all’ambito. A loro è richiesto di svolgere un esame orale preliminare sui fondamenti di management, il cui esito positivo permetterà di accedere all’esame di graduatoria.
L’ esame orale preliminare solo per i candidati su dossier si svolgerà tra l'1 e il 10 maggio 2023. La modalità, l’orario e la durata saranno comunicati via e-mail ai candidati alcuni giorni prima.
Requisiti di lingua
È necessaria la conoscenza della lingua Inglese ad un livello B1 (secondo il PEL). I candidati ammessi all’esame di graduatoria svolgeranno un’autovalutazione online di lingua inglese. Sebbene non sia richiesto un attestato internazionale di livello B1, è responsabilità dello studente colmare eventuali lacune per raggiungere un livello adeguato della lingua per seguire i corsi.
Entro l’inizio del secondo anno, è necessario che lo studente dimostri una conoscenza di tedesco a livello A2, tramite certificato internazionale, oppure tramite prova interna.
Prospettive
Prospettive professionali
I diplomati del Bachelor of Science SUPSI in Leisure Management sono in grado di operare all’interno di organizzazioni differenziate per ambito (sport, eventi, industrie culturali e creative, turismo, intrattenimento, ecc.), per tipologia (imprese profit e non-profit, associazioni, fondazioni, pubblica amministrazione), per dimensioni e per mercati geografici (locali, nazionali e internazionali). Le possibili funzioni ricoperte possono variare all’interno delle diverse discipline manageriali a seconda della configurazione dell’organizzazione. I diplomati possono operare all’interno di società o federazioni sportive, enti del turismo, musei o associazioni culturali, aziende attive nell’intrattenimento e nell’organizzazione di eventi.
Alcuni esempi di possibili ambiti in cui i diplomati possono lavorare:
- Organizzazione di eventi
- Marketing e comunicazione
- Sponsoring e ticketing
- Gestione delle risorse umane
- Gestione delle operation
- Contabilità e finanze
- Gestione progetti
Prospettive formative
Il Bachelor of Science SUPSI in Leisure Management permette di accedere a studi di livello superiore a livello nazionale e internazionale: Certificate of Advanced Studies (CAS), Diploma of Advanced Studies (DAS), Master of Advanced Studies (MAS), Master of Science (3+2).
-
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Formazione base - Leisure Management
Suglio Business Center - 4° piano Entrata Est, Via Cantonale 18
CH-6928 Manno
T +41 (0)58 666 64 74
deass.leisure@supsi.ch