CRAFTA: Management disfunzioni cranio-mandibolari, cranio-facciali e dei nervi cranici / Marisa Hoffmann
22-23 aprile 2023

Presentazione

In questa formazione di due giorni si porterà il partecipante ad approfondire le conoscenze teoriche più aggiornate rispetto alle disfunzioni più diffuse cranio-mandibolari, craniofacciali e dei nervi cranici. Il concetto CRAFTA® (Cranial Facial Therapy Academy) propone una formazione continua per fisioterapisti incentrata in particolare su valutazione specialistica dei pazienti con dolore alla testa/collo e al viso, interpretazione dei risultati utilizzando strategie avanzate di ragionamento clinico, sviluppo di piani di trattamento e gestione a lungo termine basati sull'evidenza, abilità comunicative specializzate rilevanti sia nelle sessioni di terapia che nella comunicazione con altri professionisti.

Obiettivi

  • Conoscere l’anatomia e la nerurofisiologia dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM)
  • Conoscere le patologie e spiegare i processi fisiopatologici di base correlati a disfunzioni cranio-mandibolari, craniofacciali e temporo-mandibolari
  • Condurre la valutazione soggettiva ed esame fisico per i problemi dell’ATM
  • Conoscere l’anatomia di base dei nervi cranici e condurre la valutazione soggettiva ed esame fisico per i problemi a essi correlati
  • Preparare e condurre un piano di trattamento per il trattamento e la gestione dei problemi dell’ATM basanti sulle valutazioni precedenti

Destinatari

Fisioterapisti/e diplomati/e o laureati/e.

Requisiti

Non sono necessarie conoscenze pregresse.

Certificato

Il superamento del lavoro di certificazione (esame teorico a scelta multipla) permette di ottenere un attestato di frequenza del valore di 1.5 ECTS.

Crediti di studio

1,5 ECTS

Programma

Dopo una prima parte descrittiva di anatomia funzionale, saranno descritte le cause e i fattori contribuenti delle disfunzioni cranio mandibolari e una parte tratterà anche il tema dei nervi cranici e le loro disfunzioni. Si passerà quindi ad analizzare e riconoscere i segni e sintomi delle disfunzioni più frequenti nella regione. Si discuterà tutte quelle disfunzioni che possono avere delle correlazioni con problematiche temporo-mandibolari (vedi, per esempio, la zona cervicale). Si concluderà con descrizione ed esercitazioni pratiche di: esame soggettivo ed esame fisico, ragionamento clinico con esempi clinici, diagnosi differenziale con esempi di red flags e presa a carico con trattamento delle disfunzioni cranio mandibolari eventualmente anche collegati a disfunzione ai nervi cranici. Si varierà da tecniche hand-on a hands-off. Verrà discussa la possibilità di scrivere un rapporto a un collega sulla condizione rilevata e sul piano di trattamento impostato.

Durata

16 ore-lezione (2 giorni di corso).

Responsabile

Daniele Moretti, fisioterapista MSc, docente professionista, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale SUPSI.

Relatrice

Marisa Hoffmann è una fisioterapista MSc con titolo OMPT diplomata all’università professionale di Idstein in Germania e all’università di Utrecht in Olanda nel 2005. Nel 2007 conclude il suo Master of Science all’Università di Southhampton (UK). È assistente ricercatrice al centro di ricerca per Stroke di Southhampton e insegnante alla Catholic University of Applied Science di Mainz in Germania. Dal 2006 è attiva clinicamente in Germania con diversi ruoli, sempre incentrati sul trattamento di disfunzioni muscoloscheletriche, post-operative e craniofacciali. Dal 2010 è pure docente internazionale nel concetto CRAFTA.

Iscrizione

Iscrizione entro il 24 marzo 2023.

Date

22, 23 aprile 2023

Orari

8.30-12.00, 13.30-17.00

Luogo

SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale, Stabile Piazzetta, via Violino 11, 6928 Manno.

Costo

CHF 500.-

È previsto uno sconto del 10% per i soci degli enti convenzionati: SUPSI Alumni, Physioswiss, SVOMP, AIFI Nazionale, GIS Sport, GTM. Si prega di inviare copia dell’affiliazione a deass.sanita.fc@supsi.ch prima dell'emissione della fattura.

Osservazioni

Lingue del corso: inglese con traduzione consecutiva in italiano.

SUPSI si riserva il diritto di modificare le procedure didattiche, la griglia oraria e il luogo dei corsi a seconda delle necessità organizzative.

Informazioni tecniche

daniele.moretti@supsi.ch

st.wwwsupsi@supsi.ch