Tecniche d’iniezione e prelievo di sangue per farmacisti/e
La formazione complementare per eseguire le vaccinazioni in farmacia si compone di 4 elementi: Modulo 1 Vaccinazioni, Modulo 2 Parte pratica, Modulo 2 parte teorica, BLS.
Il corso tecniche d’iniezione e prelievo di sangue parte pratica, di cui è richiesto un Refresh ogni due anni viene garantito da SUPSI.

Destinatari

Farmacisti/e con Diploma Federale o Diploma estero di Farmacista in base alla Legge federale sulle professioni mediche universitarie (Art. 50 al. 1 let.d LPMed).

Requisiti

  • Diploma Federale di Farmacista o Diploma estero di Farmacista secondo la Legge Federale sulle Professioni Mediche Universitarie (Art. 50 al. 1 let.d LPMed)
  • Dichiarazione di consenso (responsabilità civile). I partecipanti esercitano le tecniche tra loro stessi
  • Vaccinazione contro l’epatite B raccomandata (raccomandazioni e direttive dell’Ufficio Federale della Sanità Pubblica_UFSP)

Certificato

Esame e attestato parte pratica Modulo 2.

Il superamento dell'esame pratico permettono l'ottenimento dell'attestato "Parte pratica Modulo 2". Per l'ottenimento del certificato di formazione complementare sulle vaccinazioni e prelievi vedi indicazioni fph. Il rinnovo, ogni 2 anni, si svolge in SUPSI attraverso la frequenza del corso "Refresh" di 4h.

Contenuti

  • Iniezioni sottocutanee e intramuscolari
  • Prelievo di sangue venoso e capillare
  • Conoscenze del materiale, conoscenze delle regole di igiene e di sicurezza, comunicazione e contatto con il paziente
  • Descrizione dei principi generali in materia di misure d’urgenza in caso di shock anafilattico e applicazione pratica di queste misure
  • Esempi d’utilizzo pratico di medicamenti sottocute (EBPM)

Metodologia

Per la parte di preparazione:
Flipped classroom: a iscrizione confermata i partecipanti riceveranno il Manuale del Corso per lo studio individuale.

Le 2 giornate si svolgeranno in presenza e prevedono:

  • Parte teorica in aula
  • Esercizi pratici con 1 docente professionista ogni 6 partecipanti
  • Esame finale in forma di simulazione dove ogni partecipante deve effettuare 2 esercizi pratici: un’iniezione intramuscolare al braccio e un prelievo venoso e rispondere a domande di transfer sul tema delle iniezioni e dell’anafilassi

Durata

  • Preparazione: lettura del Manuale del Corso
  • 2 giornate: 16 ore-lezione (esame compreso)

Relatori

  • Luciano Thomas, infermiere soccorritore, docente professionista SUPSI.
  • Josipa Zivko, infermiera, docente professionista SUPSI.
  • Dottor med. Claudio Camponovo, Direttore sanitario Clinica Ars Medica Gravesano e Hospitasuisse Anesthesia care Anestesiologia, Medicina d’urgenza, Medicina Subacquea e Iperbarica. Membro FMH.

Prossime date

  • Edizione 1: 6 e 7 settembre 2023
  • Edizione 2: 21 e 22 settembre 2023

Ogni edizione, accompagnata da un relatore, sarà attivata con minimo 4 e massimo 6 partecipanti.

Orari

8.30-12.00, 13.00-16.30

Luogo

SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale, Stabile Piazzetta, via Violino 11, Manno.

Costo

CHF 970.– (materiale e pausa caffé inclusi)

Iscrizione

Iscrizione online entro il 15 di luglio 2023.

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch