News
23 dicembre 2022

La Formazione continua del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale SUPSI è lieta di annunciare che riprende la possibilità di specializzarsi nelle Medical Humanities con il nuovo CAS Medical Humanities, etica clinica e medicina narrativa. Un percorso formativo interdisciplinare per arricchire la propria prospettiva clinica con quella umanistica e artistica. La formazione inizia il 29 marzo 2023. È possibile iscriversi entro il primo febbraio 2023.

22 dicembre 2022

La Formazione continua del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale SUPSI presenta una nuova formazione breve di approfondimento sull’utilizzo delle piante medicinali nelle pratiche di cura. Un modulo di 5 giornate che fornisce le basi sull’utilizzo razionale della fitoterapia, attraverso l’approfondimento delle conoscenze sulle caratteristiche botaniche, chimiche, farmacologiche e terapeutiche delle piante medicinali. Il corso inizia il 24 aprile 2023. È possibile iscriversi entro il 31 marzo 2023.

12 dicembre 2022

Sono aperte le iscrizioni ai seguenti corsi in ergoterapia offerti dalla Formazione continua del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale, in partenza nel semestre primaverile 2023: - Community Occupational Therapy In Dementia COTiD - Neuroscienze e neuroriabilitazione. Struttura, attività, partecipazione: alterazioni biomeccaniche e costruzione dell’intenzionalità - Graded Motor Imagery (GMI) I corsi si inseriscono nel percorso per l’ottenimento del CAS Neuroriabilitazione in ergoterapia.

6 dicembre 2022

Sono aperte le iscrizioni ai seguenti corsi in cure palliative offerti dalla Formazione continua del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale: - Corso interdisciplinare di sensibilizzazione alle cure palliative - palliative care approach - CAS Cure Palliative - General palliative care - NUOVO! Corso-di-approfondimento-in-cure-palliative-geriatriche

2 dicembre 2022

Iscrizioni aperte ai moduli in partenza nel primo trimestre 2022 del percorso Empowering Skills.

23 novembre 2022

Il Consiglio della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana ha nominato 13 nuovi Professori e Professoresse. Questi importanti riconoscimenti premiano il valore dell’attività didattica e la qualità dei progetti di ricerca che hanno contraddistinto il loro percorso accademico e professionale.

18 novembre 2022

È ora possibile iscriversi al singolo corso di 6 giorni "Base dell'esercizio fisico adattato alle patologie croniche", il primo step per partecipare all'intero CAS sull'esercizio fisico o per iscriversi a uno degli altri moduli previsti dal programma. Il corso rilascia la qualifica di monitore dello sport ESA e prepara al colloquio motivazionale. Ci sono ancora posti disponibili al CAS Fisioterapia muscoloscheletrica in partenza in aprile 2023. Un'edizione aggiornata, con contenuti all'avanguardia e formatori di assoluta rinomanza nel campo. Il CAS si inserisce nel percorso per ottenere il MAS OMTsvomp®. Sono aperte le iscrizioni alla nuova edizione del CAS Angiologia, la formazione per specializzarsi nel trattamento riabilitativo delle patologie vascolari e linfatiche organizzata in collaborazione con il CHUV di Losanna.

17 novembre 2022

Per la prima volta in SUPSI in italiano il corso per ergoterapiste ed ergoterapisti COPM - Valutazione e definizione degli outcome in neuroriabilitazione. Il percorso forma e abilita le persone che partecipano all’utilizzo dello strumento COPM. Si tratta di una misura individualizzata sviluppata in Canada per rilevare i cambiamenti nel tempo dell’auto percezione della performance occupazionale nel/nella paziente, e si può utilizzare con differenti disabilità e in tutti gli stadi di sviluppo della vita. Il corso si svolge il 20 e 21 gennaio 2023 in SUPSI e si inserisce nel percorso per l'ottenimento del CAS Neuroriabilitazione in ergoterapia. Iscrizione entro il 21 dicembre 2022.

