
Presentazione
La direttrice/il direttore del nido è responsabile degli aspetti gestionali, coordinatore pedagogico dell’équipe di lavoro, principale riferimento per la collaborazione con le famiglie,
interlocutore degli uffici cantonali e garante per la proprietà del nido.
Obiettivi
Il percorso formativo si pone i segeunti obettivi:
- Co-costruire il profilo del responsabile del nido alla luce delle diverse attese degli attori in campo nell’educazione dell’infanzia
- Aggiornarsi sulle nuove visioni di bambino e sviluppo dei bisogni e risorse delle famiglie contemporanee
- Analizzare i diversi approcci pedagogici nello specifico del nido dell’infanzia in relazione ai principali orientamenti nazionali ed internazionali di promozione e protezione dei diritti del bambino
- Migliorare le proprie competenze di gestione del servizio
- Sviluppare le proprie competenze di coordinamento del gruppo di lavoro
- Acquisire strumenti per favorire la collaborazione tra operatori del nido con le famiglie e la rete dei servizi
Destinatari e requisiti
Il corso si rivolge a professionisti che operano all’interno di asili nido con il ruolo di direttrice/direttore, di vicedirettrice/vicedirettore o che potrebbero ricoprire in futuro
ruoli di responsabilità e coordinamento del servizio.
Possono accedere al CAS le persone che dispongono di una formazione universitaria
(laurea, bachelor), di un diploma di una scuola superiore o titolo equivalente. In casi particolari, ai candidati che non possiedono i titoli richiesti, può essere concessa l’ammissione su dossier (comprovata esperienza professionale e attestati di formazione continua).
Per le persone non in possesso dei titoli universitari la certificazione del corso consente il rilascio di un certificato di frequenza con i relativi crediti di studio.
Programma
A seguito delle riflessioni maturate con i referenti UFaG e i partecipanti alle precedenti edizioni del corso, alla luce dell’evoluzione professionale dei nidi del territorio e in considerazione delle esigenze formative dei potenziali iscritti, si propone un percorso specificamente focalizzato sul ruolo della direttrice/del direttore del nido e sulle sue molteplici funzioni istituzionali e pedagogiche.
Il corso si compone di 4 moduli:
- Modulo 1: Il sistema educativo integrato e il ruolo dei servizi per l’infanzia
- Modulo 2: La dimensione istituzionale: il ruolo del direttore del nido dell’infanzia
- Modulo 3: La co-educazione nella cura delle transizioni: L’osservazione e il progetto individualizzato di ogni bambino e la collaborazione con la famiglia e la rete
- Modulo 4: La gestione dei processi comunicativi in équipe e con le famiglie
Durata
184 ore-lezione e 190 ore di studio e sviluppo del progetto di certificazione finale.
Date e orari
Dal 20 ottobre 2022 al 17 novembre 2023
9.00-12.15, 13.30-16.45
Responsabili
Alice Biaggi Panzera, docente e ricercatore SUPSI DEASS
Ombretta Zanon, docente SUPSI, psicologa e psicoterapeuta, dottore di ricerca in Scienze
Pedagogiche, dell’Educazione e della Formazione, formatrice presso il Dipartimento FISPPA
dell’Università di Padova
Iscrizioni
Iscrizioni online entro il 26 settembre 2022 al link: www.supsi.ch/go/CAS-NI
Maggiori informazioni
Informazioni dettagliate sulle date in cui ci sarà il corso, le relatrici e i relatori e altre informazioni di carattere amministrativo sono dispoibili nella brochure del corso (consultabile a lato).
-
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Formazione continua - Lavoro sociale
Stabile Suglio, Via Cantonale 18
CH-6928 Manno
T +41 (0)58 666 61 24
deass.sociale.fc@supsi.ch
Sportello telefonico
lunedì - venerdì
08:30 – 12:00
13:30 – 16:00