Online, dalle 17.30 alle 19.00
Le riflessioni prodotte nel contesto del progetto Skillmatch Insubria evidenziano come quest’area e il Ticino sono confrontati con una serie di nuovi e vecchi trend: declino demografico, digitalizzazione, squilibri tra domanda e offerta di lavoro, mentre cresce il rischio di emarginazione per alcuni lavoratori e alcune lavoratrici a causa della crisi COVID.
In relazione a queste tendenze sorgono una serie di questioni da affrontare:
- quali sono le competenze strategiche richieste dalle imprese e i profili professionali di cui necessiterà l’economia?
- quali sono gli squilibri attuali e futuri tra domanda e offerta di lavoro e quale ruolo gioca la formazione professionale nel colmarli?
- come dovranno cambiare la formazione di base e la formazione continua per rimediare a questi squilibri?
- quali rischi e opportunità si potrebbero aprire tanto per i giovani che si stanno formando quanto per le lavoratrici e i lavoratori?
Si tratta di domande cruciali alle quali il progetto nazionale Formazione professionale 2030, un’iniziativa sostenuta da Confederazione, Cantoni e organizzazioni del mondo del lavoro, intende dare risposte concrete, ad esempio, ripensando le professioni e i percorsi di qualificazione, i luoghi, tempi e sistemi di apprendimento e orientamento, ragionando sulle competenze di base, implementando l’apprendimento per competenze, investendo nelle tecnologie e sviluppando un’azione di sensibilizzazione, supporto e responsabilizzazione delle persone a sostegno delle transizioni sempre più frequenti che si verificano lungo l’arco della vita attiva.
L’evento “Ticino 2030.La sfida del capitale umano” permetterà di riflettere in prospettiva cantonale su questi temi centrali. Questo webinar, organizzato con la Città dei mestieri e promosso dal Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale della SUPSI con la Divisione della formazione professionale, permetterà un confronto e discussione con un panel qualificato di interlocutori e interlocutrici.
Informazioni
La partecipazione all’evento è gratuita.
È richiesta l’iscrizione attraverso il link seguente www.eventbrite.it/e/biglietti-ticino-2030-la-sfida-del-capitale-umano-144200785431
Il programma completo dell’evento sarà reso disponibile a partire dal 15 marzo alla pagina di iscrizione indicata sopra.
Per maggiori informazioni è possibile contattare Roberta Besozzi (roberta.besozzi@supsi.ch).