Si è svolta giovedì 30 novembre a Berna l’assegnazione del premio ASSM 2017 “Interprofessionalità”. Tra i progetti premiati, il modulo didattico “Percorsi di palliazione” del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale (DEASS) della SUPSI, quale esempio di collaborazione interprofessionale tra gli studenti Bachelor in Cure infermieristiche, Ergoterapia e Fisioterapia.
Il Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale (DEASS) della SUPSI ha ufficialmente inaugurato la nuova sede della Formazione continua presso lo Stabile Suglio di Manno: un unico luogo in cui fruire dell’offerta formativa nelle aree dell’economia, del diritto, del lavoro sociale e della sanità.
Si è concluso il percorso guidato dal Centro competenze inno3 della SUPSI, cui hanno partecipato i membri dell’Associazione Mastri Macellai Salumieri Ticino e Mesolcina (AMMS).
Lo splendido scenario del LAC Lugano Arte e Cultura ha fatto da sfondo alla Cerimonia di consegna dei 22 Diplomi del Master of Science in Business Administration e dei 17 Diplomi del Master of Science in Engineering, della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana. Le sfide professionali che i neodiplomati dovranno affrontare sono state sottolineate dalla testimonianza di Diego Gilardoni, conferenziere di TED Talk e consulente strategico internazionale.
Il Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale (DEASS) della SUPSI attiverà in settembre 2018 un nuovo percorso formativo che permetterà di conseguire il titolo di Master of Science SUPSI in Cure infermieristiche.
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale Servizio comunicazione
CH-6928 Manno
T +41 (0)58 666 64 05/61 94
F +41 (0)58 666 64 01/61 01
deass.comunicazione@supsi.ch