News
14 dicembre 2021

La registrazione del pomeriggio di studio dal titolo “Assistenza e coercizione: 50 anni di assistenza sociale”, organizzato dal Centro competenze lavoro, welfare e società (CLWS) in collaborazione con le Università di Losanna e di Ginevra, tenutosi lo scorso 26 novembre, è ora disponibile online.

13 dicembre 2021

Il Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale è lieto di annunciare l'apertura delle iscrizioni al nuovo corso di Formazione continua "Come favorire la diversità nell'organizzazione? Per la gestione dell'équipe sensibile alle differenze". La formazione si rivolge principalmente a infermieri/e, fisioterapisti/e, ergoterapisti/e e medici con un ruolo di responsabilità di équipe. Il corso si sviluppa in 5 giorni di formazione, di cui uno di lavoro individuale a distanza con tutoring, nelle date 2-3-10-11-24 maggio 2022. Iscrizione online entro il 1 aprile 2022.

9 dicembre 2021

Le università in cammino verso l'Agenda 2030: che ruolo giocano il dialogo con la società, la dimensione e l'impegno degli studenti? 
Questa domanda sarà al centro delle attività proposte dal Sustainable University Day 2022 in programma il prossimo 29 aprile a Mendrisio.

3 dicembre 2021

Si è tenuta ieri sera nella Sala Polivalente del Campus Est di Lugano-Viganello l’assegnazione dei Premi TalenThesis 2021: il premio per i laureati e le laureate Bachelor di ogni corso di laurea che hanno saputo distinguersi per l’eccellente risultato ottenuto nel lavoro di tesi finale.

2 dicembre 2021

È disponibile online la registrazione della conferenza "Home Treatment in Ticino: risultati e prospettive" svoltosi lo scorso 17 novembre, orrganizzato dal Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale con il contributo dell’Organizzazione sociopsichiatrica cantonale (OSC) e il programma nazionale di ricerca "Système de santé" (PNR 74), durante il quale sono stati presentati i risultati finali dello studio FORESIGHT, realizzato da un team di ricerca della SUPSI.

15 novembre 2021

È stato pubblicato a novembre l'undicesimo numero della rivista del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale Iride dal titolo “Universo anziani: tra vulnerabilità e potenzialità”.

4 novembre 2021

Anche quest'anno la SUPSI sarà presente ad una serie di eventi organizzati con Lugano Living Lab in occasione della Giornata digitale di Lugano che si terrà il 10 novembre online e in diversi luoghi della Città.

3 novembre 2021

Pubblicati i risultati dello studio “Dignità sociale, anziani e COVID-19”, realizzato dal Centro competenze anziani (CCA) della SUPSI in collaborazione con la Fondazione Sasso Corbaro, su mandato del Consiglio degli anziani del Cantone Ticino.

27 ottobre 2021

Iscrizioni aperte ai moduli in partenza nei mesi di gennaio e febbraio del percorso Empowering Skills. I posti sono limitati. Ancora posti disponibili per i corsi in programma a novembre e dicembre.

19 ottobre 2021

Sono aperte le iscrizioni al Diploma of Advanced Studies SUPSI di Infermiere di famiglia e di comunità. Il percorso formativo prepara all’assunzione del ruolo di specialista clinico nell’ambito delle cure domiciliari e cure primarie. La formazione prevede la frequenza in contemporanea dei moduli previsti dal CAS Continuità delle cure nei luoghi di vita e dal CAS Case Management. È possibile l'iscrizione ai singoli CAS. Le iscrizioni chiudono il 12 novembre 2021.

6 ottobre 2021

È disponibile il nuovo sito interrnet di "Novità fiscali – L'attualità del diritto tributario svizzero e internazionale", la rivista edita dal Centro competenze tributarie della SUPSI.

6 ottobre 2021

È aperta la call per l’edizione 2021 di Speakers’corner, il progetto extra-curricolare per gli studenti della SUPSI in collaborazione con Lugano Living Lab - Città di Lugano, L’ideatorio e lo spazio WeTube-RSI. Iscrizioni entro il 16 ottobre!

5 ottobre 2021

Il Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale SUPSI è lieto di annunciare l'avvio del nuovo Certificate of Advanced Studies (CAS) in Tabaccologia. La formazione si rivolge a tutti i professionisti e le professioniste della sanità potenzialmente coinvolti/e nelle strategie di prevenzione e controllo del tabagismo e nelle attività cliniche di cessazione dal consumo di tabacco. L'inizio dei corsi è previsto il 14 gennaio 2022. Le iscrizioni sono aperte.

20 settembre 2021

A maggio 2022 parte la nuova edizione del Diploma of Advanced Study (CAS) in Business coaching. Il corso intende formare professionisti esperti nel supportare i lavoratori nello sviluppo delle proprie competenze e potenzialità, in modo mirato e coerente con gli obiettivi aziendali di organizzazioni che operano in realtà sempre più complesse.

16 settembre 2021

A gennaio 2022 parte la quarta edizione del Certificate of Advanced Study (CAS) in Diritto del lavoro. Il corso intende formare professionisti in grado di orientarsi in modo competente nel complesso normativo che regola l’attività lavorativa dipendente.

15 settembre 2021

La palestra del Campus Est è finalmente realtà. Sabato pomeriggio 18 settembre 2021, dalle 13.30, sarà inaugurata ufficialmente con classi e attività aperte a tutta la comunità USI e SUPSI. Con 2 grandi sale (Sala Corsi e Sala Attrezzi), 2 spogliatoi con docce e tutti i servizi, la palestra permetterà a collaboratori e studenti di USI e SUPSI di vivere un'esperienza sportiva a 360°.

13 settembre 2021

Iscrizioni aperte ai moduli in partenza nei mesi di novembre e dicembre del percorso Empowering Skills. I posti sono limitati.

9 settembre 2021

Sabato 25 settembre e sabato 23 ottobre sarà possibile vaccinarsi senza appuntamento al Campus Est di Lugano-Viganello!

8 settembre 2021

È stata pubblicata la programmazione con i prossimi appuntamenti del ciclo di seminari Divers-età, organizzato dal Centro competenze anziani (CCA) del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale (DEASS).

3 settembre 2021

Sono aperte le iscrizioni a quattro corsi brevi offerti dalla Formazione continua Area sanità del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale SUPSI. Le formazioni si rivolgono a professionisti sanitari attivi in qualunque contesto e professionisti in ambito sociale. Iscrizione online entro il 19 settembre.

16 agosto 2021

Parte a settembre il secondo ciclo di incontri del seminario online organizzato dal Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale (DEASS) sull'approccio della medicina narrativa che pone al centro il tema della temporalità, durante il quale i partecipanti sono invitati a portare il loro contributo e a esercitarsi a leggere e osservare in profondità opere scritte o iconografiche, in vista di accrescere la propria competenza narrativa a vantaggio della propria attività come professionisti della cura e dell'aiuto.

5 agosto 2021

Il Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale SUPSI presenta, attraverso un breve video, l'offerta formativa 2021-22 della Formazione continua in riabilitazione. La programmazione prevede 1 formazione completa in terapia manuale che porta all'ottenimento di un Master of Advanced Studies (MAS) in Fisioterapia neuromoscoloscheletrica accreditato OMTsvomp®, 5 Certificate of Advanced Studies (CAS) con all'interno alcuni seminari frequentabili singolarmente, e un totale di 10 corsi brevi. Le formazioni si rivolgono principalmente a fisioterapisti/e e ergoterapisti/e.

21 luglio 2021

Anche il Mendrisiotto ha accolto la rete PubliBike di bikesharing, già presente a Lugano-Viganello

15 luglio 2021

Iscrizioni aperte ai moduli in partenza da fine agosto ad ottobre del percorso Empowering Skills. I posti sono limitati.

15 luglio 2021

Nicola Rudelli, docente presso il Centro competenze bisogni educativi, scuola e società è tra gli autori di un manuale di screening precoce per i Disturbi dello Spettro Autistico nei bambini da 0 a 3 anni.

9 luglio 2021

Torna anche quest'anno il concorso estivo SUPSI con il quiz "Quante ne sai?" che, a partire dal 12 luglio, si svolgerà sulle storie del profilo Instagram SUPSI con due domande a settimana: il lunedì e il giovedì!

8 luglio 2021

È stato pubblicato l'elenco dei moduli del semestre autunnale a cui i partecipanti al CAS Empowering Skills possono iscriversi. Il corso, infatti, è pensato per essere al contempo strutturato e personalizzabile nei contenuti.

