CAS L’ascolto e la partecipazione dei bambini e dei ragazzi in situazione di protezione
Il percorso formativo, che riconosce 10 ECTS, intende aggiornare le competenze e le metodologie d’intervento dei professionisti della rete implicati nei percorsi di presa a carico dei minori collocati.
CAS L’ascolto e la partecipazione dei bambini e dei ragazzi in situazione di protezione

Presentazione

In coerenza con la Dichiarazione universale dei diritti del fanciullo ONU (1989) ogni bambino e ogni bambina per crescere deve poter esprimere la propria opinione in riferimento al proprio progetto di vita. Quality4Children definisce gli standard di qualità a tutela dei diritti dei bambini e dei ragazzi che vivono all’interno di istituzioni sociali.
L’ascolto è un concetto fondamentale per garantire a bambini/e e giovani in situazione di protezione di poter essere protagonisti attivi nelle decisioni che li riguardano, garantendo loro pari opportunità per poter migliorare la loro qualità di vita e promuoverne l’autodeterminazione.

Obiettivi

Il percorso formativo si pone i seguenti obettivi:

  • Attivare processi di protagonismo di bambini/e e giovani in situazione di protezione attraverso la partecipazione diretta alle proprie progettualità
    di vita.
  • Aggiornare e sviluppare le competenze per promuovere la partecipazione attiva dei bambini/e e adolescenti nelle progettazioni delle loro vite.
  • Sperimentare nuove metodologie e strumenti di lavoro volti a favorire l’espressione e l’ascolto del punto di vista dei bambini/delle bambine e degli adolescenti.
  • Affinare la declinazione dei diritti del bambino e degli standard di qualità del Quality4Children nel processo di accompagnamento di minori collocati.
  • Co-costruire e gestire con responsabilità professionale processi di co-progettazione con il minore, la famiglia e la rete formale e informale.

Destinatari

Professionisti che operano all’interno delle autorità regionali di protezione e operatori sociali (assistenti sociali, educatori, curatori) che lavorano con minori in situazione di protezione.

Requisiti

Possono accedere al CAS le persone che dispongono di una formazione universitaria (laurea, bachelor), di un diploma di una scuola superiore o titolo equivalente. In casi particolari, ai candidati che non possiedono i titoli richiesti, può essere concessa l’ammissione su dossier (comprovata esperienza professionale e attestati di formazione continua).

Programma

Il percorso formativo è personalizzato e va costruito in accordo con il responsabile della specializzazione.
Il partecipante potrà scegliere, in accordo con il responsabile della specializzazione, i corsi di breve durata riconosciuti nell’ambito del lavoro con i minori e relativi alla gestione della relazione con bambini, famiglie e rete, tra quelli proposti ogni anno accademico.
Il CAS è costituito dall’intero percorso formativo VIVA VOCE e dalla certificazione di due corsi di breve durata SUPSI a scelta tra quelli segnalati come riconosciuti per il percorso formativo.

Durata

Il percorso formativo prevede un impegno di 132 ore-lezione e circa 130 di studio personale e stesura lavori di certificazione finale.
Le 93 ore-lezione ca. di formazione e tutoraggio per coloro che svolgono l’intero percorso e le 80 ore solari sviluppo del progetto di implementazione, studio e certificazione finale sono da conteggiare all’interno del monte ore totale del progetto.

Date e orari

Date: da ottobre 2022
Orari: 09.00-12.15, 13.30-16.45

Responsabili

Leonardo Da Vinci, docente-ricercatore senior SUPSI
Alice Panzera Biaggi
, docente-ricercatrice SUPSI

Iscrizioni

Iscrizioni online al link: www.supsi.ch/go/cas-protezione

Maggiori informazioni

Maggiori informazioni sono dispoibili nella brochure del corso (consultabile a lato).

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch