SUPSI, Stabile Piazzetta, Via Violino 11, 6928 Manno (Aula 107) / Ore 17.00-19.15
Presentazione
Il Case Management è un concetto di azione per la progettazione strutturata e coordinata di processi di supporto e consulenza nei settori sanitario, sociale, assicurativo e della formazione. In un processo sistematico e collaborativo, vengono forniti alle persone che si trovano in situazioni problematiche complesse un supporto e servizi orientati alle risorse e alle soluzioni, mirati alle esigenze individuali.
Nel corso degli ultimi anni e nell’ambito della formazione CAS Case Management si sono creati interessi e sinergie che si sono concretizzate con sollecitazioni per avviare un percorso di aggregazione e sviluppo dell’applicazione della metodologia Case management in Canton Ticino nei diversi settori (sociale, sanitari, assicurativo, servizi). Diventa rilevante riflettere su requisiti di qualità e appropriatezza della metodologia Case management, nonché della praticabilità della stessa.
L’associazione “Netzwerk Case Management Schweiz”, attiva da molti anni in questo ambito nella Svizzera tedesca, ha definito degli standard metodologici e qualitativi. Partendo dal lavoro eseguito da questa associazione, in questo incontro desideriamo stimolare una riflessione comune su questi aspetti e valutare parallelamente se esistono i presupposti per creare in Ticino una piattaforma di discussione, scambio e promozione di buone pratiche in materia di Case management.
Programma
- Incontrarsi in Formazione continua
Serenella Maida e Mariano Cavolo - Case management desiderio o necessità?
Carmen Vaucher De La Croix - Case Management metodologia e indicatori di qualità
Cesarina Prandi - Atelier: gruppi di lavoro si confronteranno sugli elementi caratterizzanti il case management e la sua applicabilità
- Condivisione in plenaria
- Sondaggio: interessi dei partecipanti
- Conclusione e momento di networking con aperitivo offerto
Relatrici
- Carmen Vaucher de la Croix - Professoressa SUPSI dal 2010, co-responsabile del CAS Assicurazioni sociali e del CAS Diritto del lavoro, dal 2015 al 2022 è stata Responsabile della Formazione continua e membro di Direzione del DEASS
- Cesarina Prandi – Professoressa SUPSI dal 2018, Responsabile del Cas Case management, del Cas Continuità delle cure nei luoghi di vita, del DAS Infermiere di famiglia e comunità e dell’area clinica del Master di Cure. Nell’ambito della ricerca si occupa di progetti di implementazione della pratica delle cure comunitarie e domiciliari
Maggiori informazioni
La partecipazione è gratuita.
Per motivi organizzativi è richiesta l’iscrizione entro il 14 marzo 2023 al seguente link:
www.supsi.ch/go/evento-case-management
Per ulteriori informazioni:
cesarina.prandi@supsi.ch
sabrina.revolon@supsi.ch
-
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Formazione continua - Sanità
Stabile Suglio, Via Cantonale 18
CH-6928 Manno
T +41 (0)58 666 64 32
F +41 (0)58 666 64 59
deass.sanita.fc@supsi.ch