Nuove dipendenze
03 giugno 2016
Aula 111 - Palazzo E, Manno, dalle ore 13.30
Il Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale insieme a Ticino Addiction e Salute sessuale Svizzera organizza una conferenza sul tema delle nuove dipendenze.

Presentazione

La conferenza viene organizzata in occasione dell’annuale assemblea di Ticino Addiction.
Il Gruppo Formazione propone un pomeriggio dedicato all’evoluzione e al progresso tecnologico con riferimento alla comunicazione, che nel suo mutamento ha portato a conseguenze anche nell’ambito delle dipendenze.
Gli interventi si inseriscono in una riflessione sulle trasformazioni in atto e su una possibile evoluzione del concetto di comunicazione e di percezione del sé, tra rischi e opportunità, come anche le sue implicazioni nel campo delle addiction.
Il tema delle nuove dipendenze, in particolare in relazione ai nuovi media, verrà approfondito dal punto di vista fenomenologico, clinico e preventivo, grazie agli interventi di rinomati specialisti.

Programma

  • 13.30 Accoglienza

  • 13.45 Introduzione
    Sara Palazzo - Responsabile Gruppo Formazione TIA, Operatrice presso Radix Svizzera italiana
  • 14.00 Nuove dipendenze o nuovi adolescenti?
    Federico Tonioni - Psichiatra, Responsabile area dipendenze presso il Policlinico Gemelli di Roma
  • 14.45 Mutazioni
    Oltre la tecnologia, il digitale sta trasformando gli adolescenti , i giovani e le loro relazioni con il mondo?
    Michele Marangi - Media Educator, Docente di Tecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento, Università Cattolica, Milano
  • 15.30 Pausa
     
  • 16.00 Sexting, dipendenze da pornografia e perversioni
    Kathya Bonatti - Consulente in sessuologia e life coach
  • 16.45 Chiusura della Conferenza
    Moderatore Jann Schumacher
    Presidente Ticino Addiction
    Vicedirettore Ingrado - Servizi per le dipendenze
  • 17.00 Assemblea Ticino Addiction
    (per i membri dell’associazione e aperta agli interessati)

Iscrizioni

Le iscrizioni dovranno pervenire entro il 27 maggio 2016 al seguente indirizzo: tatjana.matteuzzi@supsi.ch

Costi (pagamento direttamente all’accoglienza)

  • Fr. 30.-
  • Gratuito per i membri di Ticino Addiction

Accreditamento: viene rilasciato un attestato di frequenza SUPSI

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch