CAS Ricerca applicata in riabilitazione e supervisione
Il Certificate of Advanced Studies (CAS) in ricerca applicata in riabilitazione e supervisione completa il percorso formativo diretto alla certificazione del MAS in Fisioterapia neuromuscoloscheletrica. In questo CAS lo studente dovrà dimostrare di avere raggiunto le competenze di livello master in Formazione continua secondo i criteri svizzeri (www.swissuni.ch/diplomes-et-conditions-d-admission).

Il CAS è diviso in due parti:
- Ricerca applicata in riabilitazione, pianificazione, realizzazione e stesura del progetto di Tesi (15 ECTS)
- Stage clinico sotto supervisione (6 ECTS)
Image

Il CAS Ricerca applicata in riabilitazione e supervisione si situa nel percorso per il conseguimento del Master of Advanced Studies (MAS) SUPSI in Fisioterapia neuromuscoloscheletrica con titolo OMTsvomp® accreditato, come prosieguo del CAS Terapia manuale base, del CAS Terapia manuale avanzato e del CAS Fisioterapia muscoloscheletrica SUPSI.

Image

Obiettivi

Questa formazione ha l’obiettivo di sviluppare competenze nell’ambito della ricerca scientifica fino alla pianificazione e conduzione di un proprio progetto di ricerca e di applicare le competenze cliniche apprese nei CAS precedenti attraverso la valutazione e il trattamento di pazienti muscolo-scheletrici complessi con un percorso di stage sotto supervisione.

Ricerca applicata in riabilitazione e Tesi finale (15 ECTS):

  • Conoscere l’architettura della ricerca: studi clinici e studi di sintesi della letteratura
  • Definire il quesito di ricerca ed il disegno di studio più appropriato
  • Conoscere i principali database di letteratura biomedica
  • Conoscere i principali strumenti di conduzione, critical appraisal e reporting degli studi
  • Elaborare il progetto di ricerca attraverso la stesura di un protocollo
  • Condurre una revisione della letteratura

Pratica clinica sotto supervisione (6 ECTS):

  • Pianificare e condurre la valutazione del paziente con problematiche neuromuscoloscheletriche complesse
  • Condurre una diagnosi differenziale per eventualmente escludere il paziente dal programma di riabilitazione
  • A partire dagli esiti della valutazione, mettere in atto trattamenti avanzati comprendenti tecniche manuali, esercizio terapeutico e idonee strategie di comunicazione e educazione
  • Modificare il piano di trattamento in accordo con la rivalutazione del paziente nelle sedute successive alla prima
  • Discutere e giustificare tutti i passaggi dei punti precedenti, nel confronto con un tutor e tra pari

Destinatari

Questo corso è riservato a fisioterapisti diplomati e laureati con certificazione dei CAS SUPSI:

  • CAS Terapia manuale base
  • CAS Terapia manuale avanzato
  • CAS Fisioterapia muscoloscheletrica

Oppure percorsi equipollenti approvati su dossier dal responsabile Formazione Continua area Riabilitazione SUPSI.
Ai fini del perfezionamento dell’iscrizione è necessario esibire un certificato attestante almeno due anni di attività lavorativa, dopo il conseguimento del titolo abilitante all’esercizio della professione di fisioterapista.

Programma

Image Programma

Il corso, si compone di due seminari in presenza e di diversi incontri didattici a distanza per offrire feedbacks individualizzati per un totale di 4 giornate in presenza e 3 incontri a distanza. La frequenza ai seminari e la presentazione e la discussione della tesi finale dà diritto all’ottenimento del CAS. Di seguito il programma dell'offerta formativa:

  • 18, 19 marzo 2023 – L’architettura della ricerca ed i principali database di letteratura biomedica. Strumenti di conduzione, critical appraisal e reporting degli studi. Iniziare a definire la propria domanda di ricerca per la stesura della tesi.
  • 29 aprile 2023 – Feedbacks individuali a distanza sul quesito di ricerca proposto dallo studente (a distanza)
  • 13, 14 maggio 2023 – Protocollo di ricerca e metodi di sintesi della letteratura. Riflettere sui possibili metodi di indagine e definire il metodo di ricerca
  • 24 giugno 2023 - Feedbacks individuali a distanza sul protocollo di ricerca proposto dallo studente (a distanza)
  • 15 settembre 2023 consegna proposta del lavoro di ricerca
  • 7 ottobre 2023 – Feedbacks individuali a distanza sulla proposta del lavoro di ricerca (a distanza)
  • Ottobre 2023 – settembre 2024 – 3 blocchi da 5 giorni l’uno di pratica clinica con supervisione da parte di un tutor esperto e un blocco da 5 giorni l’uno di pratica clinica con supervisione collaborativa da parte di colleghi secondo la modalità peer review.
  • 27 settembre 2024 consegna lavoro di tesi
  • Novembre discussione Tesi e proclamazione 2024

Durata

28 ore lezione in aula (4 giornate di corso da 8 ore l’una) e 3 incontri individuali di 30 minuti l’uno a distanza. La redazione della tesi è un lavoro autonomo, con il supporto del relatore di tesi. L’impegno previsto è di 300 ore di lavoro, incluso il tempo dei feedback da parte del relatore.

Parallelamente alla realizzazione della tesi, 4 blocchi da 5 giornate di stage clinico sotto supervisione per un totale di 160 ore (le date verranno concordate con i responsabili del CAS dopo l’inizio del corso). I primi due blocchi e il quarto vedranno la pratica clinica supervisionata da un tutor esperto:

  • Supervisione da parte di un tutor esperto durante la valutazione e trattamento di pazienti
  • Revisione degli approcci alla valutazione e trattamento da parte dei colleghi in stage secondo la modalità peer review

Il terzo blocco vedrà la pratica clinica di ciascun partecipante supervisionata da colleghi secondo la modalità peer review:

  • Supervisione da parte di colleghi durante la valutazione e trattamento di pazienti
  • Revisione degli approcci alla valutazione e trattamento da parte dei colleghi in stage secondo la modalità peer review

Certificazione

La certificazione dei 15+6 ECTS previsti nel corso permetterà di ottenere il Certificate of Advanced Studies SUPSI in Ricerca applicata in riabilitazione e supervisione previo superamento con nota positiva di:

  • Supervisione valutata dal tutor nell’ultimo blocco
  • Scrittura e difesa della tesi

Il personale sanitario italiano che frequenta ed acquisisce l'intero CAS ha diritto alla sospensione dell'obbligo di ottenimento dei crediti ECM per tutto il periodo di formazione.Per maggiori inform azioni consultare la pagina web dell'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali.

È possibile tramite auto certificazione ottenere la conversione dei crediti ECTS in ECM presso il Consorzio Gestione Anagrafica Professioni Sanitarie o la sezione AIFI della regione di appartenenza (Modulo per l'autocertificazione).

> Guida all’inserimento in banca dati Co.Ge.A.P.S. di crediti ECM per attività di formazione individuale all’estero

Relatori

  • Tiziano Innocenti, fisioterapista OMPT, PhD candidate presso dept. Health Sciences - Amsterdam Movement Sciences research Institute, VU Amsterdam. Comitato scientifico Fondazione GIMBE
  • Stefano Salvioli, fisioterapista OMPT, MSc, comitato scientifico Fondazione GIMBE, docente a contratto presso Università di Ferrara e Università di Genova

Responsabile

Paolo Mastromarchi, docente professionista Formazione continua Area riabilitazione, SUPSI

Costo

CHF 3'500 per il CAS Ricerca applicata in riabilitazione e tesi.
Costo supervisione clinica da concordare con il supervisore.

È previsto uno sconto del 10% per i soci degli enti convenzionati: SUPSI Alumni, Physioswiss, AIFI Nazionale, GIS Sport, GTM.Per beneficiare dello sconto, al momento dell’iscrizione, il partecipante è tenuto a inviare copia dell’attestazione di affiliazione a: deass.sanita.fc@supsi.ch

Orari

  • 8.30-12.30, 13.30-17.00 (giornate in presenza/giornate di supervisione)
  • 8.30-12.30, 13.30-17.00 (feedback a distanza)

Luogo

SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale, Stabile Piazzetta, via Violino 11, Manno.

Lingua

Italiano.

Iscrizione

Per iscriversi alla prossima edizione si prega di prendere contatto con il segretariato entro il 18 febbraio 2023.

Informazioni

Informazioni tecniche sul corso possono essere richieste a paolo.mastromarchi@supsi.ch

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch