L’invecchiamento della popolazione comporta non solo dei grandi cambiamenti nelle fasi della vita dell’individuo ma anche lo sviluppo di patologie croniche evolutive. L’OMS stima che nel 2050 circa 2 miliardi di persone al mondo supereranno i 60 anni, di cui 400 milioni in età superiore agli 80 anni. Questo scenario concerne anche la Svizzera e il Ticino. Inoltre, sono in aumento le patologie croniche evolutive come per esempio la demenza, di cui in Svizzera sono affette 155'000 persone, la maggior parte tra i 65 e i 95 anni, secondo i dati pubblicati dall’UFSP. Per ogni persona malata sono coinvolti da uno a tre familiari. Considerando questi dati e l’evoluzione demografica, non sussistono molti dubbi che nel futuro prossimo, i destinatari delle cure palliative saranno soprattutto individui anziani affetti da polipatologie.
Il corso proposto integra le direttive proposte dal gruppo SwissEduc di Palliative.ch, le indicazioni descritte nel documento ”White paper on professional education in palliative care”, elaborato dall’European Association for Palliative Care, basandosi sugli orientamenti della strategia nazionale e cantonale sia in materia di cure palliative che di demenza.
Obiettivi
- Integrare gli elementi portanti della filosofia e l’approccio delle cure palliative geriatriche
- Conoscere gli orientamenti strategici nazionali e cantonali in ambito delle cure palliative geriatriche
- Identificare le caratteristiche specifiche della persona anziana che necessita di cure palliative geriatriche avvalendosi di strumenti validati
- Integrare nella propria pratica professionale delle modalità di assessment attraverso l’utilizzo di strumenti validati
- Individuare i bisogni e le problematiche frequenti che affliggono gli anziani malati e i famigliari considerando la qualità di vita
- Pianificare percorsi di cura per problematiche non complesse favorendo l’approccio partenariale
- Riconoscere l'importanza della dimensione spirituale insita alle cure palliative geriatriche
- Accompagnare l’anziano e la sua famiglia nel percorso di fine vita
- Riflettere sulla dimensione del lutto
Destinatari/e
Professionisti attivi confrontati con pazienti anziani affetti da malattie croniche evolutive in tutte le fasi del loro percorso di malattia quali operatori socio-sanitari, infermieri, fisioterapisti, ergoterapisti, assistenti sociali, educatori specializzati, assistenti spirituali, che svolgono la propria attività nelle strutture ospedaliere, nelle case per anziani, al domicilio, negli istituti di riabilitazione, negli istituti socioeducativi.
Requisiti
Aver ottenuto la certificazione del Corso interdisciplinare di sensibilizzazione alle cure palliative generali – palliative approach. Gli interessati che non sono in possesso del titolo richiesto possono fare domanda di ammissione su dossier.
Certificato
A tutte le persone che partecipano verrà rilasciato un attestato di frequenza subordinato ad una partecipazione pari ad almeno l’80% del monte-ore lezione d’aula.
Alle persone in possesso di un livello di diploma terziario verranno rilasciati i relativi ECTS.
Crediti di studio
6 ECTS
Contenuti
- Introduzione alle cure palliative, storia, dimensione ed evoluzione
- nazionale e cantonale
- Gli ambiti generali delle cure palliative in geriatria e la sua complessità
- Identificazione del paziente di cure palliative generali
- Bisogni e problemi del paziente di cure palliative geriatriche e della famiglia
- Assessment palliativo geriatrico
- Presa di decisione e dimensione etica
- Gestione di alcuni sintomi nelle situazioni palliative geriatriche
- Comunicazione e relazione
- Accompagnamento nel fine vita
Durata
10 giornate formative per un totale di 80 ore-lezione
Metodologia didattica
- Lezioni frontali
- Discussione di casi clinici
- Attività di gruppo
- Studio personale
Responsabili
- Ilaria Bernardi Zucca, docente senior SUPSI; Responsabile dei percorsi di formazione in cure palliative DEASS
- Sandra Rastrelli, infermiera esperta clinica I - EOC, docente SUPSI
Relatori/trici
- Laurie Corna, Professoressa, Centro competenze anziani, SUPSI
- Tanja Fusi-Schmidhauser, PD. Dr. med, Viceprimario Clinica di cure palliative e di supporto, IOSI, EOC
- Brenno Galli, Dr. med., FMH in medicina palliativa, in medicina interna e geriatria, Direttore Sanitario Clinica Varini e Direttore Sanitario Hospice Ticino
- Claudia Gamondi, PD. Dr. med., Primario Clinica di cure palliative e di supporto, IOSI, EOC
- Sandra Rastrelli, infermiera esperta clinica I - EOC, docente SUPSI
- Giada Rezzonico, psicologa
Altri esperti del settore.
Date
- 29, 30, 31 marzo 2023
- 26, 27 aprile 2023
- 24, 25 maggio 2023
- 13, 14, 15 giugno 2023
Orari
09.00-12.20 / 13.20-16.40
Luogo
SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale, Stabile Suglio, via Cantonale 18, Manno
Costo
CHF 2'500.-
È previsto uno sconto del 10% per i soci di SUPSI Alumni, ASI, ASE e Physioswiss. Per poter beneficiare dello sconto, si prega di inviare copia dell'attestazione di affiliazione al momento dell'iscrizione a: deass.sanita.fc@supsi.ch
Osservazioni
SUPSI si riserva il diritto di modificare le procedure didattiche, la griglia oraria e il luogo dei corsi a seconda delle necessità organizzative.
Iscrizione
Online entro il 1. marzo 2023.
-
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Formazione continua - Sanità
Stabile Suglio, Via Cantonale 18
CH-6928 Manno
T +41 (0)58 666 69 10
F +41 (0)58 666 64 59
deass.sanita.fc@supsi.ch