Manno
A margine delle cerimonie di consegna dei diplomi svolte nel mese di novembre, Daniela Willi-Piezzi, Direttrice della Formazione base SUPSI, ha dichiarato: «Mi complimento con le neodiplomate e i neodiplomati per questo importante traguardo. Un momento di festa che segna l’inizio di un nuovo capitolo del loro percorso formativo e professionale, caratterizzato da nuove e stimolanti sfide da affrontare valorizzando le conoscenze e le competenze acquisite in questi anni. L’auspicio è che la SUPSI, con la sua offerta di formazione base e continua, ricerca e servizi al territorio, possa rappresentare anche in futuro un partner importante di riferimento per loro».
Gli 874 laureati si suddividono in 24 percorsi di studio erogati dai quattro Dipartimenti e dalle tre Scuole affiliate:
- Dipartimento ambiente costruzioni e design (DACD): 113 diplomati nei Bachelor in Architettura, Architettura d’interni, Comunicazione visiva, Conservazione, Ingegneria civile.
- Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale (DEASS): 341 diplomati nei Bachelor in Cure infermieristiche, Ergoterapia, Fisioterapia, Economia aziendale, Lavoro sociale, Physiotherapie.
- Dipartimento formazione e apprendimento (DFA): 71 diplomati nei Bachelor in Insegnamento per il livello elementare – anni scolatici 1 e 2, Insegnamento per il livello elementare – anni scolastici 3 e 7.
- Dipartimento tecnologie innovative (DTI): 94 diplomati nei Bachelor in Ingegneria elettronica, Ingegneria gestionale, Ingegneria informatica, Ingegneria meccanica.
- Accademia Teatro Dimitri (ATD): 11 diplomati nel Bachelor in Teatro.
- Scuola universitaria di Musica del Conservatorio della Svizzera italiana (SUM-CSI): 12 diplomati nel Bachelor in Music.
- Fernfachhochschule Schweiz (FFHS): 232 diplomati nei Bachelor in Betriebsökonomie, Informatik, Wirtschaftsinformatik, Wirtschaftsingenieurwesen e Ernährung und Diätetik.
Nell’ambito delle cerimonie di conferimento dei titoli di studio è stato attribuito anche il Premio TalenThesis dedicato alle diplomate ed ai diplomati Bachelor di ogni corso di laurea che hanno saputo distinguersi per l’eccellente risultato ottenuto nel lavoro di tesi finale. Sostenuto da enti ed associazioni del territorio, il Premio ha lo scopo di incoraggiare e sostenere i giovani diplomati e rappresenta lo stretto legame esistente tra la SUPSI e il territorio, fungendo da interfaccia con le numerose realtà professionali che accolgono i neolaureati al termine dei loro studi.
I sostenitori dell’edizione 2022 sono: Associazione Industrie Ticinesi, Banca dello Stato del Cantone Ticino, Ente Ospedaliero Cantonale, Elettricità Svizzera italiana, Società svizzera impresari costruttori Sezione Ticino.
Il Premio TalenThesis è stato assegnato a:
- Accurso Tagano Alice (Bachelor of Arts SUPSI in Architettura d'interni),
- Braile David (Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria informatica),
- Chiapparini Elia (Bachelor of Science SUPSI in Leisure Management),
- Crivelli Andrea (Bachelor of Science SUPSI in Cure infermieristiche),
- Federer Nadja (Bachelor of Science SUPSI in Physiotherapie),
- Fumagalli Orfeo (Bachelor of Science SUPSI in Fisioterapia),
- Giovanettina Brenno (Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria civile),
- Höhn Nico (Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria meccanica),
- Leeuwenburg Gerry Christina (Bachelor of Science SUPSI in Economia aziendale),
- Leonardi Jessica (Bachelor of Arts SUPSI in Comunicazione visiva),
- Lucchinetti Andreina (Bachelor of Arts SUPSI in Insegnamento per il livello elementare - anni scolastici: 3-7),
- Mavilia Jennifer (Bachelor of Science SUPSI in Lavoro sociale),
- Mutapay Martha (Bachelor of Arts SUPSI in Teatro),
- Nonis Erik (Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria elettronica),
- Rinaldi Luca Jonathan (Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria gestionale),
- Roulin Cécile (Bachelor of Arts SUPSI in Conservazione),
- Sciaresa Gabriele (Bachelor of Arts SUPSI in Architettura),
- Secondo Federica (Bachelor of Science SUPSI in Ergoterapia),
- Steck Céline (Bachelor of Arts SUPSI in Insegnamento per il livello elementare - anni scolastici: 1-2).