Destinatari
Personale sanitario non medico.
Requisiti
Bachelor o Diploma superiore in professioni sanitarie quali:
- dietista
- ergoterapista (terapia occupazionale)
- fisioterapista
- nutrizionista
- optometrista
- scienza dell’alimentazione, scienza dello sport e simili
Certificato
Il modulo si certifica con la presenza in aula laddove prevista (assenza massima, 20%, equivalente a un giorno) e con l'acquisizione (nota 4) del lavoro di convalida.
Crediti di studio
L'acquisizione del modulo, dà diritto a 5 ECTS validi nelle disposizioni europee di formazione continua per le professioni sanitarie e registrabili nel proprio Portfolio.
Contenuti
I contenuti sono centrati perlopiù alla metodologia della ricerca e alla sua applicazione nelle prassi di lavoro (evidenze). Accenni al sistema sanitario e assicurativo Svizzero sono compresi, così come l'incontro con le associazioni di categoria (es. Physioswiss).
In particolare:
- Il metodo scientifico: paradigmi e principi
- Il percorso di ricerca: le tappe del metodo del scientifico
- Evidence best-practice
- La ricerca di informazioni sul web: siti ufficiali, banche dati
- Sistema sociosanitario svizzero e cantonale
- LAMAL e sistema assicurativo
- Elementi base di comprensione della biostatistica
- Introduzione alla lettura critica di articoli scientifici
- Metodologia della ricerca quantitativa
- Linee guida e revisioni
- Trattamento e strutturazione dei dati
- Quality tools: modelli di buona pratica
Durata
Il Modulo è distribuito su 7 giornate complessive (3+2+2), di cui 2 previste in modalità formazione a distanza (FAD), che il partecipante potrà seguire senza la necessità di dover presenziare in aula.
Docenti
- Mauro Realini, MScN, docente-ricercatore e responsabile Formazione continua area Sanità del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
- Prof. Riccardo Crivelli, economista e docente, area sanità e sociale
- Prof. Marco Barbero, fisioterapista e responsabile Laboratorio di ricerca in riabilitazione del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
- Sara Della Bella, docente, sociologa, ricercatrice, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale, Area sanità e sociale
- Dolores Guglielmetti, responsabile centro documentazione del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
- Daniele Moretti, fisioterapista MSc, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
- Roberto Cianella, direttore Federazione Cantonale Ticinese Servizi Autoambulanza, docente invitato
- Gianpiero Capra, fisioterapista e co-responsabile formazione continua area Sanità del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
- Loris Bonetti, infermiere e docente, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale, ricercatore clinico IOSI/EOC
- Esperti del settore
Responsabile
Mauro Realini, MScN, docente-ricercatore e responsabile Formazione continua area Sanità del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale.
Iscrizioni
La pre-iscrizione è sempre aperta e possibile lungo tutto il corso dell’anno.Una volta raggiunto il numero minimo, il segretariato prenderà contatto, un mese prima dei periodi sopraindicati, con gli interessati comunicando loro il calendario di dettaglio e richiedendo la conferma definitiva dell’iscrizione.
Gli interessati possono inviare un'e-mail al segretariato.
Posti disponibili
Il numero massimo di partecipanti è 24.
Il corso è confermato con un numero minimo di 8 partecipanti.
Date
- 13, 14, 15 febbraio 2023
- 20, 21 febbraio 2023 (a distanza)
- 27, 28 febbraio 2023
È proposta una sola edizione durante l’anno accademico, in genere nel semestre invernale (febbraio/marzo). La formazione si attiva se raggiunto il quorum minimo di iscritti.
Orari
09:00-12.20 / 13.20-16.40
Luogo
SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale:
- Stabile Suglio, via Cantonale 18, Manno
- Stabile Piazzetta, via Violino 11, Manno
Costo
Il modulo prevede una tassa d’iscrizione di CHF 1'800.-
È previsto uno sconto del 10% per i soci di SUPSI Alumni, ASI, Physioswiss e ASE.
Si prega di inviare copia dell'affiliazione all'indirizzo e-mail del segretariato.
Informazioni
Eventuali informazioni possono essere richieste al responsabile del modulo Mauro Realini.
-
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana
Stabile Piazzetta, Via Violino 11
CH-6928 Manno
T +41 (0)58 666 64 00
deass.sanita@supsi.ch
www.supsi.ch/deass