Sorengo
Attribuzione del premio
Al termine dell’Assemblea generale ordinaria dell’OCCT, il premio è stato attribuito a Carlotta Bianchini per la tesi dal titolo “La tassazione dell’economia digitale: dal Pillar One OCSE ad un nuovo concetto di tassazione”, seguita dal relatore Avv. Francesca Amaddeo.
Il premio, dell’ammontare di CHF 5'000, è stato consegnato dalla presidente OCCT Cristina Maderni, alla presenza del Comitato Direttivo, del socio Mauro Vella coordinatore della Commissione borse di studio, dei soci Memmi Fava e Claudio Pennacchi membri della Commissione e del signor Giovanni Camponovo, in rappresentanza della SUPSI.
Scopo del premio
Il premio è stato istituito dall’OCCT allo scopo di promuovere e favorire lo studio di problemi economici e commerciali di interesse per il settore fiduciario commercialista del Cantone nell'ambito della professione fiduciaria.
La SUPSI ha aderito a questa iniziativa che valorizza lo sviluppo di tesi originali con una forte concretezza e rilevanza pratica per un settore importante del nostro territorio.
La premiata
Carlotta Bianchini risiede a Monte Carasso e nel 2013 ha conseguito il diploma di Ragioniere e Perito Commerciale presso l’Istituto Tecnico Commerciale “Pasquale Saraceno” di Morbegno (Italia). Nel 2012 ha frequentato il quarto anno di scuola secondaria presso la Centennial Regional High School in Québec, Canada.
In un mondo sempre più digitalizzato, Carlotta Bianchini ha deciso di trattare quale argomento di tesi la tassazione dell’economia digitale, un tema attuale e dal respiro internazionale. L’interesse per il tema è nato durante il corso di diritto tributario internazionale, tenuto dalla Prof.ssa Avv. Francesca Amaddeo, poi relatrice della tesi, in cui sono stati accennati i punti salienti relativi alla proposta dell’OCSE sulla questione. Il lavoro per la preparazione della tesi si è rivelato sin da subito coinvolgente ed appassionante.
Attualmente Carlotta Bianchini lavora in qualità di impiegata amministrativa presso AdvantA Sagl, studio tributario a Lugano.
La tesi completa è disponibile al seguente indirizzo: https://tesi.supsi.ch/3957/
Da sinistra: Cristina Maderni, Presidente OCCT; Claudio Pennacchi, membro della Commissione borsa di studio; Carlotta Bianchini, premiata; Memmi Fava, membro della Commissione borsa di studio; Mauro Vella, coordinatore della Commissione borsa di studio
-
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana
Palazzo E, Via Cantonale 16e
CH-6928 Manno
T +41 (0)58 666 61 00
F +41 (0)58 666 61 01
deass.economia@supsi.ch