Obiettivi
- Gestire processi di consulenza, supporto e cura complessi dove incertezza e numero delle variabili in gioco sono elevati
- Praticare e sviluppare nel contesto operativo una gestione di casi di alta qualità mirata al rafforzamento delle capacità e del potenziale di azione degli utenti
- Collaborare allo sviluppo di programmi di intervento che coinvolgano per l'intero processo l'utenza e i diversi professionisti della rete dei servizi e istituzioni presenti nel contesto
Il ruolo del case manager
Il significato della funzione di case manager per gli operatori del sociale a cura di Ennio Ripamonti, responsabile del CAS Case Management e docente al Bachelor in Lavoro sociale.
Destinatari
La formazione si rivolge a professionisti nei settori sociale, sanitario, assicurativo, di impiego o formazione, che beneficiano di un’ampia esperienza professionale nel settore pubblico o privato.
Per il lavoro sociale: assistenti sociali, consulenti sociali, educatori coinvolti nella gestione di casi complessi, tutori, orientatori e consulenti delle assicurazioni sociali, malattia e infortuni, consulenti per l’impiego e per l’integrazione professionale.
Per la sanità: infermieri che lavorano a domicilio, nei centri diurni, che si occupano di trasferimenti e dimissioni, che lavorano a stretto contatto con altri settori come la salute mentale, l’area della disabilità, delle famiglie problematiche, dei minori difficili. Infermieri che lavorano in degenze ospedaliere che intendono migliorare le pratiche relative alle dimissioni e ai trasferimenti (“infermieri di legame”).
Destinatari sono anche tutti/e i/le professionisti/e della riabilitazione (fisioterapisti, ergoterapisti, psicomotricisti, logopedisti, ...), dietiste/i, farmacisti/e e medici interessati ad approfondire la tematica.
Requisiti
Formazione universitaria (laurea, Bachelor), diploma di scuola superiore specializzata o titolo equivalente. In casi particolari, ai candidati che non possiedono i titoli richiesti, può essere concessa l’ammissione su dossier (comprovata esperienza professionale e attestati di formazione continua).
Certificato
Attestato di frequenza al corso, con una presenza minima dell'80% del monte-ore totale di ogni modulo, o previo superamento della prova di certificazione finale rilascio del Certificato CAS in Case Management.
Crediti di studio
15 ECTS
Programma
Il CAS si articola in 3 moduli che sviluppano e approfondiscono i principi e gli aspetti metodologici più innovativi dell’approccio del Case Management:
Modulo 1: Metodologia del Case Management (52 ore-lezione)
15 (pom.), 16 gennaio; 25, 26, 27 marzo; 22, 23 aprile 2024
Relatori: Carlo De Pietro, Michel Del Bue, Roberto Urriani, Spartaco
Greppi, Tiziana Madella, Claudia Marabini, Alessandra Marconi,
Michel Del Bue, Cesarina Prandi, Daniela Rossini, Ennio Ripamonti
Modulo 2: Case Manager promotore e sviluppatore del potenziale individuale e di comunità (64 ore-lezione)
24 aprile; 27, 28, 29 maggio; 17, 18 giugno; 30 settembre, 1 ottobre
2024
Relatori: Francisca A. Cintas, Ersilia Gianella, Alessandra Marconi,
Barbara Masotti, Enrica Massardi, Sabrina Revolon, Ennio Ripamonti
Modulo 3: Le tecniche relazionali per la conduzione e costruzione del caso (56 ore-lezione)
2 ottobre; 11, 12, 13 novembre; 16, 17, 18 dicembre 2024
Relatori: Elidia Bianchi, Barbara Castelli, Mauro Doglio, Anna Celio,
Graziano Meli, Sabrina Revolon
Chiusura corso: Confronto sui progetti di certificazione, bilancio e conclusione del corso (8 ore-lezione)
13 gennaio 2025
Relatori: Sabrina Revolon, Ennio Ripamonti e altri docenti intervenuti
nel percorso formativo
Durata
Dal 15 gennaio 2024 al 13 gennaio 2025.
180 ore-lezione d'aula (22,5 giornate di 8 ore-lezione) + 200 ore di studio e sviluppo del progetto di certificazione finale.
Metodologia didattica
Fortemente partecipativa, ancorata alla realtà e in grado di sviluppare processi di trasferimento interprofessionale nella pratica quotidiana.
