Comunicati stampa
7 dicembre 2020

Dal 30 novembre al 5 dicembre, la Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) ha festeggiato in modalità virtuale l’ottenimento di 449 diplomi Bachelor da parte delle laureate e dei laureati del Dipartimento ambiente costruzioni e design (DACD), del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale (DEASS) e del Dipartimento tecnologie innovative (DTI).

23 novembre 2020

Aprono oggi le iscrizioni ai corsi di laurea Bachelor e Master dell’anno accademico 2021/2022.

27 ottobre 2020

In occasione della giornata mondiale dedicata all’ergoterapia / terapia occupazionale che ricorre in data odierna, il Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale (DEASS) della SUPSI è lieto di annunciare un nuovo Certificate of Advanced Studies (CAS) offerto dalla Formazione continua dell’area Riabilitazione: il CAS Neuroriabilitazione in ergoterapia.

19 ottobre 2020

Sono oramai disponibili tutti i risultati dell’indagine condotta dal Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale (DEASS) della SUPSI e dalla Divisione della formazione professionale (DFP) del Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS), nell’ambito del progetto Interreg SkillMatch-Insubria. Le 1836 aziende rispondenti hanno fornito importanti indicazioni su caratteristiche dei profili in ingresso, competenze richieste e necessità di aggiornamento e attività di formazione in azienda. SkillMatchSurvey-Ticino ha beneficiato della collaborazione della Divisione dell’Economia (DFE), dell’Associazione Industrie Ticinesi e della Società degli impiegati del Commercio Sezione Ticino.

29 settembre 2020

Sono disponibili i primi risultati del progetto Corona Immunitas Ticino, condotto dall’Istituto di salute pubblica dell’Università della Svizzera italiana e dal Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale della SUPSI. Si tratta dei risultati relativi alla sieroprevalenza dell’infezione da virus SARS-CoV-2 nella popolazione ticinese di età compresa tra i 20 e i 64 anni, che si attesta all’11%.

18 settembre 2020

Come viviamo le nostre giornate, scandite dalle notifiche di WhatsApp e dall’uscita delle nuove serie su Netflix? Quanto ci affidiamo alle informazioni che Google seleziona per noi e all’immagine che di noi restituiscono i social? Durante il lockdown anche la scuola, il lavoro e le relazioni con gli amici sono andati online, e la nostra vita è diventata ancora più digitale.

14 settembre 2020

Ha preso avvio oggi il nuovo anno accademico per 5’616 studenti e studentesse della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI), 1'778 dei quali sono matricole. Dopo un semestre primaverile contraddistinto dalla straordinaria reazione collettiva di tutta la comunità accademica per fare fronte all’emergenza sanitaria e dare continuità alle azioni dell’Istituzione, le attività di insegnamento riprenderanno in parte in presenza e in parte a distanza.

2 settembre 2020

Prende avvio a settembre 2020 la seconda fase del progetto Corona Immunitas Ticino condotto dall’Istituto di salute pubblica dell’Università della Svizzera italiana (USI) e dal Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale della SUPSI volto a valutare l'impatto del coronavirus, la sua diffusione e lo sviluppo dell'immunità nella popolazione ticinese. Durante la prima fase, da luglio 2020, 1'300 persone di età compresa tra i 20 e i 65 anni hanno aderito allo studio e continuano a rispondere online ai questionari settimanali e mensili sull’evoluzione dell’epidemia e come si modifica il suo impatto nel tempo. Oltre la metà di queste persone ha anche effettuato un prelievo per il test sierologico, i cui risultati, elaborati dall’Istituto di Ricerca in Biomedicina (IRB, affiliato all’USI) saranno a breve disponibili. Nella seconda parte dello studio il focus si sposterà verso i bambini/adolescenti di età compresa tra i 5 e i 19 anni, e sugli adulti/anziani di età superiore ai 65 anni.

1 luglio 2020

Prosegue la campagna Corona Immunitas - guidata dalla Scuola svizzera di salute pubblica SSPH+ e supportata dall’Ufficio federale della sanità pubblica, da diversi cantoni e numerose aziende - che vede attive anche USI e SUPSI nel programma di ricerca su scala svizzera per la raccolta di dati epidemiologici sull’immunità alla SARS CoV-2, e l’impatto dell’epidemia di COVID-19 nella popolazione generale. Partendo dagli obiettivi dell'iniziativa nazionale, USI e SUPSI uniscono le competenze multidisciplinari per concentrarsi sugli studi sul territorio cantonale con il progetto Corona Immunitas Ticino e istituendo il fondo Covid-19.

30 giugno 2020

Il Centro competenze tributarie della SUPSI è lieto di annunciare di aver sottoscritto un accordo di collaborazione con la Kalaidos Fachhochschule e con la STI (Schweizerisches Treuhand-Institut) per promuovere la formazione professionale superiore in ambito fiduciario in collaborazione con il Centro Studi Villa Negroni (CSVN). A partire da settembre 2021, partirà la nuova formazione “TREX” che offrirà una preparazione agli esami federali di Esperto fiduciario. Agli studenti interessati, al momento della conclusione con successo di questa formazione, sarà inoltre data la possibilità di continuare la formazione per il conseguimento del Master of Advanced Studies (MAS) SUPSI in Fiduciary & Consulting.

17 giugno 2020

Sono disponibili i primi risultati dell’indagine condotta dal Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale (DEASS) della SUPSI e dalla Divisione della formazione professionale (DFP) del Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS), nell’ambito del progetto Interreg SkillMatch-Insubria. Le 1836 aziende rispondenti hanno fornito importanti indicazioni su caratteristiche dei profili in ingresso, competenze richieste e necessità di aggiornamento e attività di formazione in azienda. SkillMatchSurvey-Ticino ha beneficiato della collaborazione della Divisione dell’Economia (DFE), dell’Associazione Industrie Ticinesi e della Società degli impiegati del Commercio Sezione Ticino.

4 giugno 2020

A seguito del nuovo modello organizzativo adottato lo scorso dicembre dal Consiglio della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI), e nell’ottica di una gestione più strutturata e sinergica dei mandati a livello istituzionale, il Consiglio della SUPSI ha nominato la Professoressa aggiunta Daniela Willi-Piezzi nuova Direttrice della Formazione di base, membro della Direzione SUPSI.

30 marzo 2020

Dal 4 all’8 aprile, la Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) propone presentazioni in live streaming per conoscere da vicino la sua offerta di corsi Bachelor e Master. Un’alternativa virtuale alla tradizionale settimana degli OpenDay, annullata a causa dell’emergenza coronavirus.

2 marzo 2020

Alla luce dell’attuale situazione relativa al Coronavirus e alla sua diffusione, la Direzione della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) ha ritenuto opportuno annullare gli OpenDay previsti dal 3 al 7 marzo 2020. La decisione è stata presa in accordo con le autorità cantonali competenti.

21 gennaio 2020

Fabio Losa sarà attivo in Madagascar nel coordinamento dell’attività di sviluppo delle Nazioni Unite. Development Coordination Officer e consigliere economico del Coordinatore residente dell’ONU nella grande isola africana. Questo il nuovo ruolo che andrà a ricoprire Fabio Losa, classe 1967, da quasi cinque anni collaboratore del Centro competenze SUPSI Cooperazione e sviluppo, oltre che docente-ricercatore presso il Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale.

st.wwwsupsi@supsi.ch