16 novembre 2022

Ancora pochi posti disponibili per la seconda edizione del Certificate of Advanced Studies (CAS) in Diritto sanitario il cui termine di iscrizione è stato posticipato a fine mese. La formazione SUPSI si rivolge a coloro che rivestono un ruolo quadro all’interno di istituzioni sanitarie e sociosanitarie così come a professionisti/e indipendenti che sono interessati/e ad approfondire questo tema. La struttura del percorso favorisce un approccio interprofessionale e interdisciplinare. L'inizio dei corsi è previsto il 13 gennaio 2023.

8 novembre 2022

Sono aperte le iscrizioni alla quinta edizione del Certificate of Advanced Studies (CAS) in Responsabilità sociale delle imprese (CSR). L'inizio del corso è previsto per febbraio 2023.

4 novembre 2022

È stato pubblicato il nuovo episodio del podcast "Voci dalla ricerca" che tratta la responsabilità sociale delle imprese (CSR) nelle commesse pubbliche in Ticino.

2 novembre 2022

Dedicato al tema della sostenibilità il nuovo numero della rivista del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale Iride.

28 ottobre 2022

Sono aperte le iscrizioni al corso di Formazione continua SUPSI "La persona anziana nel suo contesto sociale e affettivo. Qualità della vita e buon trattamento" in calendario l'11-12 gennaio e il 15-16-17 febbraio 2023. La formazione si rivolge al personale che opera in ambito sociale o sanitario e che si occupa di accompagnamento e cura della persona anziana nel suo contesto sociale e affettivo e permette di approfondire le proprie conoscenze sulle dimensioni insite nei processi di invecchiamento e fornirà spunti di riflessione sulle pratiche dei/delle partecipanti e sull’impatto di queste sulla qualità di vita della persona anziana. Le iscrizioni chiudono il 7 dicembre 2022.

27 ottobre 2022

Un corso di Formazione continua di 3 giorni sul Counseling Sanitario Motivazionale. Questo approccio propone ed applica un modello della motivazione al cambiamento e sviluppa alcune specifiche abilità relazionali per personalizzare gli interventi sanitari e favorire lo sviluppo delle motivazioni intrinseche al cambiamento. Il corso, a cura di Valter Spiller, Psicologo e Psicoterapeuta e dirigente presso il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze di Genova, si svolge nelle date 15-16-17 dicembre 2022 ed è indirizzato alle professioni socio-sanitarie e socio-educative. Iscrizione entro il 5 dicembre 2022.

26 ottobre 2022

USI, SUPSI, Franklin University Switzerland e Città di Lugano siglano un accordo quadro che mira a consolidare la collaborazione nell’ambito del progetto “Lugano Plan ₿” e a integrare, in maniera consapevole, la tecnologia Bitcoin e Blockchain attraverso attività didattiche e divulgative, dando vita a uno specifico tavolo di lavoro permanente per coordinare e rafforzare l’offerta formativa legata a questa tecnologia.

24 ottobre 2022

La nuova formazione SUPSI per la valutazione e il trattamento di preadolescenti, adolescenti e giovani adulti nelle diverse aree che possono ostacolare il percorso di crescita e di sviluppo. Il CAS risponde al bisogno sempre crescente di assistenza a minorenni con patologie psichiatriche, disturbi psichici e prodromici. Le iscrizioni sono aperte alle persone che lavorano in strutture o servizi destinati all'accoglienza di minori con disagio psichico e patologia psichiatrica e dispongono dei requisiti richiesti. La formazione inizia il 9 marzo 2023.

24 ottobre 2022

Nella sua seduta del 13.10.2022, il Consiglio SUPSI ha approvato il rinnovo del mandato del Prof. Luca Crivelli alla guida del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale (DEASS) per il quadriennio 1.1.2023-31.12.2026, dipartimento di cui ha assunto per la prima volta la direzione nell’ottobre 2014.

21 ottobre 2022

L'evento, organizzato dal Dipartimento tecnologie innovative nel pomeriggio di giovedì 20 ottobre, ha rappresentato un'occasione di confronto sul tema delle tecnologie medicali con esperti provenienti dal mondo accademico, clinico e industriale.

