CAS Addiction
Il CAS Addiction (16 ECTS) è stato elaborato in partnership con Ticino Addiction ed è promosso e sostenuto dall’Ufficio federale della sanità pubblica e dalla Divisione della salute pubblica del DSS del Cantone Ticino.
Si tratta di un’occasione di aggiornamento fondata sull’integrazione dello sguardo socio-pedagogico e di cura, volta a favorire scambi e interazioni per una ricaduta culturale e innovativa sull’operatività e sul funzionamento dei servizi e del lavoro di rete.

Il corso prende avvio l'11 aprile 2022.
CAS Addiction

Presentazione

La realtà che ruota attorno all’universo delle addiction configura una tela complessa e cangiante, non sempre di facile comprensione nemmeno per i professionisti del campo.
Un universo mutevole, segnato dal periodo storico, influenzato dalle reti di prevenzione, presa a carico e intervento, orientato dallo slancio operativo di servizi aperti al territorio e dalla creatività di realtà tese a cogliere le trasformazioni dei fenomeni legati non solo all’uso di sostanze, ma anche a quelli dove le sostanze non ci sono e dove la dipendenza è determinata da specifici comportamenti.

Intervenire oggi in questi ambiti solleva numerose questioni e apre alla necessità di un costante aggiornamento e confronto sugli approcci più efficaci attuabili nelle poliedriche realtà di emersione delle condotte di dipendenza. Come ricorda l’Ufficio federale della sanità pubblica, le implicazioni di rischio per l’individuo e la società relative a tali fenomeni impongono una alfabetizzazione continua in questo campo. Sempre più il lavoro negli ambiti che si occupano di tali realtà è legato a un buon funzionamento della rete di professionisti attivi nella presa a carico, una rete spesso articolata che riflette la complessità dell’utenza che i servizi accolgono nel loro operare.

L’integrazione progressiva di operatori dell’area sociale e dell’area sanitaria nel lavoro di rete è la via che si prospetta per una presa a carico sempre più efficace nel rispondere alle esigenze della persona, per sviluppare approcci innovativi e utili a rispondere ai bisogni emergenti. Il CAS Addiction intende offrire un’occasione di aggiornamento fondata sull’integrazione dello sguardo socio-pedagogico e di cura, volto a favorire scambi e interazioni per una ricaduta culturale e innovativa sull’operatività e sul funzionamento dei servizi e del lavoro di rete.

Obiettivi

I partecipanti al CAS Addiction al termine del percorso saranno in grado di:

  • comprendere le applicazioni delle leggi del settore,tenendo conto degli aspetti legati  alla salute;
  • cooperare nel rilevamento precoce dei comportamenti legati alle dipendenze;
  • mettere in atto misure di sostegno per portare a evoluzioni sostenibili e positive dei comportamenti legati alle dipendenze;
  • collaborare nei team per porre aiuti a bassa soglia e riduzione degli effetti negativi dei comportamenti legati alle dipendenze;
  • interfacciarsi a livello del Cantone per attivare interconnessioni con i partner impegnati nella politica in materia di dipendenze e rafforzamento delle iniziative di cooperazione;
  • trasmettere conoscenze a colleghi;
  • generare e/o partecipare a eventi rivolti alla popolazione per sensibilizzare alla tematica delle dipendenze.

Destinatari e requisiti

Il corso si rivolge a operatori sociali, educatori, assistenti sociali, animatori, personale socio-sanitario, infermieri, ergoterapisti, psicologi, medici, giuristi, curatori.

Possono accedere al CAS le persone che dispongono di una formazione universitaria
(laurea, bachelor), di un diploma di una scuola superiore o titolo equivalente. In casi particolari, ai candidati che non possiedono i titoli richiesti, può essere concessa l’ammissione su dossier (comprovata esperienza professionale e attestati
di formazione continua). Al percorso formativo possono essere ammessi anche dei candidati senza i requisiti, previa valutazione del dossier; questi otterranno al termine del percorso formativo un attestato di frequenza e non il certificato.

Iscrizioni

Iscrizione online entro il 31 marzo 2022 al link: www.supsi.ch/go/CASAD

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch