CAS Angiologia
Una formazione CAS (12 ECTS) sul trattamento riabilitativo delle patologie vascolari e linfatiche in collaborazione con il CHUV di Losanna. Questo corso di specializzazione in angiologia fornisce competenze per: saper effettuare una diagnosi differenziale fisioterapica in angiologia, approfondire le conoscenze sulla fisiopatologia arteriosa, venosa e linfatica; sviluppare un ragionamento clinico appropriato e saper pianificare una terapia adatta, con un focus sul trattamento decongestionante (drenaggio linfatico manuale e bendaggi compressivi). Il tutto accompagnati da un corpo docenti proveniente dalla Svizzera romanda e dal Ticino, che porterà in aula l’esperienza sulle più recenti pratiche cliniche in angiologia.

Descrizione

La Prof. Lucia Mazzolai e il Dr. Luca Calanca (Servizio di Angiologia, CHUV) aggiorneranno le conoscenze in fisiologia e fisiopatologia arteriosa e venosa, la diagnosi differenziale delle patologie del sistema vascolare linfatico, la patologia vascolare venosa cronica, il lipedema e l’approccio agli edemi in pazienti in unità palliativa ed i principi di riabilitazione vascolare.

I fisioterapisti Didier Tomson e Claudia Lessert esporranno la diagnosi differenziale fisioterapica in angiologia, gli aspetti clinici delle problematiche vascolari con particolare riferimento alla linfologia e al trattamento fisico degli edemi. La pratica sarà basata sull’esame clinico vascolare globale e sull’osservazione dei segni clinici specifici rispetto alle diverse tipologie d’insufficienze vascolari, e porterà agli studenti tutte le conoscenze necessarie al fine di assicurare la capacità di prendere in carico e di trattare in modo accurato e ottimale i pazienti affetti da patologie angiologiche periferiche.

Monica Scanagatta, infermiera specializzata, condurrà una lezione sui principi di trattamento delle ulcere.

Il Dr. Francesco Meani porterà le conoscenze necessarie alla presa in carico di pazienti in senologia.

Il Prof. Pietro Di Summa (CHUV) illustrerà le indicazioni e le tecniche della chirurgia linfatica e ricostruttiva.

Stefano Lanzi, PhD, dottore in scienze motorie e specialista in riabilitazione vascolare, curerà l’apporto rispetto ai cenni di conoscenze teoriche e pratiche per quanto riguarda la riabilitazione vascolare.

Dicono di noi...

Image Dicono di noi...

Contenuti

  • Revisione della fisiopatologia della microcircolazione e delle circolazioni venosa arteriosa e linfatica
  • La malattia venosa tromboembolica
  • La malattia venosa cronica
  • Le piaghe croniche degli arti inferiori
  • Arteriopatia obliterante e la sua riabilitazione
  • Gli edemi linfatici
  • Nuove conoscenze in fisiologia vascolare: l’equazione de Starling rivista
  • I diversi tipi di edema: i linfedemi acuti e cronici, il flebedema, il lipedema e gli edemi di origine centrale
  • La diagnosi differenziale dei problemi vascolari misti
  • Valutazione e ragionamento clinico per un'adeguata diagnosi fisioterapica nelle patologie vascolari
  • Il trattamento dei pazienti affetti da patologie vascolari
  • I trattamenti fisioterapici di pazienti affetti da malattia arteriosa e venosa
  • La scienza dei bendaggi compressivi terapeutici in multimateriale
  • Tecniche di bendaggio applicate alle malattie vascolari
  • La riabilitazione vascolare nei pazienti affetti da malattia arteriosa
  • Le DLM
  • Nuove tecniche manuali validate dalla linfofluoroscopia e dalla linfoscintigrafia, e applicate in funzione dell’esame clinico
  • Tecniche complementari nella gestione dei pazienti vascolari

Destinatari

Il corso è riservato a fisioterapiste e fisioterapisti laureati o diplomati.

Prerequisiti

Non è richiesta alcuna conoscenza pregressa.

Certificato

Certificate of Advanced Studies (CAS) SUPSI in Angiologia del valore di 12 crediti ECTS, previo superamento della prova finale di certificazione.

Per i fisioterapisti che esercitano la professione in Svizzera ed hanno ottenuto il Diploma Cantonale in Svizzera, il corso è valido ai fini dell’ottenimento retroattivo del titolo di Bachelor. Per maggiori informazioni consultare la pagina web Physioswiss.

Il personale sanitario italiano che frequenta ed acquisisce l'intero CAS ha diritto alla sospensione dell'obbligo di ottenimento dei crediti ECM per tutto il periodo di formazione.Per maggiori inform azioni consultare la pagina web dell'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali.

È possibile tramite auto certificazione ottenere la conversione dei crediti ECTS in ECM presso il Consorzio Gestione Anagrafica Professioni Sanitarie o la sezione AIFI della regione di appartenenza (Modulo per l'autocertificazione).

> Guida all’inserimento in banca dati Co.Ge.A.P.S. di crediti ECM per attività di formazione individuale all’estero

Durata

128 ore-lezione (16 giorni).

Relatori/trici

  • Prof. Lucia Mazzolai, primaria del Servizio di Angiologia CHUV, Losanna
  • Dr. Luca Calanca, medico quadro del Servizio di Angiologia CHUV, Losanna
  • Dr. Francesco Meani, medico oncologo, senologo, Lugano
  • Prof Pietro Di Summa, Professore Associato di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva CHUV, Losanna
  • Didier Tomson, diploma in fisioterapia e osteopatia, esperto in angiologia e nel trattamento di edemi e linfedemi, Losanna
  • Claudia Lessert, diploma in fisioterapia, MSc, esperta in angiologia e nel trattamento di edemi e linfedemi, Servizio di Angiologia CHUV, Losanna
  • Stefano Lanzi, PhD, dottore in Scienze motorie, EOC Lugano, specialista in riabilitazione vascolare Servizio di Angiologia CHUV, Losanna
  • Monica Scanagatta, infermiera specialista clinica, Ospedale Civico Lugano EOC, specialista in piaghe e cicatrizzazione

Responsabile

Gianpiero Capra, fisioterapista MSc, docente senior e coordinatore Formazione continua Riabilitazione del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale SUPSI.

Date

  • Modulo 1: 24, 25, 26, 27 marzo 2023
  • Modulo 2: 23, 24, 25, 26 giugno 2023
  • Modulo 3: 22, 23, 24, 25 settembre 2023
  • Modulo 4: 17, 18, 19, 20 novembre 2023

Orario

8.30-12.00, 13.30-17.00

Luogo

SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale, Stabile Piazzetta, via Violino 11, 6928 Manno.

Costo

CHF 4'000.-

È previsto uno sconto del 10% per i soci degli enti convenzionati: SUPSI Alumni, Physioswiss, AIFI Nazionale, GIS Sport, GTM.
Per beneficiare dello sconto, il partecipante è tenuto a inviare copia dell’attestazione di affiliazione a deass.sanita.fc@supsi.ch

Iscrizione

Iscrizione online entro 24 febbraio 2023.

Osservazioni

Lingua del corso: italiano; alcune lezioni in francese con traduzione consecutiva in italiano.
L’esistenza di una parte pratica implica un numero massimo di partecipanti.

SUPSI si riserva il diritto di modificare la modalità di insegnamento (formazione a distanza o in presenza), la griglia oraria e il luogo dei corsi a seconda delle necessità organizzative.

 

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch