
Obiettivi
- Promuovere la visione della famiglia come partner educativo da includere nel percorso di presa a carico del bambino
- Apprendere approcci e strategie operative per contribuire a prevenire situazioni di esclusione in particolare nelle condizioni di vulnerabilità economica e sociale
- Identificare potenzialità e criticità dei momenti di transizione e sviluppare modalità collaborative per garantire la continuità educativa
- Apprendere e saper declinare nel proprio contesto di intervento le metodologie della progettazione partecipata dialogica e della pedagogia dei genitori per lo sviluppo di un progetto di presa a carico individuale
- Sviluppare e sperimentare modalità comunicative funzionali alla co-costruzione di un progetto partecipato (gestione di colloqui e relazione con le famiglie e la rete, organizzazione e gestione dei processi di collaborazione in équipe)
- Co-costruire linee guida per strutturare la collaborazione tra famiglie e servizi extrafamiliari
Destinatari e requisiti
Il corso si rivolge a professionisti attivi nei servizi di presa a carico della prima infanzia e di centri extrascolastici: responsabili e direttori/trici, educatori/trici, docenti SI e SE, coordinatrici e operatrici dei preasili, infermiere e consulenti maternopediatriche
Possono accedere al CAS le persone che dispongono di una formazione universitaria
(laurea, bachelor), di un diploma di una scuola superiore o titolo equivalente. In casi particolari, ai candidati che non possiedono i titoli richiesti, può essere concessa l’ammissione su dossier (comprovata esperienza professionale e attestati di formazione continua). Per le persone non in possesso dei titoli universitari la certificazione del corso consente il rilascio di un certificato di frequenza con i relativi crediti di studio.
Programma
Il percorso formativo è personalizzato e va costruito in accordo con il responsabile della
specializzazione.
Il partecipante potrà scegliere, in accordo con il responsabile della specializzazione, i corsi di breve durata specifici per il lavoro con la prima infanzia e relativi alla gestione della relazione con bambini, famiglie e rete, tra quelli proposti ogni anno accademico.
Durata
Il percorso formativo CAS prevede la frequenza di moduli tematici ed un lavoro di certificazione
finale. Impegno complessivo di circa 300 ore, articolato in almeno 144 ore-lezione e circa
156 ore di studio personale.
Orari
9.00-12.15, 13.30-16.45
Responsabile
Alice Biaggi Panzera, educatrice, docente presso il Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale SUPSI
Iscrizioni
Iscrizioni online al link: www.supsi.ch/go/CAS-AP
Percorso personalizzato: l’iscrizione ai singoli moduli tramite link indicato sulla locandina di
presentazione di ogni corso.
La promozione dei moduli avviene con l’approssimarsi dell’inizio del corso.
Al percorso CAS è possibile iscriversi durante l’intero percorso formativo.
Maggiori informazioni
Informazioni dettagliate sono dispoibili nella brochure del corso (consultabile a lato).
-
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Formazione continua - Lavoro sociale
Stabile Suglio, Via Cantonale 18
CH-6928 Manno
T +41 (0)58 666 61 24
deass.sociale.fc@supsi.ch
Sportello telefonico
lunedì - venerdì
08:30 – 12:00
13:30 – 16:00