Presentazione
Il Certificate of Advanced Studies (CAS) in Cure palliative è un percorso formativo interdisciplinare che si rivolge a tutti i professionisti attivi nel campo della salute, che sono costantemente confrontati con pazienti di cure palliative generali, interessati ad approfondire la tematica. L’offerta formativa si rivolge ai professionisti che svolgono la propria attività nelle strutture ospedaliere, nelle case per anziani, al domicilio, negli istituti di riabilitazione, negli istituti socio educativi. Il percorso integra tutte le direttive emanate nel 2008 dal gruppo SwissEduc di Palliative.ch, le indicazioni descritte nel documento “White paper on professional education in palliative care”, elaborato dall’European Association for Palliative Care, e si basa sugli orientamenti della strategia nazionale in materia di cure palliative definiti dalla Confederazione Svizzera e sulla strategia cantonale di cure palliative. La formazione permette al partecipante di approfondire i grandi temi portanti delle cure palliative e di integrare nella propria pratica professionale l’approccio palliativo.
Obiettivi
- Fondare la propria pratica professionale sui concetti soggiacenti all’approccio palliativo.
- Basare la propria attività su conoscenze scientificamente valide e riconosciute.
- Contribuire in modo attivo all’individuazione e alla gestione dei sintomi fisici, psicologici e sociali, cercando di prevenire le complicanze.
- Cogliere la sofferenza del paziente.
- Conoscere a fondo l’organizzazione della rete di cure palliative.
- Addentrarsi nella dimensione spirituale; identificare la sofferenza di origine spirituale.
- Riconoscere le situazioni caratterizzate da instabilità e sofferenza.
- Contribuire alla gestione delle urgenze e delle situazioni di crisi.
- Acquisire competenze individuali, collettive e interdisciplinari nell’accompagnamento dei pazienti e dei famigliari.
Programma
Il CAS, della durata di 120 ore-lezione, affronta le seguenti tematiche:
- La dimensione e le sfide dell’approccio palliativo – integrazione del concetto
- Introduzione alle cure palliative nelle insufficienze d’organo
- La comunicazione con il paziente e la famiglia
- EBM/EBP in cure palliative
- Lo sviluppo del ruolo e dell’expertise in cure palliative
- La gestione dei sintomi
- Elementi di sistemica famigliare
- Accompagnamento al termine della vita
- La complessità in cure palliative
- Approccio alla dimensione psicologica e spirituale in cure palliative
- Lavoro di rete e interdisciplinarietà applicata
- La cura di sé
Date e luogo
- 23, 24, 25, 26 marzo 2021
- 12, 13, 14, 15 aprile 2021
- 10, 11, 12 maggio 2021
- 7, 8, 9, 10 giugno 2021
Il corso si tiene presso la sede del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale a Manno (Stabile Suglio, Via Cantonale 18), dalle 8.30 alle 11.50 e dalle 13.00 alle 16.20.
SUPSI si riserva il diritto di modificare le procedure didattiche, la griglia oraria e il luogo dei corsi a seconda delle necessità organizzative.
Requisiti di ammissione
Aver ottenuto la certificazione del Corso interdisciplinare di cure palliative di livello A2 (palliative approach).
Destinatari
Professionisti attivi in ambito sanitario e sociale in possesso di un diploma di livello terziario (medici, infermieri, fisioterapisti, ergoterapisti, psicologi, assistenti sociali, educatori, assistenti spirituali, ecc.). Gli interessati che non sono in possesso dei titoli richiesti possono fare domanda di ammissione su dossier.
Costi
L'iscrizione al CAS prevede un costo di CHF 4'000.-
È previsto uno sconto del 10% per i soci di SUPSI Alumni, ASI, Physioswiss e ASE. Per poter beneficiare dello sconto, il partecipante è tenuto a inviare copia dell'attestazione di affiliazione a: deass.sanita.fc@supsi.ch.
Iscrizione
Iscrizione online entro il 22 febbraio 2021.
Certificazione
Certificate of Advanced Studies SUPSI (12 ECTS).
Il CAS è ottenuto con la frequenza alle giornate (10 ECTS) e la presentazione di un lavoro di certificazione (2 ECTS).
Relatore/i
Esperti del settore.
Responsabile
Ilaria Bernardi Zucca, docente e responsabile Formazione continua Area clinica.
-
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Formazione continua - Sanità
Stabile Suglio, Via Cantonale 18
CH-6928 Manno
T +41 (0)58 666 64 51
F +41 (0)58 666 64 59
deass.sanita.fc@supsi.ch