17 ottobre 2022

Il CAS Assicurazioni sociali approfondisce il sistema della assicurazioni sociali svizzere (AVS, LPP, AInf, Perdita di guadagno in caso di malattia, AI, maternità, IPG, disoccupazione) mettendo l’accento sui temi che maggiormente riguardano il rapporto tra datori di lavoro e dipendenti nonché su aspetti internazionali e procedurali. Il CAS ha un approccio orientato alla pratica e alla risoluzione di tematiche assicurative nei rapporti di lavoro.

11 ottobre 2022

Considerata l’attuale situazione energetica, la Direzione della SUPSI ha deciso di introdurre il proprio Piano di risparmio energetico, in linea con le principali disposizioni emesse dal Consiglio federale e dal Consiglio di Stato del Cantone Ticino. Oltre a interventi di tipo gestionale, sono previste misure comportamentali indirizzate a tutta la comunità accademica SUPSI.

10 ottobre 2022

La Formazione continua Area economia del DEASS SUPSI in collaborazione con la Bologna Business School e il Cyprus International Institute of Management propone un corso dedicato al cambio di paradigma al quale si sta assistendo anche nel marketing, dalla centralità del cliente a quella dell'essere umano.

3 ottobre 2022

Un’occasione per conoscersi e scoprire la vita universitaria al di là di corsi, studio ed esami. La serata YOUniversity USI SUPSI si è svolta giovedì 29 settembre nella cornice del Campus Est Lugano. Le matricole USI e SUPSI hanno potuto conoscersi e socializzare passando una serata all’insegna del divertimento tra musica, balli caraibici e dj set.

30 settembre 2022

È stata pubblicata la programmazione con i prossimi appuntamenti del ciclo di seminari Divers-età, organizzato dal Centro competenze anziani (CCA) del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale (DEASS).

30 settembre 2022

Iscrizioni aperte ai moduli in partenza negli ultimi mesi del 2022 e nei primi mesi del 2023 del percorso Empowering Skills.

29 settembre 2022

Sono aperte le iscrizioni all'edizione 2022-23 del Corso in cure palliative generali per medici. La formazione è indirizzata ai medici attivi nelle specialità coinvolte nella cura dei pazienti affetti da malattie evolutive inguaribili. Le iscrizioni chiudono il 9 gennaio 2023.

19 settembre 2022

Inizia oggi a pieno ritmo il nuovo anno accademico. Sono 5’596 gli studenti iscritti ai 29 corsi Bachelor e ai 17 corsi Master erogati dai Dipartimenti e dalle Scuole affiliate.


13 settembre 2022

Il lavoro rivela le conseguenze psicologiche e sociali delle politiche di salute pubblica rivolte alle persone di età superiore ai 65 anni durante la pandemia da COVID-19 e vanta tra i suoi autori Maria Caiata Zufferey, responsabile del Centro competenze pratiche e politiche sanitare (CPPS) della SUPSI.

12 settembre 2022

Il nuovo corso di Formazione continua che utilizza l’approccio strategico del Design Management per fornire competenze teorico-pratiche al fine di gestire processi e progetti in linea con l’Agenda 2030.

8 settembre 2022

Nell'ambito del progetto AGE-INT, il 20 settembre 2022 sarà possibile scoprire e sperimentare le ultime tecnologie per un'anzianità nel segno dell'autonomia presso lo stand allestito a Lugano, Piazzetta San Carlo.

8 settembre 2022

Il Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale (DEASS) della SUPSI, in collaborazione con la Fernfachhochschule Schweiz (FFHS), annuncia l'apertura delle iscrizioni alla quarta edizione del corso online in “Integrated Digital Marketing”. Il corso, che si svolgerà dal 30 settembre al 27 novembre 2022 in lingua inglese, si rivolge a tutti coloro che si interessano alle tematiche del marketing digitale e, in particolare, a coloro che desiderano avvicinarsi ad una concezione integrata del Digital Marketing. Il corso è offerto in modalità gratuita ed effettuando i vari assessment sarà possibile ottenere un certificato che dimostri di aver concluso con successo la formazione.

6 settembre 2022

A settembre 2023 prenderà avvio la nuova edizione dell'Executive Master of Business Administration.

