Presentazione
Dopo aver ottenuto il Certificate of Advanced Studies (CAS) in Cure palliative da 12 ECTS è possibile proseguire la formazione per l’ottenimento del Diploma of Advanced Studies (DAS) in Cure palliative – specialist palliative care da 35 ECTS (che includono i 12 ECTS del CAS).
La caratteristica della formazione in cure palliative specialistiche risiede nell’approccio interprofessionale che contribuisce a sviluppare nel professionista le attitudini e le competenze necessarie a una pratica collaborativa centrata sul paziente e la sua famiglia.
Programma
Modulo 1: Ruolo professionale e pratica collaborativa – 6 ECTS
Il modulo vuol sviluppare le competenze necessarie a esercitare il ruolo nell’ambito delle specialist palliative care aderendo con consapevolezza critica ai principi etici, deontologici e professionali e alle norme che orientano l’assistenza a promuovere la collaborazione fra i professionisti e le strutture delle aree interessate, per assicurare la qualità dell’intervento, a favorire e gestire situazioni di confronto, di riflessione e analisi sulla pratica professionale, rispondendo ai bisogni di conoscenza e di formazione proprie, del gruppo e dell’utenza.
Modulo 2: Promozione del cambiamento e gestione di progetti – 2 ECTS
La partecipazione attiva al modulo permette di accrescere le abilità utili a promuovere un atteggiamento positivo al cambiamento in ambito professionale e istituzionale, considerandone gli elementi costitutivi e le implicazioni, e a elaborare, introdurre e valutare progetti di innovazione e/o cambiamento in ambito clinico e gestionale volti ad assicurare un appropriato intervento professionale.
Modulo 3: Stage – 3 ECTS
Lo stage è un’esperienza necessaria per addentrarsi maggiormente nelle cure palliative specialistiche. La possibilità di immergersi, durante 10 giorni in centri labellizzati in cure palliative, diventa un’opportunità per prendere conoscenza di altre realtà cantonali, nazionali o internazionali. Quest’esperienza è utile ad analizzare e trasferire conoscenze ed esperienze di altri contesti nella propria pratica professionale.
Modulo 4: Situazioni a elevata complessità in cure palliative – 7 ECTS
Le cure palliative specialistiche appartengono al paradigma della complessità. Lo sviluppo delle abilità necessarie ad affrontare situazioni caratterizzate da incertezza ed elevata complessità è la condizione sine qua non per promuovere percorsi assistenziali
appropriati.
Lavoro di diploma - 5 ECTS
Destinatari
Il corso si rivolge a tutti i professionisti della salute (infermieri, medici, assistenti sociali, assistenti spirituali, fisioterapisti, ergoterapisti) confrontati costantemente con pazienti che necessitano di un approccio palliativo specialistico.
Requisiti di ammissione
- Aver conseguito il CAS Cure palliative – General palliative care (12 ECTS)
- Titolo di Bachelor of Science in Cure infermieristiche o titolo equivalente*
- Almeno 2 anni di esperienza professionale maturata dopo l'acquisizione del diploma infermieristico di base
- Possibilità comprovata di poter effettuare la pratica clinica specifica
- Conoscenze informatiche di base (videoscrittura, presentazioni, navigazione in rete e gestione mail)
- Nozioni di francese e inglese auspicate
* I/Le candidati/e con un diploma di infermiere/a di livello terziario non universitario sono tenuti/e alla frequenza e alla certificazione di due moduli propedeutici per un totale di 10 ECTS.
I candidati che non sono in possesso di tutti i requisiti richiesti possono fare domanda di ammissione su dossier.
Certificazione
L’elaborazione di un lavoro permetterà di ottenere il Diploma of Advanced Studies in Cure palliative – specialist palliative care del valore di 35 ECTS (che includono i 12 ECTS ottenuti precedentemente con il CAS).
Relatori
Esperti del settore.
Responsabile
Ilaria Bernardi Zucca, docente senior, responsabile Formazione continua Area clinica, responsabile formazioni SUPSI in Cure palliative.
Date, luogo e orari
I corsi si svolgono dalle 8.30-11.50 e dalle 13.00-16.20 presso la sede del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale, Stabile Suglio, via Cantonale 18, Manno, nei seguenti giorni:
Moduli Propedeutici
- 19, 20, 21, 26, 27 agosto;
- 2, 3, 9, 10, 11, 16, 17, 23, 24 settembre 2019
Lezioni DAS
- 25, 26, 27 settembre 2019
- 23, 24, 25 ottobre 2019
- 27, 28, 29 novembre 2019
- 16, 17 dicembre 2019
- 20, 21, 22 gennaio 2020
Date recupero
- 7, 8, 9, 10 settembre 2020
- 22, 23 ottobre 2020
- 3, 4, 5, 6 novembre 2020
Costo
Il costo complessivo della formazione è di CHF 5’000.– di cui:
- CHF 4’000.– quota del corso (suddivisa in due rate semestrali).
- CHF 1’000.– tassa d’esame.
È previsto uno sconto del 10% per i soci degli enti convenzionati: SUPSI Alumni, ASI, Physioswiss e ASE. Per beneficiare dello sconto, il partecipante è tenuto a inviare copia dell’attestazione di affiliazione a: deass.sanita.fc@supsi.ch.
-
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Formazione continua - Sanità
Stabile Suglio, Via Cantonale 18
CH-6928 Manno
T +41 (0)58 666 64 51
F +41 (0)58 666 64 59
deass.sanita.fc@supsi.ch