6 luglio 2021

Il Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale (DEASS) della SUPSI, in collaborazione con la Fernfachhochschule Schweiz (FFHS), annuncia l'apertura delle iscrizioni alla terza edizione del corso online in “Integrated Digital Marketing”. Il corso, che si svolgerà dal 1 ottobre al 26 novembre 2021 in lingua inglese, si rivolge a tutti coloro che si interessano alle tematiche del marketing digitale e, in particolare, a coloro che desiderano avvicinarsi ad una concezione integrata del Digital Marketing. Il corso è offerto in modalità gratuita ed effettuando i vari assessment sarà possibile ottenere un certificato che dimostri di aver concluso con successo la formazione.

30 giugno 2021

Pubblicato in formato digitale il resoconto delle attività del 2020 del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale (DEASS).

24 giugno 2021

Partirà a gennaio 2022 la nuova edizione del Master of Advanced Studies (MAS) in Counselling cognitivo-sistemico. La formazione permette di acquisire metodi e tecniche utili al processo di counselling, approfondire la conoscenza di sé a livello delle proprie costruzioni e rappresentazioni, e sperimentare le abilità di counselling in situazioni professionali. Sono aperte le iscrizioni.

22 giugno 2021

Il Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale SUPSI è lieto di annunciare l'avvio del nuovo Certificate of Advanced Studies (CAS) in Diritto sanitario. La formazione si rivolge a persone che rivestono un ruolo quadro all’interno di istituzioni sanitarie e sociosanitarie così come a professionisti/e indipendenti interessati/e alla materia. La struttura del percorso favorisce un approccio di tipo interprofessionale e interdisciplinare. L'inizio dei corsi è previsto il 14 gennaio 2022. Le iscrizioni sono aperte.

27 maggio 2021

È stato pubblicato il rapporto sullo studio condotto dal Centro competenze lavoro, welfare e società (CLWS) del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale (DEASS) su mandato del Partito socialista svizzero (PS) sulla situazione degli indipendenti in Svizzera a seguito della pandemia da COVID-19.

19 maggio 2021

A settembre 2021 aprirà la palestra del Campus Est, a disposizione di tutta la comunità USI e SUPSI per praticare attività sportive organizzate dal Servizio sport.

12 maggio 2021

È stato pubblicato a maggio il decimo numero della rivista del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale (DEASS) Iride dal titolo “Oltre la crisi: verso nuovi orizzonti e modelli di sviluppo”. Il numero monografico contiene una serie di spunti e prospettive per uscire dalla crisi e guardare al futuro con responsabilità e ottimismo rendendo il sistema economico e sociale di domani più inclusivo e rigenerativo.

11 maggio 2021

Iscrizioni aperte ai moduli in partenza a giugno e luglio del percorso Empowering Skills. I posti sono limitati.

4 maggio 2021

Il Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale SUPSI comunica l'apertura delle iscrizioni ai Diploma of Advanced Studies (DAS) dell'area sanitaria e al Master of Advanced Studies (MAS) in Gestione sanitaria.

3 maggio 2021

Gli allentamenti decisi dal Consiglio federale ci permettono di compiere un passo importante verso una condizione di nuova normalità; da oggi infatti alla SUPSI riprendono le lezioni parzialmente in presenza.

3 maggio 2021

Nell’ambito del progetto REACtion, il quale mira a consentire agli anziani di vivere la vecchiaia in salute e a casa propria grazie ad un sistema di cura e assistenza domiciliare che integra il supporto della comunità, di una rete locale di servizi socio-sanitari e dell’Infermiere di Famiglia e Comunità (IFeC) con l’utilizzo di tecnologie digitali, il Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale (DEASS) della SUPSI offre dei corsi formativi comuni rivolti agli Infermieri di Famiglia e Comunità (IFeC).

23 aprile 2021

Ancora posti disponibili per i moduli in partenza a maggio e iscrizioni aperte ai moduli in partenza a giugno del percorso Empowering Skills. I posti sono limitati.

16 aprile 2021

Nella sua sessione del 26.03.2021, Il Consiglio svizzero di accreditamento ha conferito alla Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) l'accreditamento istituzionale per il periodo 2021-2028, certificando così la sua capacità di sviluppare la qualità e il miglioramento continuo nei processi gestionali e nei mandati istituzionali dell’insegnamento, della ricerca e delle prestazioni di servizio.

8 aprile 2021

A settembre 2021 prenderà avvio la nuova edizione dell'Executive Master of Business Administration.

31 marzo 2021

Filippo Bignami, Ricercatore senior del Centro competenze lavoro, welfare e società (CLWS) del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale (DEASS), presenterà la pubblicazione durante una tavola rotonda il 13 aprile, all’interno della conferenza internazionale “O futuro das metropoles e as metropoles no futuro” che avrà luogo online dal 5 al 20 aprile 2021.

24 marzo 2021

Pubblicato il rapporto incentrato sui percorsi nell’ambito delle formazioni sociosanitarie, frutto di una ricerca realizzata dal Centro competenze innovazione e ricerca sui sistemi educativi (CIRSE) su richiesta dell’Osservatorio cantonale sulle formazioni e professioni sociosanitarie.

17 marzo 2021

Si celebra in data odierna il World Delrium Awareness Day (WDAD). Per l'occasione il Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) in collaborazione con la European Delirium Association (EDA) ha il piacere di condividere un video con lo scopo di migliorare la consapevolezza su questa condizione ancora poco conosciuta.

9 marzo 2021

Ancora posti disponibili per i moduli in partenza a marzo e iscrizioni aperte ai moduli in partenza ad aprile del percorso Empowering Skills. I posti sono limitati.

5 marzo 2021

A settembre 2021 prenderà avvio la prima edizione del Certificate of Advanced Studies (CAS) in Management della salute al lavoro

3 marzo 2021

Sono disponibili i risultati della seconda fase di test sierologici del progetto Corona Immunitas Ticino. Corona Immunitas Ticino fa parte di un programma scientifico nazionale guidato dalla Swiss School of Public Health (SSPH+) ed è condotto dall’Istituto di salute pubblica dell’Università della Svizzera italiana (USI) e dal Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale (DEASS) della SUPSI, in collaborazione con l’Ente Ospedaliero Cantonale (EOC) e l’Istituto di Ricerca in Biomedicina (IRB). L’obiettivo della ricerca, di tipo longitudinale, è quello di valutare l’impatto del coronavirus, la sua diffusione e lo sviluppo dell’immunità nella popolazione ticinese.

24 febbraio 2021

Il Dipartimento della sanità e della socialità (DSS) ha presentato la nuova pianificazione cantonale delle politiche destinate agli anziani per il periodo 2021-2030. Al progetto hanno collaborato ricercatrici e ricercatori del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale della SUPSI. Stefano Cavalli e Laurie Corna sono gli autori di un rapporto in cui si delineano le caratteristiche degli anziani di domani.

17 febbraio 2021

I due CAS, insieme al CAS Sviluppo dell'organizzazione aziendale, fanno parte del Master of Advanced Studies (MAS) in Human Capital Management.

8 febbraio 2021

È ancora possibile iscriversi al Corso interdisciplinare di sensibilizzazione e al Certificate of Advanced Studies (CAS) in Cure palliative offerti dalla Formazione continua del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale SUPSI. Le formazioni si rivolgono a professionisti/e attivi/e in ambito sanitario e sociale.

4 febbraio 2021

È recentemente uscito, con l'apporto del Centro competenze lavoro, welfare e società (CLWS) del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale (DEASS) della SUPSI, il libro "The Legacy of Mega Events – Urban Transformations and Citizenship in Rio de Janeiro" che rappresenta lo stato dell’arte più aggiornato e completo degli studi sulla trasformazione urbana occorsa a Rio de Janeiro a seguito del decennio di mega eventi che hanno avuto luogo e che, pur terminati, stanno generando tutt’oggi i loro effetti. La pubblicazione presenta contributi da parte dei principali studiosi brasiliani e sudamericani della materia.

22 gennaio 2021

Ancora posti disponibili per i moduli in partenza a febbraio e iscrizioni aperte ai moduli in partenza a marzo del percorso Empowering Skills. I posti sono limitati.

11 gennaio 2021

SWISS100 è un ampio studio, condotto a livello nazionale e su più anni, sui centenari che vivono nel nostro paese. Realizzato nella Svizzera italiana dal Centro competenze anziani della SUPSI, SWISS100 è frutto di una collaborazione tra istituti universitari svizzeri ed è finanziato dal Fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica (FNS).

st.wwwsupsi@supsi.ch