Uno studio epidemiologico, fatto sulla popolazione, per la popolazione e con la popolazione: con Corona Immunitas Ticino l’Istituto di salute pubblica dell’USI e il Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale della SUPSI, uniscono le loro competenze e una ricca rete di interlocutori e partner a livello cantonale per portare avanti studi interdisciplinari volti a valutare l'impatto del coronavirus, la sua diffusione e lo sviluppo dell'immunità nella popolazione ticinese.
Corona Immunitas Ticino - guidato dal prof. Emiliano Albanese per l’USI e dal prof. Luca Crivelli per la SUPSI, responsabili scientifici - consentirà così di valutare, grazie all’essenziale collaborazione della popolazione, l’efficacia delle misure di salute pubblica atte a limitare la diffusione del virus, ma anche di quantificare e conoscere l’impatto psicologico, sociale ed economico dell’epidemia. I dati e le informazioni saranno infatti rilevanti per fronteggiare l’attuale situazione e per fornire basi importanti anche alla politica cantonale, preparando la popolazione ad affrontare al meglio eventuali ulteriori ondate pandemiche e predisporre in modo tempestivo la risposta del sistema sanitario.
Lo studio
A partire da luglio verranno inviate 8'000 lettere a residenti in Ticino di età compresa tra i 5 e i 104 anni estratti dall’Ufficio federale di statistica. I partecipanti verranno invitati a rispondere a delle domande (online o di persona) su eventuali sintomi dovuti al coronavirus, sulla salute in generale e i comportamenti per ridurre il rischio d’infezione. Inoltre, ad alcuni verrà proposto di fare un prelievo, presso gli ospedali dell’Ente Ospedaliero Cantonale, per effettuare il test sierologico.
Il fondo Covid-19
Lo studio Corona Immunitas Ticino conta sul sostegno dell’Ufficio federale della sanità pubblica e di privati e aziende che hanno contribuito con delle donazioni. Per la sua realizzazione nell’arco di un anno necessita della partecipazione e del sostegno del territorio. Con l’istituzione del fondo Covid-19 USI e SUPSI vogliono promuovere una raccolta fondi specifica a livello regionale volta a sostenere Corona Immunitas Ticino e supportare le attività accademiche di ricerca e insegnamento relative al coronavirus. I progetti sono svolti in collaborazione con le autorità e istituzioni locali, in particolare l’Ente Ospedaliero Cantonale e il Dipartimento della sanità e della socialità del Cantone Ticino, nel segno della trasparenza e della complementarietà tra gli studi proposti.
Maggiori informazioni
Per ulteriori informazioni sul progetto e sul fondo:
- Sito progetto: www.corona-immunitas-ticino.ch
- E-mail: corona-immunitas@supsi.ch
- Telefono: +41 058 666 6930