Manno, Stabile Piazzetta, Aula 122, ore 13.15-16.30
Siamo padroni della nostra vita?
Ci sono vite più o meno degne di essere vissute?
Cosa succede nei Paesi in cui l’eutanasia è legale?
In occasione della sua lectio magistralis (in lingua inglese) il professore belga Chris Gastmans presenterà le diverse decisioni con cui ci si confronta durante la fase terminale della vita delle persone. Egli esplorerà poi le questioni etiche legate alla specifica decisione dell’eutanasia (opzione legalmente percorribile nel Benelux, NdR), con particolare attenzione alle persone affette da demenza e a coloro che stilano direttive anticipate.
L’incontro si concluderà con una panoramica delle diverse modalità di gestione dei conflitti di coscienza nelle procedure assistenziali della fase finale della vita.
Chris Gastmans (1966) è professore ordinario di Etica sanitaria e direttore del Dipartimento di bioetica e diritto della facoltà di medicina dell’Università Cattolica di Leuven (Belgio).
Dal 2002 al 2015 è stato membro del Bureau dell’Associazione Europea dei Centri di Etica Medica (EACME). Il Professor Gastmans coordina inoltre diversi progetti di ricerca empirica e filosofica su questioni etiche nell’assistenza di persone anziane o nella fase terminale della vita. Ha all’attivo oltre 120 capitoli di libri e di articoli peer-reviewed, ha co-editato “Euthanasia and Assisted Suicide: Lessons from Belgium” (2017, Cambridge University Press).
È possibile iscriversi alla conferenza entro l’8 gennaio 2019 attraverso il link: www.supsi.ch/go/gastmans
-
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana
Stabile Piazzetta, Via Violino 11
CH-6928 Manno
T +41 (0)58 666 64 00
deass.sanita@supsi.ch