CAS Il Responsabile Pratico: ruolo e strumenti dell’accompagnamento formativo
Il CAS offre agli operatori sociali formati l’occasione di sviluppare le competenze necessarie per svolgere il ruolo di Responsabile Pratico all’interno della propria istituzione.
CAS Il Responsabile Pratico: ruolo e strumenti dell’accompagnamento formativo

Il Responsabile pratico

Il Responsabile pratico ha il compito di orientare i nuovi operatori nell’assunzione e nell’esercizio del proprio ruolo in coerenza con i principi e gli approcci previsti dallo specifico contesto professionale. Li accompagnerà nell’affinamento delle competenze personali e sociali per garantire modalità collaborative nella gestione della relazione con gli utenti e con i colleghi e nell’acquisizione di specifiche competenze di intervento coerenti ed eticamente sostenibili.

Obiettivi

Il percorso intende formare operatori sociali professionali attivi sul territorio per assumere il
ruolo di formatore nella pratica del lavoro sociale per le diverse figure professionali che
operano all’interno delle proprie strutture, perseguendo i seguenti obiettivi specifici:

  • Individuare le competenze attese dal contesto professionale di appartenenza
  • Identificare le copetenze, le risorse e i limiti della persona in formazione
  • Apprendere e sperimentare la costruzione condivisa del progetto formativo
  • Acquisire una metodologia dell’accompagnamento formativo

Destinatari e requisiti

Il corso si rivolge a operatori sociali professionali, educatori, assistenti sociali, consulenti sociali in servizio presso le strutture del territorio.

Requisiti necessari per il conseguimento del CAS:

  • Formazione universitaria, laurea bachelor o formazione equipollente nel settore socio educativo
  • Almeno 2 anni di esperienza professionale inerente all’ambito sociale
  • Ruolo attivo nella funzione di Responsabile pratico

Programma

Modulo obbligatorio
Corso di formazione di base per Responsabili Pratici (48 ore-lezione, 6 ECTS)
Moduli opzionali
2 corsi di breve durata (32 ore-lezione, 2 ECTS ciascuno), scelti tra i corsi di breve durata proposti dalla Formazione continua segnalati come accreditabili nel percorso CAS

Durata

Il percorso formativo personalizzato è costituito dalla certificazione del modulo obbligatorio
specifico e da due moduli opzionali (almeno 112 ore-lezione e 220 ore di studio ed elaborazione del lavoro di certificazione finale).

Date e orari

Modulo obbligatorio: vedi locandina modulo Corso di Formazione di base per Responsabili Pratici
Moduli opzionali: vedi offerta corsi di breve durata FC Lavoro sociale
Orari: 9.00-12.15, 13.30-16.45

Responsabile

Angelo Nuzzo, già docente SUPSI DEASS Lavoro sociale, responsabile servizi educativi ANFFASTicino

Iscrizioni

Iscrizioni online al link: www.supsi.ch/go/CAS-RP

Il termine di iscrizione è in relazione al primo corso scelto (opzionale o obbligatorio) per l’inizio del percorso personalizzato.

Maggiori informazioni

Informazioni dettagliate sono dispoibili nella brochure del corso (consultabile a lato).

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch