CAS Neuroriabilitazione in ergoterapia
Gli sviluppi nell’ambito della medicina, delle professioni sanitarie e dell’ergoterapia in particolare fanno sì che i/le professionisti/e della riabilitazione debbano poter agire ed interagire in modo sempre più specializzato per far fronte efficacemente alle esigenze poste dalla pratica clinica, con un conseguente aumento della richiesta di ergoterapisti/e con una qualifica certificata in ambito neuromotorio.
Image

Le ergoterapiste e gli ergoterapisti specializzati con il Certificate of Advanced Studies (CAS) in Neuroriabilitazione in ergoterapia saranno in grado di occuparsi in modo specifico e concreto di prevenzione e cura della persona con disabilità conseguente a esiti di patologie neurologiche e da un non adeguato bilanciamento dell’ambiente circostante. 

La terapia occupazionale è una professione sanitaria incentrata sul cliente che si occupa di promuovere la salute e il benessere attraverso l’occupazione. L’obiettivo primario della terapia occupazionale è quello di consentire alle persone di partecipare alle attività della vita quotidiana. I terapisti occupazionali raggiungono questo risultato lavorando con le persone e le comunità per migliorare la loro capacità di impegnarsi nelle occupazioni che vogliono, di cui hanno bisogno o che ci si aspetta che facciano, oppure modificando l’occupazione o l’ambiente per sostenere al meglio il loro impegno occupazionale (WFOT, 2012)

Per raggiungere tale obiettivo è fondamentale integrare la pratica clinica con le evidenze derivate dalla ricerca, le preferenze del paziente e il quadro clinico individuale, come illustrato nel modello sotto.

Image

Figura 1 (riproduzione): “Occupational Therapy Practice Framework: Domain and Process (3rd Edition)” American Journal of Occupational Therapy, September 2017, Vol. 68, S1-S48.

Obiettivi e contenuti

Il CAS mira a formare ergoterapisti/e esperti/e clinici e responsabili della riabilitazione in ambito neuromotorio e neurologico. La formazione si rivolge a chi desidera sviluppare approfondite competenze cliniche e di ricerca in ambito clinico, per affrontare situazioni caratterizzate da elevata complessità neurologica. Il percorso è incentrato sulla casistica neurologica in età adulta e anziana ma conferisce competenze trasversali utilizzabili in altri ambiti e con altri tipi di utenti.

L’offerta comprende:

  • Classificazione internazionale del funzionamento della disabilità e della salute (ICF)
  • Conoscenza e applicazione di metodiche di lavoro di gruppo per persone con patologie croniche
  • Saper mettere in pratica e utilizzare strumenti per la valutazione e la defi nizione degli outcome nel processo ergoterapico
  • Approfondimentimento e riflessione sull’uso delle tecnologie in riabilitazione
  • Sviluppo di competenze nell’utilizzo del CO-OP (Cognitive Orientation to daily Occupational Performance)
  • Conoscenze approfondite sulla presa in carico della persona con diagnosi di demenza
  • Conoscenza e applicazione della metodica GMI (Graded Motor Imagery)
  • Riflessioni teorico-pratiche inerenti l’evidence based practice in ergoterapia e il ragionamento clinico

Competenze

L’ergoterapista che acquisisce il CAS Neuroriabilitazione in ergoterapia dispone di conoscenze avanzate riguardo alla gestione riabilitativa di persone con esiti di ictus, demenza, sclerosi multipla ed è in grado di utilizzare con competenza strumenti esclusivi quali lo strumento EGE per la gestione della fatigue, il metodo COTID, l’approccio CO-OP, il Graded Motor Imagery per la gestione del dolore, L’Assessment Motor and Process Skills e l’utilizzo della tecnologia nell’attività riabilitativa e occupazionale. Oltre a questo avrà consolidato le sue competenze in ambito della ricerca scientifica e sulla capacità di analisi della struttura e della funzione per determinare un aumento partecipativo dell’utente nelle attività di vita quotidiana.

Struttura della formazione

Il CAS si compone di diversi corsi brevi, di cui un modulo sulle neuroscienze e la neuroriabilitazione e uno finale di perfezionamento inerente alla ricerca scientifica e il ragionamento clinico, che sono obbligatori. Fatta eccezione per il modulo finale obbligatorio, tutti gli altri si possono frequentare nell’ordine desiderato, in base alle proprie necessità e alla programmazione dei corsi. L’ottenimento del CAS è subordinato alla certificazione di 15 ECTS totali.

Image

Modulo obbligatorio

Image Modulo obbligatorio

Neuroscienze e neuroriabilitazione. Struttura, attività, partecipazione: alterazioni biomeccaniche e costruzione dell’intenzionalità
17 e 31 marzo e 1 aprile 2023

Scopri di più

Moduli a scelta

Image Moduli a scelta

Management dell’energia in Sclerosi Multipla o malattie croniche EGE
17-18 novembre 2023

Scopri di più

Image

Cognitive Orientation to daily Occupational Performance CO-OP
1-2 dicembre 2023 e 9 febbraio 2024

Scopri di più

Image

Community Occupational Therapy In Dementia COTiD
10-11 marzo, 22 aprile e 12-13 maggio 2023

Scopri di più

Image

Graded Motor Imagery GMI
10-11 giugno 2023

Scopri di più

Image

Valutazione e definizione degli outcome in neuroriabilitazione (COPM)
20 e 21 gennaio 2023

Scopri di più

Image

Tecnologia e riabilitazione: attività ed occupazioni
26-27 gennaio 2024

Scopri di più

Modulo finale obbligatorio

Image Modulo finale obbligatorio

Il ragionamento clinico e ricerca scientifica. Neuroriabilitazione in ergoterapia
Corso in programmazione

Metodo di insegnamento

Le lezioni si svolgono in genere in presenza e in lingua italiana. Il corso Grated Motor Imagery (GMI) è in lingua inglese, con traduzione consecutiva in italiano.

Destinatari

Il CAS Neuroriabilitazione in ergoterapia si rivolge a ergoterapisti/e e terapisti/e occupazionali in possesso di un Bachelor SUP o universitario in Ergoterapia o di un titolo ritenuto equivalente.

Relatori

Il corpo docenti è costituito da professionisti/e attivi/e in Svizzera e all’estero con competenze rilevanti nel proprio ambito d'insegnamento. L’elenco è visionabile nei descrittivi dei singoli corsi brevi.

Certificato e crediti di studio

Certificate of Advanced Studies SUPSI in Neuroriabilitazione in ergoterapia di 15 Crediti ECTS (7 ECTS moduli obbligatori + 8 ECTS moduli a scelta), previa elaborazione e superamento del lavoro di certificazione finale.

Riconoscimento di formazioni precedenti

È possibile richiedere il riconoscimento di esperienze formative precedenti ottenute presso altri enti (per un massimo di 4 Crediti ECTS), per i seguenti corsi:

  • Cognitive Orientation to daily Occupational Performance CO-OP (2 ECTS)
  • Community Occupational Therapy In Dementia COTiD (2 ECTS)
  • COPM Canadian Occupational Perfeormance Measure (2 ECTS)

Le richieste sottostanno alla decisione di una commissione formata dalle seguenti persone: il responsabile del CAS, il responsabile Formazione continua area Riabilitazione  e un/una docente SUPSI-DEASS. Le richieste di riconoscimento devo essere inviate a: deass.sanita.fc@supsi.ch

Iscrizione

L’iscrizione al CAS è subordinata all’iscrizione e alla certificazione dei corsi brevi che lo compongono (vedi struttura della formazione). L’iscrizione al modulo finale obbgligatorio è subordinata al raggiungimento di almeno 11 Crediti ECTS (modulo obbligatorio + corsi a scelta).

Responsabile

Christian Pozzi, ergoterapista MSc, PhD student Public Health. Docente e referente Formazione continua - area Ergoterapia del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale SUPSI.

st.wwwsupsi@supsi.ch