News
9 gennaio 2023

Il Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale è lieto di invitare tutti gli interessati agli OpenDay dei corsi di laurea in programma a febbraio 2023.

9 gennaio 2023

Garantire l'accesso della connettività ai dispositivi mobili e alle giuste competenze digitali, è fondamentale per una società sempre più sostenibile. Articolo a cura di Maria Giuditta Valorani, PhD.

11 gennaio 2023

Attraverso le sue borse di studio la FONDAZIONE LEONARDO desidera sostenere studenti e studentesse che frequentano un corso di Formazione di base SUPSI (Bachelor, Master, Diploma) e che vivono situazioni di difficoltà economiche legate soprattutto alla necessità di conciliare impegni di studio con impegni lavorativi o famigliari.

23 gennaio 2023

In occasione della conferenza stampa svoltasi a Berna giovedì 19 gennaio, la Professoressa Maria Caiata Zufferey ha presentato i risultati del progetto “Cost-effectiveness of home treatment for acute mental illness”, dedicato alla sperimentazione della cura domiciliare per pazienti affetti da disturbi psichici acuti.

3 febbraio 2023

Il corso “Certified Responsible Leader”, organizzato dal DEASS SUPSI e ALMA Impact AG, mira ad incrementare la sensibilità di leader aziendali ed imprenditori sui temi della sostenibilità e della responsabilità applicata ai processi di leadership aziendale in modo strategico e trasversale. La prima edizione del corso avrà luogo da aprile a giugno 2023.

6 febbraio 2023

Partirà a settembre 2023 la nuova edizione del Master of Advanced Studies (MAS) in Human Capital Management. La formazione si propone di formare professionisti in grado di intervenire sulle organizzazioni complesse con una visione ampia e completa delle problematiche di gestione delle risorse umane.

7 febbraio 2023

Dalla collaborazione tra il Dipartimento ambiente costruzioni e design (DACD) e il Dipartimento economia aziandale, sanità e sociale (DEASS) nasce il nuovo corso di Formazione continua che utilizza l’approccio strategico del Design Management per guidare i professionisti verso una maggiore attenzione all'innovazione e alla sostenibilità utilizzando metodi e strumenti derivanti dalla cultura del design, compatibili con l’evoluzione digitale.

7 febbraio 2023

Uno studio per la micro-mobilità innovativa a Lugano.

8 febbraio 2023

Fino al 28 febbraio 2023 è possibile iscriversi alla nuova edizione di Business Concept, il corso sull’imprenditorialità di Innosuisse proposto da Entrepreneurship Training Ticino e organizzato da USI e SUPSI. Al bootcamp iniziale seguiranno 10 serate dal 7 marzo al 23 maggio 2023.

10 febbraio 2023

La Formazione continua SUPSI è lieta di annunciare l’apertura delle iscrizioni ai nuovi corsi brevi di specializzazione dell’ambito della psicologia legale. Le tematiche trattate offrono uno sguardo ad ampio respiro sulla psicologia legale e sono riconosciute come parte della formazione per la specializzazione dalla Société Suisse de Psychologie Légale. La serie di incontri è incentrata sull’età adulta e si rivolge in particolare a psicologhe e psicologi. I primi appuntamenti sono in calendario il 28 marzo.

11 febbraio 2023

Iscrizioni aperte ai prossimi corsi in partenza del percorso Empowering Skills.

1 marzo 2023

Il Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale della SUPSI offre alle studentesse e agli studenti interessanti a diventare infermiere/i la possibilità di partecipare ad alcune lezioni di pratica del Bachelor in Cure infermieristiche.

6 marzo 2023

Sono aperte le iscrizioni ai corsi brevi offerti dalla Formazione continua Area sanità del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale SUPSI. Le formazioni si rivolgono a professionisti sanitari attivi in qualunque contesto e professionisti in ambito sociale. I corsi si svolgeranno nel mese di maggio. Iscrizione online entro il 21 aprile 2023.

15 marzo 2023

Si celebra in data odierna il World Delrium Awareness Day (WDAD). Per l'occasione il Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) in collaborazione con la European Delirium Association (EDA) ha il piacere di condividere un video per sensibilizzare, far conoscere e migliorare la consapevolezza attorno a questa condizione ancora troppo poco conosciuta.

3 aprile 2023

Carla Pedrazzani e il team di ricerca composto da Maria Caiata Zufferey, Monica Aceti, Reka Schweighoffer, Maria C. Katapodi hanno vinto il premio Prix des soins en oncologie 2023 con il paper dal titolo “The Communication Chain of Genetic Risk: Exploring Proband-Provider and Proband-Family Communication in Hereditary Breast and Ovarian Cancer”. Il riconoscimento, erogato dalla Société scientifique des soins en oncologie, premia i migliori progetti di ricerca sul tema della cura del cancro.

4 aprile 2023

Una panoramica sui corsi brevi in Riabilitazione in partenza nei prossimi mesi.

11 aprile 2023

Nella città lagunare sarà in mostra uno degli elementi architettonici realizzati a partire da scarti di cava grazie alla stampante 3D sviluppata dal Politecnico federale di Zurigo e dalla SUPSI.

28 aprile 2023

Giovedì 27 aprile 2023 presso il Polo universitario Lugano - Campus Est, l’area sanitaria della Formazione continua SUPSI ha festeggiato il primo gruppo di 13 professioniste diplomate al Certificate of Advanced Studies (CAS) in Neuroriabilitazione in Ergoterapia.

5 maggio 2023

Il Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale SUPSI comunica l'apertura delle iscrizioni ai percorsi Advanced Studies di Formazione continua dell’area sanitaria.

9 maggio 2023

Dedicato al tema della psicologia il nuovo numero della rivista del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale Iride.

17 maggio 2023

A distanza di alcuni mesi facciamo il punto con Giovanni Branca, docente-ricercatore, Responsabile Team Gestione edifici dell’Istituto sostenibilità applicata all’ambiente costruito (ISAAC) e Antenna di Energo per il Ticino.

23 maggio 2023

Sono aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Certificate of Advanced Studies (CAS) offerto dalla Formazione continua del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale SUPSI e progettato per le persone che accompagnano studenti e studentesse durante i periodi di stage previsti nel proprio percorso formativo. La formazione, strutturata in tre moduli con possibilità di iscriversi al singolo modulo, prende avvio il prossimo 13 ottobre 2023. Iscrizione entro il 15 settembre 2023.

24 maggio 2023

Sono aperte le iscrizioni alla nuova edizione 2023-24 del Certificate of Advanced Studies (CAS) SUPSI Cure palliative - general palliative care, al via il 19 settembre 2023. Questa specializzazione consente alle persone confrontate con pazienti necessitanti di cure palliative generali di approfondire e d'integrare il tema nella propria pratica professionale, attraverso lo sviluppo di competenze specifiche. Iscrizione online entro il 27 agosto 2023.

6 giugno 2023

Sono aperte le iscrizioni alla nuova edizione del MAS Gestione sanitaria. L'offerta formativa è destinata a coloro che sono in possesso di un DAS in Gestione sanitaria o di un titolo equivalente. Il MAS vuole rafforzare le competenze di gestione di coloro che hanno assunto un ruolo di gestione, o che siano verosimilmente in procinto di assumerlo, in un contesto sanitario. Le iscrizioni chiudono il 20 giugno 2023.

st.wwwsupsi@supsi.ch