Complessità delle cure infermieristiche. Un’esperienza in Canton Ticino
28 aprile 2023
SUPSI, Stabile Piazzetta, Via Violino 11, Manno / Ore 9.00-16.00
L’obiettivo di questa giornata, a partire dalla condivisione con professionisti e dirigenti sanitari, è di sensibilizzare e coinvolgere nella riflessione e nella definizione di possibili sviluppi futuri tutti gli attori coinvolti nella cura. La conferenza si rivolge al personale sanitario e a dirigenti di organizzazioni e servizi sanitari. La partecipazione è gratuita. Iscrizione entro il 21 aprile 2023.
Complessità delle cure infermieristiche. Un’esperienza in Canton Ticino

Il mantenimento a domicilio di un numero di persone sempre più alto porta con sé la modifica della presa a carico assistenziale e dello svolgimento dell’assistenza infermieristica. La necessità di passare da un’assistenza alla persona orientata alle cure standardizzate verso la personalizzazione dei piani di cura chiede ai professionisti di dotarsi di sistemi e strumenti di valutazione delle situazioni per comprenderne la complessità.

Per sensibilizzare la comunità scientifica e contribuire allo sviluppo di infermieri attenti ai cambiamenti e alle evoluzioni del sistema sanitario questi aspetti sono stati approfonditi nel percorso formativo del Master di Cure Infermieristiche applicando una metodologia didattica centrata sulla connessione fra pratica clinica e ricerca.

Programma

  • 9.00 - Saluti istituzionali e presentazione della giornata, Luca Crivelli, Anna Piccaluga Piatti e Bianchi Monica
    Conduzione: Giovanni Pellegri
  • 9.30 - Come approcciare i temi di fragilità e complessità con la ricerca, Ludwig Catherine (presentazione in lingua inglese)
  • Discussione
  • 10.00 - Come trasferire nella pratica i risultati della ricerca: il tema della complessità delle cure a domicilio, Busnel Catherine (presentazione in lingua inglese)
  • Discussione
  • 10.30 - Pausa
  • 11.00 - Esperienza di ricerca applicata e formazione clinica nel Master of science in Cure infermieristiche SUPSI, Bianchi Monica
  • 11.20 - Presentazione del protocollo di ricerca e dei dati qualitativi, Levati Sara
  • 11.40 - Dati quantitativi e validazione dello strumento COMID, Bonetti Loris
  • Discussione
  • 12.30 - Pausa pranzo
  • 13.30 - Condivisione del percorso di ricerca con gli studenti e coi partner, Prandi Cesarina
  • 13.50 - Un’esperienza di pratica riflessiva: i diari di ricerca, Palermo Antonio, Schiavello Martina
  • 14.10 - Analisi di fattibilità dell’implementazione attraverso i focus group, Castelli Franco, Letras Catarina
  • Discussione
  • 15.00 - Tavola rotonda
    “Nuove sfide per l’infermieristica: l’Advanced Practice Nurse in formazione, assistenza e ricerca”, Balestra Gabriele, Crivelli Luca, Gulfi Chiara, Lusignani Maura e Willems Cavalli Yvonne
    Conduzione: Pellegri Giovanni
  • 16.00 - Conclusioni, Bianchi Monica

Maggiori informazioni

La partecipazione è gratuita.
Iscrizione entro il 21 aprile 2023: www.supsi.ch/go/evento-master-cure
L’evento si svolgerà presso la sede SUPSI-DEASS, Stabile Piazzetta, Via Violino 11, Manno.

Relatori/trici

  • Balestra Gabriele. Direttore ALVAD – Associazione Locarnese e Valmaggese di Assistenza e cura a Domicilio. Vicepresidente Spitex Svizzera
  • Prof. Dr. Bianchi Monica. Responsabile Master in Cure infermieristiche – Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
  • Dr. Bonetti Loris. Docente professionista Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale. Responsabile Centro di Competenza di Ricerca Infermieristica dell’Area Infermieristica EOC.
  • Busnel Catherine. Responsable de l’unité recherche et développement, Institution genevoise de maintien à domicile (imad)
  • Castelli Franco. Studente Master in Cure infermieristiche, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale. Infermiere indipendente
  • Prof. Dr. Crivelli Luca. Direttore Scuola universitariaprofessionale della Svizzera italiana Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
  • Gulfi Chiara. Caposettore cure a domicilio
  • Dr. Levati Sara. Docente Ricercatrice Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
  • Letras Catarina. Studentessa Master in Cure infermieristiche – Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale. Infermiera Specialista Clinica, Clinica di Cure Palliative e di Supporto- IOSI EOC
  • Prof. Dr. Ludwig Catherine. Professeure Associée HES, Haute école de santé de Genève, HES-SO
  • Prof. Lusignani Maura. Professore Associato di Scienze Infermieristiche Generali Cliniche e Pediatriche e Presidente Del Collegio Didattico Interdipartimentale del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute
  • Palermo Antonio. Studente Master in Cure infermieristiche – Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale. Infermiere Esperto Clinico II Ospedale regionale di Bellinzona e Valli - EOC
  • Dr. Pellegri Giovanni. Responsabile de L’ideatorio. Università della Svizzera Italiana
  • Piccaluga Piatti Anna. Responsabile Formazione Base Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
  • Prof. Dr. Prandi Cesarina. Responsabile Area Clinica Master in Cure infermieristiche e DAS Infermiere di famiglia e di comunità – Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
  • Schiavello Martina. Studentessa Master in Cure infermieristiche – Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale. Infermiera Esperta Clinica II, Clinica di Riabilitazione EOC
  • Willems Cavalli Yvonne. Presidente APN-CH. Già responsabile dell’area infermieristica della Direzione Generale dell’Ente Ospedaliero Cantonale
Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch