Comunicati stampa
23 dicembre 2021

Il Consiglio della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) ha nominato quattro nuovi Professori. Questi importanti riconoscimenti premiano la loro competenza scientifica, il valore dell’attività didattica e la qualità dei progetti di ricerca e sviluppo che hanno contraddistinto il loro percorso accademico e professionale.

16 dicembre 2021

Nel corso della seduta di oggi il Consiglio della SUPSI ha nominato la Professoressa Milena Properzi quale nuova Direttrice del Dipartimento tecnologie innovative (DTI) della SUPSI. A partire dal 1° maggio 2022 subentrerà al Professor Emanuele Carpanzano.

6 dicembre 2021

Dal 25 novembre al 4 dicembre, la Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) ha festeggiato l’ottenimento di 440 diplomi Bachelor da parte delle laureate e dei laureati del Dipartimento ambiente costruzioni e design (DACD), del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale (DEASS) e del Dipartimento tecnologie innovative (DTI).

5 luglio 2021

La Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) ha il piacere di annunciare la recente nomina del Professor Luca Crivelli, Direttore del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale della SUPSI, al prestigioso incarico di membro del Comitato direttivo dell’Accademia Svizzera delle Scienze Mediche (ASSM).

17 giugno 2021

Nel corso della seduta di oggi il Consiglio della SUPSI ha nominato il Professor Emanuele Carpanzano quale nuovo Direttore della ricerca, dello sviluppo e del trasferimento della conoscenza. A partire dal 1° maggio 2022 subentrerà al Professor Giambattista Ravano, che passerà al beneficio della pensione.

16 aprile 2021

Nella sua sessione del 26.03.2021, Il Consiglio svizzero di accreditamento ha conferito alla Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) l'accreditamento istituzionale per il periodo 2021-2028, certificando così la sua capacità di sviluppare la qualità e il miglioramento continuo nei processi gestionali e nei mandati istituzionali dell’insegnamento, della ricerca e delle prestazioni di servizio.

1 febbraio 2021

L’organizzazione mantello delle scuole universitarie svizzere (swissuniversities) ha accordato un finanziamento massimo di 200'000 CHF a un progetto inoltrato da Unisanté per la Facoltà di biologia e medicina dell’Università di Losanna, insieme a cinque altre facoltà di medicina (Zurigo, Ginevra, Friborgo, Berna, Basilea) e al Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI, Manno), con lo scopo di rafforzare in maniera duratura l’integrazione del genere nell’insegnamento della medicina e dell’infermieristica.

11 gennaio 2021

Il progetto SWISS100 si propone di studiare i centenari a livello nazionale e su più anni. L’obiettivo è di analizzare le caratteristiche, le condizioni di vita, le risorse e i bisogni di una popolazione della quale si sa ancora poco, ma il cui numero cresce di anno in anno. Realizzato nella Svizzera italiana dal Centro competenze anziani (CCA) della SUPSI, SWISS100 è frutto di una collaborazione tra istituti universitari svizzeri ed è finanziato dal Fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica (FNS). Nei prossimi giorni, in Ticino verranno contattati alcuni centenari per invitarli a partecipare alla prima fase della ricerca, che implica una breve intervista telefonica.

st.wwwsupsi@supsi.ch