Manno
Il corso si compone di tre moduli, a cui si aggiunge un modulo propedeutico iniziale, per un totale di 21 giorni di corso.
Presentazione
L’offerta formativa è rivolta a fisioterapisti/e interessati ad approfondire la presa a carico in ambito pediatrico. Questa formazione continua permette di acquisire le conoscenze e sviluppare le competenze necessarie per poter effettuare una valutazione e trattare con competenza bambini dai 3 ai 16 anni, con problematiche muscolo-scheletriche, internistiche , neuormotorie e sensoriali.
Il CAS è costituito da tre moduli di 7 giorni, che verranno svolti a blocchi della durata di 2-3 giorni. I tre moduli includono singoli corsi brevi, della durata due giorni che possono essere seguiti separatamente È possibile anche frequentare i moduli singolarmente senza completare l’intero CAS, in tal caso verranno riconosciuti 5 ECTS.
Programma
Modulo 1 (5 ECTS)
- Focus su problematiche muscoloscheletriche
- Introduzione al CAS, Ruolo e leadership professionale, ragionamento clinico
- Patologie ortopediche e neurologiche in ambito pediatrico
- Assessment e riabilitazione di bambini con problematiche muscoloscheletriche agli arti inferiori
- Assessment e riabilitazione di bambini con problematiche muscoloscheletriche alla colonna vertebrale
Modulo 2 (5 ECTS)
- Focus su problematiche neuromotorie e sensoriali
- Controllo motorio, bambini e sport
- Psicologia dello sviluppo e azione pedagogica
- Assessment: Movement ABC
- Cura e riabilitazione di bambini con problematiche neuromotorie e sensoriali
Modulo 3 (5 ECTS)
- Focus su problematiche internistiche
- Strategie di comunicazione e di coping nei bambini e negli adolescenti
- Patologie degli organi interni e del sistema circolatorio
- Terapia respiratoria per bambini e adolescenti
- Ambiti specifici: oncologia, emofilia
Destinatari
Fisioterapisti in possesso di un titolo di bachelor/laurea triennale.
Informazioni
- Relatori
Dr. med. Vincenzo De Rosa, Viceprimario Chirurgia e Ortopedia pediatrica IPSI
Prof. Dr. Gian Paolo Ramelli, primario servizio pediatria di base e specifica IPSI, professore Facoltà di medicina dell’Università di Basilea
Conny Neuhaus, MPTSc, caposervizio fisioterapia Clinica Universitaria pediatrica Basilea, docente ZHAW
Zorica Pervan, fisioterapista pediatrica EOC - Creoc/IPSI
Ruben Forni, fisioterapista pediatrico Creoc/IPSI e docente SUPSI
Brigitte Wehrli, fisioterapista pediatrica e docente senior SUPSI
Saranno coinvolti ulteriori esperti del territorio e dei settori della pratica, in particolare dell’ IPSI (Istituto Pediatrico della Svizzera Italiana – EOC).
- Partner
Il CAS viene svolto su concessione del curricolo da parte della ZHAW e in collaborazione con la ZHAW e con l’associazione Physiotherapia Paediatrica.
- Iscrizioni
Entro il 28 febbraio 2020, online
- Costo
CHF 4’800.–.
È previsto uno sconto del 10% per i soci degli enti convenzionati: SUPSI Alumni, Physioswiss, AIFI Nazionale, AIFI Emilia Romagna – Liguria – Piemonte - Umbria, GIS Sport, SVOMP, GTM.
- Responsibili
Gianpiero Capra, fisioterapista, docente senior e responsabile Formazione continua Area riabilitazione SUPSI
Ruben Forni, fisioterapista pediatrico Creoc/IPSI e docente SUPSI
Brigitte Wehrli, fisioterapista pediatrica e docente senior SUPSI
- Condizioni generali
www.supsi.ch/fc/chi-siamo/condizioni
Maggiori informazioni sul corso sono reperibili alla pagina dedicata
-
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Formazione continua - Sanità
Stabile Suglio, Via Cantonale 18
CH-6928 Manno
T +41 (0)58 666 64 51
deass.sanita.fc@supsi.ch