Saranno garantiti durante tutto lo svolgimento:
- Laboratori di confronto su situazioni e problematiche concrete
- Laboratori per l’approfondimento e la sperimentazione del processo di Case Management
Responsabili
- Ennio Ripamonti, psicosociologo e formatore, docente SUPSI esperto di animazione di comunità
- Sabrina Revolon, infermiera, specialista clinico in geriatria e gerontologia e in gestione sanitaria
Relatori/trici
Docenti e ricercatori attivi in SUPSI, infermieri e medici operanti sul territorio ticinese, docenti provenienti da altri Cantoni della Svizzera e dall’estero. In particolare per il modulo 3 saranno coinvolti infermieri in possesso del titolo DAS Infermiere di famiglia e di comunità.
- Andrea Banfi, LM Sociologia, LM Filosofia, docente SUPSI, già responsabile di servizi sociali territoriali e di prossimità
- Elidia Bianchi, assistente sociale EOC
- Barbara Castelli, assistente sociale ARP
- Anna Celio, consulente sociale, docente SUPSI DEASS Lavoro sociale, già coordinatrice del Servizio di consulenza e progettazione della Fondazione Sirio
- Francisca Anaja Cintas, Assistant Professor Public Health and Community Health Nursing, Community Nurse, Faculty of Nursing and Chiropody, University of Valencia
- Carlo De Pietro, professore SUPSI, economista, responsabile MAS Gestione area sanità
- Michel Del Bue, capogruppo care management CSS
- Mauro Doglio, counsellor, formatore, docente SUPSI, presidente dell’Istituto Change di Torino
- Ersilia Gianella, avvocato, dottore in diritto, ispettrice alla Camera di protezione
- Roberto Urriani, responsabile formazione gestione sinistri SUVA
- Spartaco Greppi, professore e responsabile ricerca dell’area Lavoro sociale SUPSI DEASS
- Tiziana Madella, capo settore antenna sociale/Ufficio famiglie e giovani Città di Mendrisio, Coach SUPSI
- Claudia Marabini, pedagogista, consulente e formatrice per organizzazioni pubbliche e private, Studio APS di Milano. Formatrice e supervisore di équipe di Servizi per la Prima infanzia
- Alessandra Marconi, infermiera di famiglia e di comunità ed esperta clinica in salute mentale e psichiatria, ALVAD
- Barbara Masotti, docente ricercatrice CCA SUPSI
- Enrica Massardi, infermiera, responsabile mobilità DEASS e docente SUPSI
- Graziano Meli, infermiere, MSc. Ed.
- Cesarina Prandi, professore Teoria e prassi delle relazioni di cura SUPSI, esperta nei progetti di territorio e assistenza domiciliare
- Sabrina Revolon, infermiera, specialista clinico in geriatria e gerontologia e in gestione sanitaria, da oltre 20 anni lavora nelle cure domiciliari nel nostro Cantone ricoprendo ruoli clinici e di gestione
- Ennio Ripamonti, psicosociologo e formatore, docente SUPSI esperto di animazione di comunità
- Daniela Rossini, case manager Helsana
- Elisa Sberna, infermiera con MSC, ACD Mendrisio
Date
15 (pomeriggio), 16 gennaio; 25, 26, 27, marzo; 22, 23,24 aprile; 27, 28, 29 maggio; 17, 18 giugno; 30 settembre; 1, 2, ottobre; 11, 12, 13 novembre; 16, 17, 18, dicembre 2024, 13 gennaio 2025
Orari
9.00-12.15; 13.15-16.30
Costo
CHF 5'200.-
È previsto uno sconto del 10% per i soci di SUPSI Alumni, ASI, ASE, Physioswiss.
Iscrizione
Preiscrizione online entro l'1 ottobre 2023.
Candidature pervenute oltre i termini verranno prese in considerazione in funzione del numero di preiscrizioni al corso.
Osservazioni
L’ottenimento del titolo CAS in Case Management (15 ECTS) insieme al titolo CAS in Cure integrate (10 ECTS) porta al conseguimento del Diploma of Advanced Studies (DAS) in Infermiere di famiglia e di comunità, con la frequenza ad un modulo specifico sul ruolo professionale (5 ECTS) e l’elaborazione del lavoro finale di diploma (5 ECTS).
-
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Formazione continua - Sanità
Stabile Suglio, Via Cantonale 18
CH-6928 Manno
T +41 (0)58 666 64 32
deass.sanita.fc@supsi.ch