6 settembre 2022

Anche quest'anno il Dipartimento ambiente costruzioni e design propone un ciclo di conferenze pubbliche dedicato alla crisi ambientale. Dal 28 settembre 2022 al 14 dicembre 2022 presso il Campus SUPSI di Mendrisio.

2 settembre 2022

Sono aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Certificate of Advanced Studies (CAS) in Diritto sanitario. La formazione SUPSI che si rivolge a coloro che rivestono un ruolo quadro all’interno di istituzioni sanitarie e sociosanitarie così come a professionisti/e indipendenti che sono interessati/e ad approfondire questo tema. La struttura del percorso favorisce un approccio interprofessionale e interdisciplinare. L'inizio dei corsi è previsto il 13 gennaio 2023.

29 agosto 2022

Il premio è stato istituito con lo scopo di premiare le aziende attive nell’area insubrica particolarmente sensibili al tema della formazione e che si distinguono per la loro politica di formazione del personale, formazione innovativa e/o partnership con il sistema educativo e altri enti del territorio.

29 agosto 2022

Iscrizioni aperte ai moduli in partenza nei prossimi mesi del percorso Empowering Skills.

8 agosto 2022

Fino al 25 settembre 2022 è possibile iscriversi alla nuova edizione del modulo Business Concept, il corso di imprenditorialità di Innosuisse organizzato in Ticino da USI e SUPSI. Al bootcamp iniziale previsto il 4 ottobre seguiranno dieci serate dal 11 ottobre al 14 dicembre.

2 agosto 2022

La Formazione continua SUPSI propone un percorso di approfondimento ed aggiornamento sulle tematiche delle Addiction, elaborato in partnership con Ticino Addiction e promosso e sostenuto dall'Ufficio federale della sanità pubblica e dalla Divisione della salute pubblica del DSS del Cantone Ticino, aperto ai professionisti del territorio.

29 luglio 2022

Iscrizioni aperte ai moduli in partenza nei prossimi mesi del percorso Empowering Skills.

8 luglio 2022

La Formazione continua del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale SUPSI propone un nuovo Certificate of Advanced Studies (CAS) dedicato alle psicologhe e agli psicologi. La formazione, strutturata in tre moduli, prende avvio il prossimo 27 febbraio. Sono aperte le iscrizioni.

30 giugno 2022

Sono aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Certificate of Advanced Studies (CAS) in Neuroriabilitazione in ergoterapia offerto dalla Formazione continua SUPSI. La formazione, strutturata in moduli, mira principalmente a formare ergoterapisti/e esperti/e clinici e responsabili della riabilitazione in ambito neuromotorio e neurologico. Alcuni moduli si rivolgono anche a fisioterapisti/e. È possibile l'iscrizione al CAS oppure ai singoli moduli.

28 giugno 2022

Il ristorante Sant’Abbondio a Sorengo ha ospitato lo scorso 14 giugno la cerimonia di premiazione della quarta edizione del premio dell’Ordine dei Commercialisti del Cantone Ticino (OCCT) per la migliore tesi di Bachelor SUPSI in Economia aziendale relativa a temi di interesse per il settore fiduciario-commercialista.

14 giugno 2022

Sono aperte le iscrizioni alla nuova edizione del CAS Cure palliative offerto dalla Formazione continua SUPSI con una grande novità per l'anno accademico 2022-2023: oltre al consueto CAS offerto ormai da diverse edizioni, vi è ora la possibilità di scegliere un indirizzo specifico in cure palliative pediatriche. Per coloro che hanno già conseguito il CAS Cure palliative generali in passato, vi è la possibilità di frequentare solo la parte specifica di pediatria. Le iscrizioni chiudono il 26 agosto.

13 giugno 2022

Iscrizioni aperte ai moduli in partenza in autunno del percorso Empowering Skills.

3 giugno 2022

La Formazione continua del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale SUPSI propone un nuovo Certificate of Advanced Studies (CAS) per le persone che accompagnano studenti e studentesse durante i periodi di stage previsti nel proprio percorso formativo. La formazione, strutturata in tre moduli con possibilità di iscriversi al singolo modulo, prende avvio il prossimo 14 ottobre. Sono aperte le iscrizioni.

31 maggio 2022

Il 7 giugno alle ore 11.00 è in programma la presentazione via webinar dell'offerta formativa del Centro competenze tributarie della SUPSI.

30 maggio 2022

Si è conclusa con la consegna dei diplomi la XII edizione del corso.

13 maggio 2022

Iscrizioni aperte ai moduli in partenza nel mese di giugno e luglio del percorso Empowering Skills. I posti sono limitati.

10 maggio 2022

Dedicato al diritto il nuovo numero della rivista del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale Iride.

2 maggio 2022

Per più di un mese abbiamo la possibilità di testare la piattaforma in lingua francese Cairn Sciences, nella quale troviamo più di un migliaio di libri provenienti dalle raccolte di editori scientifici di riferimento come De Boeck Supérieur, Dunod, EDP Sciences, Educagri Editions, Flammarion, Gallimard, Hermann, Lavoisier, Le Cavalier Bleu, Éditions Matériologiques e Vuibert. Trovate l'accesso nella sezione Banche dati delle Biblioteche SUPSI.

28 aprile 2022

È online il nuovo episodio del podcast "Voci dalla ricerca".

12 aprile 2022

Prende vita un nuovo Asse di Ricerca che approfondisce i temi Smart City / Smart Region (SC/SR), come da decisione della Direzione SUPSI dello scorso 23.02.2022.

31 marzo 2022

Tutti gli aggiornamenti sul Coronavirus rivolti alla comunità SUPSI.

24 marzo 2022

Sono aperte le iscrizioni ai corsi brevi offerti dalla Formazione continua Area sanità del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale SUPSI. Le formazioni si rivolgono a professionisti sanitari attivi in qualunque contesto e professionisti in ambito sociale. I corsi si svolgeranno nel mese di maggio. Iscrizione online entro il 25 aprile 2022.

23 marzo 2022

SUPSI continua ad incoraggiare l’utilizzo di forme di mobilità sostenibili: grazie alla partnership con Publibike gli utenti SUPSI possono sottoscrivere abbonamenti annuali o per 7 mesi a prezzi di favore.

21 marzo 2022

A partire dall’1 febbraio 2022, l’Unità di psicologia applicata (UPA) della SUPSI diviene Centro competenze psicologia applicata (APC).

18 marzo 2022

Mercoledì 23 febbraio 2022 il Parlamento cantonale (Gran Consiglio) ha approvato il messaggio PRO SAN 2021-2024 scaturito dal lavoro di un gruppo costituito da rappresentanti delle scuole sanitarie, dal Dipartimento della sanità e della socialità (DSS) e dal Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport (DECS). Le decisioni definite avranno un rilevante e positivo impatto sulle condizioni di formazione anche degli studenti dei Bachelor dell’area sanità della SUPSI già a partire dal mese di settembre 2022.

18 marzo 2022

Nel 2021 il Dipartimento formazione e apprendimento e il Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale hanno riciclato rispettivamente 2'178 e 4'102 bottiglie in PET, ottenendo così il “Certificato per l’ambiente 2021” rilasciato dall’Associazione PET Recycling Schweiz.

16 marzo 2022

Iscrizioni aperte ai moduli in partenza nel mese di maggio del percorso Empowering Skills. I posti sono limitati. Ancora posti disponibili per il corso previsto nel mese di aprile.

10 marzo 2022

La SUPSI segue con attenzione e apprensione gli sviluppi degli avvenimenti in Ucraina che toccano nel profondo anche la propria comunità accademica.

8 marzo 2022

Il CAS Addiction intende offrire un’occasione di aggiornamento fondata sull’integrazione dello sguardo socio-pedagogico e di cura, volta a favorire scambi e interazioni per una ricaduta culturale e innovativa sull’operatività e sul funzionamento dei servizi e del lavoro di rete. Il corso prende avvio l'11 aprile 2022.

17 febbraio 2022

L’Associazione Amici di Piero Chiara ha indetto la XXXIV edizione del Premio Chiara Giovani, concorso letterario dedicato ai giovani, italiani e della Svizzera italiana, nati tra il 1° gennaio 2002 e il 31 dicembre 2007.

7 febbraio 2022

Sono aperte fino al 18 febbraio le iscrizioni al Corso interdisciplinare di sensibilizzazione alle cure palliative offerto dalla Formazione continua del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale SUPSI. La formazione si rivolge a tutti i professionisti e le professioniste attivi/e nella cura primaria confrontati/e con utenti affetti da malattie croniche o pazienti in fin di vita. La certificazione di questo corso è un prerequisito per accedere al Certificate of Advanced Studies (CAS) in Cure palliative.

1 febbraio 2022

L'area sanità del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale SUPSI offre regolarmente corsi di aggiornamento validi per il riconoscimento dei diplomi esteri in Svizzera. L’offerta formativa si indirizza a tutti i professionisti e le professioniste dell’area sanitaria con un titolo di studio ottenuto all’estero che desiderano procedere al riconoscimento in Svizzera. È ancora possibile iscriversi alla nuova edizione in partenza il 21 febbraio prossimo.

1 febbraio 2022

Nell’ambito del progetto europeo Horizon2020 PLUS (Platform Labour in Urban Spaces), l’Università di Bologna in collaborazione con la SUPSI ha creato un Massive Open Online Course (MOOC) sul tema delle piattaforme digitali, disponibile online per tutti gli interessati.

27 gennaio 2022

Iscrizioni aperte ai moduli in partenza nei mesi di marzo e aprile del percorso Empowering Skills. I posti sono limitati. Ancora posti disponibili per un corso in programma a febbraio.

27 gennaio 2022

Il Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale (DEASS) della SUPSI è lieto di annunciare l'apertura delle iscrizioni agli OpenDay 2022 dei suoi Corsi di laurea Bachelor e Master. Le porte aperte si svolgeranno a partire da martedì 8 fino a sabato 12 marzo 2022. L'invito a partecipare è aperto a tutti e a tutte gli/le interessati/e.

21 gennaio 2022

Sono aperte le iscrizioni al Corso di aggiornamento sulle tecniche d'iniezione s/c, i/m, prelievo capillare ed ematico offerto dall'area sanitaria del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale SUPSI. Il corso si rivolge al personale sanitario, infermiere/i, e operatori/trici sociosanitari. In programma due edizioni, la prima in calendario il 21 marzo e la seconda il 25 aprile 2022.

21 gennaio 2022

Attraverso le sue borse di studio la FONDAZIONE LEONARDO desidera sostenere studenti e studentesse che frequentano un corso di Formazione di base SUPSI (Bachelor, Master, Diploma) e che vivono situazioni di difficoltà economiche legate soprattutto alla necessità di conciliare impegni di studio con impegni lavorativi o famigliari.

21 gennaio 2022

Attraverso le sue borse di studio la FONDAZIONE LEONARDO desidera sostenere studenti e studentesse che frequentano un corso di Formazione di base SUPSI (Bachelor, Master, Diploma) e che vivono situazioni di difficoltà economiche legate soprattutto alla necessità di conciliare impegni di studio con impegni lavorativi o famigliari.

18 gennaio 2022

In considerazione dell'evolversi della situazione sanitaria la Formazione continua del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale SUPSI decide di posticipare l'inizio del CAS Tabaccologia a maggio 2022. È ancora possibile iscriversi entro il 20 aprile 2022.

4 gennaio 2022

Sono aperte le iscrizioni al corso breve "La persona anziana nel suo contesto sociale e affettivo. Qualità della vita e buon trattamento". Il corso, offerto dalla Formazione continua del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale SUPSI, si rivolge a professioniste/i attive/i negli ambiti socio-sanitari e confrontati nell’accompagnamento e la cura alla persona anziana. Iscrizione entro il 31 gennaio 2022.

3 gennaio 2022

Una panoramica sui corsi brevi in calendario nel 2022 offerti dalla Formazione continua in Riabilitazione del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale SUPSI.

st.wwwsupsi@supsi.ch