DAS Servizio sociale
Coloro che hanno già acquisito il titolo CAS Consulenza sociale: metodi e strategie d'intervento o un titolo post-laurea nell’ambito della consulenza sociale potranno proseguire il percorso formativo personalizzato per ottenere, anche in più anni, il titolo Diploma of Advanced Studies (DAS) in Servizio sociale
DAS Servizio sociale

Obiettivi

Il percorso formativo si pone i seguenti obettivi:

  • Approfondire e sviluppare metodologie del lavoro sociale
  • Approfondire e sviluppare metodi e strategie di gestione della relazione professionale
  • Sviluppare le proprie competenze di conduzione di colloqui professionali
  • Apprendere e sviluppare conoscenze relative a specifici ambiti di intervento
  • Sviluppare una riflessione critica sui propri modelli operativi e sui nuovi stimoli teorici

Destinatari

Assistenti sociali, consulenti sociali, responsabili di servizi socio-sanitari.

Requisiti

Possono accedere al Diploma of Advanced Studies (DAS) le persone che hanno conseguito un titolo post-laurea nell’ambito della consulenza sociale.

Programma

Il percorso formativo personalizzato si sviluppa in circa 10 corsi di breve durata scelti dal candidato, tra quelli segnalati come accreditabili per il DAS in accordo con i responsabili della Formazione continua, prevede un impegno di circa 750 ore (ca. 320 ore-lezione, ca. 200 ore per le certificazioni dei singoli corsi, ca. 100 ore di studio personale e ca. 130 ore per la redazione della tesi finale) di cui:

5 corsi di breve durata (160 ore-lezione ca. e 100 ore per i lavori di certificazione - minimo 10 ECTS) per il titolo CAS Consulenza sociale: metodi e strategie d’intervento, o titolo equipollente

5 corsi di breve durata (160 ore-lezione ca. e 100 ore per i lavori di certificazione - minimo 10 ECTS) per l’ammissione alla certificazione (tesi finale) DAS Servizio sociale

Redazione di una tesi finale (120 ore per i lavori di certificazione - minimo 10 ECTS) per il titolo DAS Servizio Sociale

Il percorso personalizzato DAS deve essere costruito  seguendo i seguenti criteri di scelta:

  • almeno 3 corsi inerenti le Politiche sociali e di intervento
  • almeno 2 corsi inerenti le Metodologie dell’intervento sociale
  • almeno 4 corsi inerenti la Gestione della relazione professionale
  • almeno 1 corso inerente i Contesti specifici di intervento

Date e orari

Le date del percorso formativo coincidono con le date dei corsi di breve durata scelti.
09.00-12.15, 13.30-16.45

Responsabili

Serenella Maida, docente senior SUPSI e responsabile Formazione continua Lavoro sociale

Iscrizioni

Iscrizioni online al link: www.supsi.ch/go/DAS-Servizio-sociale

Maggiori informazioni

Maggiori informazioni sono dispoibili nella brochure del corso (consultabile a lato).

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch