Descrittivo
Il Dr. Chris McCarthy è un fisioterapista che ha particolarmente sviluppato la ricerca e la docenza in terapia manuale. È Clinical Professor presso la Manchester Metropolitan University e insegna, da diversi anni, la teoria e la pratica dei movimenti combinati e manipolazioni vertebrali in quattro Master of Science in UK. Attualmente è il presidente della Associazione dei Fisioterapisti Manipolativi Inglesi (MACP) e membro del comitato esecutivo della Phisiotherapy Research Society. I suoi lavori di ricerca più recenti riguardano la sotto classificazione clinica della lombalgia non specifica.
Le Tecniche di Manipolazione Vertebrale (TMV) sono state utilizzate da fisioterapisti e da altre professioni che utilizzano la terapia manuale da molti anni. Autori fondamentali nel campo della fisioterapia muscoloscheletrica quali Cyriax, Grieve e Maitland hanno descritto le manipolazioni vertebrali e ne hanno raccomandato l’utilizzo nel trattamento dei problemi vertebrali. Nella formazione continua post laurea le manipolazioni vertebrali continuano ad essere richieste ed insegnate, la loro popolarità non è in declino. I movimenti passivi della colonna vertebrale si utilizzano comunemente nel trattamento delle disfunzioni vertebrali. Per quanto riguarda questo tipo di trattamento uno dei concetti più diffusi è quello di Maitland. Il suo corollario è la Teoria dei Movimenti Combinati di Brian Edwards.
Obiettivi
Il Seminario porterà la/il fisioterapista a:
- Mettere in atto il processo di ragionamento clinico e sapere se la presentazione clinica del paziente sia adatta al trattamento secondo la teoria dei movimenti combinati
- Aver sviluppato l’abilità di stabilire quali sono gli schemi di movimento primari e di conseguenza la posizione più adatta per iniziare il trattamento
- Aver sviluppato abilità palpatorie per la colonna lombare e dorsale. Il partecipante sarà in grado di palpare gli spasmi muscolari e le restrizioni articolari
- Decidere quando mobilizzare e quando manipolare una articolazione vertebrale
- Apprezzare la complessità degli argomenti inerenti la valutazione pre manipolativa ed i rischi/benefici delle mobilizzazioni a fine corsa e delle manipolazioni
Contenuti
- Teoria generale sul trattamento passivo vertebrale ed i suoi effetti sulla neurofisiologia del dolore
- Concetto di trattamento passivo coi movimenti combinati
- Modalità di valutazione della colonna vertebrale nel tratto lombare, dorsale e sacro iliaco, il ragionamento clinico specifico dei movimenti combinati e decisione della modalità di trattamento più adatta al quadro clinico
- Tecniche di trattamento nella posizione di partenza individuata durante la valutazione: movimenti passivi fisiologici, movimenti passivi accessori, tecniche di energia muscolare per la muscolatura profonda e tecniche di energia muscolare per la muscolatura superficiale
- Vantaggi e svantaggi del trattamento per mezzo delle manipolazioni vertebrali
- Valutazione del paziente per decidere se la sua presentazione sia adatta al trattamento manipolativo
- Manipolazioni del tratto cervicale medio e basso di grado IV -, come facilitatrici per il successivo trattamento di mobilizzazione vertebrale
Date e luogo
28-29-30 gennaio 2022, presso la sede del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale (Via Violino 11, Stabile Piazzetta), nei seguenti orari 8.30-12.00, 13.30-17.00.
Per maggiori informazioni su come raggiungerci consultare il link a lato.
Certificazione
Il superamento del lavoro di certificazione (questionario a scelta multipla) permette di ottenere un attestato di frequenza del valore di 1.5 ECTS.
Costi
L'iscrizione al seminario ha un costo di CHF 750.- (sconto del 10% per gli enti convenzionati).
Modalità e termini di iscrizione
Iscrizione online entro il 23 dicembre 2021.
Per maggiori informazioni contattare la segreteria della Formazione continua DEASS - area sanità, telefonicamente al numero +41 (0)58 666 64 51 oppure via mail scrivendo a deass.sanita.fc@supsi.ch.
- Mobilizzazione del sistema nervoso – Applicazioni cliniche: Arto superiore e colonna cervicale
- Disfunzioni e dolori craniomandibolari, craniofacciali e dell’articolazione temporo-mandibolare
- Valutazione e trattamento delle vertebre cervicali
- Ragionamento clinico e trattamento delle problematiche muscoloscheletriche al complesso della spalla
- Mobilizzazione del sistema nervoso – Applicazioni cliniche: arto inferiore e colonna lombare
- Valutazione e trattamento delle vertebre dorsali e lombari
- Effetti placebo – nocebo. Esercizi terapeutici Evidence Based nella gestione dei disordini della regione di collo e capo.
- Dolore al quadrante inferiore
-
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Formazione continua - Sanità
Stabile Suglio, Via Cantonale 18
CH-6928 Manno
T +41 (0)58 666 64 51
F +41 (0)58 666 64 59
deass.sanita.fc@supsi.ch