Online, dalle 17.30 alle 19.00
Si tratta di due cicli di sei incontri in cui sarà data particolare attenzione alla dimensione della temporalità – tra tempo dato, tempo vissuto e tempo raccontato – la quale verrà affrontata e esperita attraverso un lavoro su opere letterarie, pittoriche, fotografiche, cinematografiche: lavoro di lettura accurata, confronto, scambio, scrittura e riflessione, secondo la prassi della "narrative medicine". Uno spazio in cui stare assieme, pur nella distanza, che permetta di fare esperienza di condivisione e co-costruzione di un percorso formativo.
Ciascun incontro si comporrà di più attività – di lettura, osservazione, scrittura, discussione – secondo le modalità didattiche suggerite dalla "narrative medicine". Durante alcune sedute, il gruppo beneficerà della presenza di un co-facilitatore proveniente da un'altra realtà istituzionale e geografica (Italia, Francia, USA), il che permetterà di riconoscere come il presente percorso si collochi in continuità e in dialogo con una comunità scientifica, con la cultura e la pratica della medicina narrativa di realtà, storiche o emergenti, quali la Columbia University di New York e la Società italiana di medicina narrativa. La riflessione sull'attività svolta permetterà di rafforzare la consapevolezza del significato e del valore della stessa.
Costo e iscrizione
Il corso è aperto a tutti: professionisti della cura e dell'aiuto – infermieri, fisioterapisti, ergoterapisti, medici, operatori sociali, educatori – nonché altri interessati, anche esterni all'ambito sanitario e sociale.
Il costo è di CHF 150.- per il singolo ciclo di 6 incontri, o CHF 250.- per i due cicli.
È richiesta l’iscrizione online per ogni ciclo tramite il link dedicato:
- Ciclo 1 - maggio/giugno 2021: iscrizione al link
https://fc-catalogo.supsi.ch/Course/Details/32701
Il termine di iscrizione al primo ciclo è stato posticipato al 14 maggio 2021.
- Ciclo 2 - settembre/ottobre 2021: iscrizione entro il 27 agosto 2021 al link
https://fc-catalogo.supsi.ch/Course/Details/32706
La partecipazione al secondo ciclo non presuppone la frequentazione del primo.
Certificazione
Con una partecipazione minima dell'80% del monte-ore totale sarà rilasciato l'Attestato di frequenza.
L'ottenimento dei crediti di studio (1 ECTS) è vincolato al superamento della prova di certificazione finale, costituita dall'elaborazione di un breve scritto inerente le possibili declinazioni dei contenuti del corso all'interno del proprio contesto professionale.
Possono accedere alla certificazione coloro che sono in possesso di un diploma di livello terziario.
I crediti ECTS sono riconosciuti nel percorso CAS SUPSI in "Umanesimo ed etica clinica. Temporalità e cura", organizzato in collaborazione con la Fondazione Sasso Corbaro, il cui inizio è stato posticipato all'autunno 2021.
Programma
Ciclo 1
- martedì 18 maggio 2021
- mercoledì 26 maggio 2021
- lunedì 31 maggio 2021
- mercoledì 9 giugno 2021
- venerdì 18 giugno 2021
- giovedì 24 giugno 2021
Ciclo 2
- mercoledì 8 settembre 2021
- lunedì 13 settembre 2021
- sabato 18 settembre 2021
- venerdì 24 settembre 2021
- lunedì 4 ottobre 2021
- martedì 12 ottobre 2021
Orario: 17.30-19.00
Maggiori informazioni
SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Formazione continua
Stabile Suglio
via Cantonale 18
CH-6928 Manno
T +41(0)58 666 6488/6124
Guenda Bernegger
T +41(0)76 679 98 69
guenda.bernegger@supsi.ch