Scambio di buone pratiche formative insubriche nel campo della meccanica: Roadjob Academy e formazione professionale in Ticino
02 luglio 2021
Online, dalle 16.00 alle 18.00
Online, dalle 16.00 alle 18.00
Venerdì 2 luglio dalle 16.00 alle 18.00 si svolgerà l’evento online a carattere transfrontaliero dal titolo “Scambio di buone pratiche formative insubriche nel campo della meccanica: Roadjob Academy e formazione professionale in Ticino” con l’obiettivo di permettere ai partecipanti la rispettiva conoscenza e lo scambio di buone pratiche sul tema della formazione professionale. Tra i relatori dell’evento, Furio Bednarz, ricercatore del Centro competenze lavoro, welfare e società del DEASS che approfondirà il tema della formazione duale e del terziario professionale superiore in Ticino.
Obiettivi
L’obiettivo dell’evento a carattere transfrontaliero è quello di permettere ai partecipanti la rispettiva conoscenza e lo scambio di buone pratiche sul tema della formazione professionale. Si metteranno in tal senso a confronto l’esperienza di un’Academy interaziendale sul versante lombardo e la formazione duale e il terziario professionale superiore sul versante ticinese.
Relatori
Dal lato ticinese:
- Furio Bednarz, Ricercatore del Centro competenze lavoro, welfare e società del DEASS
- Tatiana Lurati Grassi, Responsabile Ufficio della formazione continua e dell’innovazione della Divisione della formazione professionale che fa capo al Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS)
Dal lato lombardo:
- Marco Onofri, HR manager Rodacciai s.p.a., Responsabile RoadJob Academy
- Marco Vignoli, Istituto Superiore Statale "P. A. Fiocchi" di Lecco: esperienza del corso ITS" Tecnico superiore per l'automazione e i sistemi meccatronici industriali"
- Stefano Mariani, Enfapi Como: esperienza del corso IFTS "Tecnici programmatori macchine a CNC"
- Raffaella Vaccari, Agrati Group: esperienza di “Agrati University”
- Livio Lamparelli, Technoprobe: esperienza nell’instaurazione di relazioni istituzionali e rapporti di lavoro a distanza.
L’evento è organizzato in modo da dare 30 minuti a ogni parte per la propria presentazione e il tempo restante è dedicato al dibattito.
» Per partecipare all'evento: link Teams
Contatti
-
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Centro competenze lavoro, welfare e società
Palazzo E, Via Cantonale 16e
CH-6928 Manno
T +41(0)58 666 64 30
F +41(0)58 666 61 01
lws@supsi.ch