palliative care prepara il professionista ad affrontare situazioni di cure
palliative specialistiche.
Lo specialista in cure palliative, coerentemente con i sette ruoli definiti dal modello CanMeds considerando il proprio ambito di specializzazione, contribuisce attivamente alla promozione della salute, alla prevenzione, alla pianificazione, erogazione e alla
valutazione di cure appropriate e di qualità.
È referente nella pratica clinica complessa e nella realizzazione e implementazione condivisa di progetti di cura. Assume, inoltre, un ruolo cardine nella relazione e comunicazione con l’utenza e il loro sistema di appartenenza, con i diversi gruppi professionali e referenti.
Rileva situazioni che suscitano interrogativi di ordine etico, clinico, esistenziale e attiva le risorse necessarie volte a proporre risposte scientificamente valide e strategie appropriate.
Attraverso il suo ruolo rappresenta un punto di riferimento nell’équipe per quel che concerne il sapere disciplinare, la riflessione clinica e la ricerca di dati probanti. Promuove il cambiamento finalizzato al miglioramento della pratica attraverso una costante collaborazione interprofessionale.
Descrizione
Dopo aver ottenuto il Certificate of Advanced Studies in Cure palliative (12 ECTS) è possibile proseguire la formazione per ottenere il titolo di Diploma of Advanced Studies in Cure palliative – Specialist palliative care (36 ECTS).
La caratteristica della formazione in cure palliative specialistiche risiede nell’approccio interprofessionale che contribuisce a sviluppare nel professionista le attitudini e le competenze necessarie a una pratica collaborativa centrata sul paziente e la sua famiglia.
Il curriculum di studio, successivo al percorso CAS già svolto, ha una struttura modulare e prevede 4 moduli nell'arco di 3 semestri, per un totale di 26 giornate formative a cui si aggiungono 7 giornate di stage e l’elaborazione di un lavoro di diploma. Ogni modulo è soggetto a valutazione.
La struttura della formazione ha tenuto in considerazione i principi pedagogici suggeriti a livello internazionale dall’Associazione Europea per le Cure palliative (EAPC, European Association for Palliative Care), mentre a livello nazionale è stato fatto riferimento alle
indicazioni di Swisseduc di Palliative ch riguardo le competenze per specialisti in cure palliative.
Frequenza
La frequenza dei corsi è obbligatoria; le assenze che superano il 10% dell'insieme dei moduli o il 40% delle giornate di un modulo devono essere recuperate.
Programma
Modulo 1: Ruolo professionale e pratica collaborativa – 6 ECTS
Il modulo vuol sviluppare le competenze necessarie a esercitare il ruolo nell’ambito delle specialist palliative care aderendo con consapevolezza critica ai principi etici, deontologici e professionali e alle norme che orientano l’assistenza a promuovere la collaborazione
fra i professionisti e le strutture delle aree interessate, per assicurare la qualità dell’intervento, a favorire e gestire situazioni di confronto, di riflessione e analisi sulla pratica professionale, rispondendo ai bisogni di conoscenza e di formazione proprie, del gruppo e dell’utenza.
Modulo 2: Promozione del cambiamento e gestione di progetti – 2 ECTS
La partecipazione attiva al modulo permette di accrescere le abilità utili a promuovere un atteggiamento positivo al cambiamento in ambito professionale e istituzionale, considerandone gli elementi costitutivi e le implicazioni, e a elaborare, introdurre e valutare progetti di innovazione e/o cambiamento in ambito clinico e gestionale volti ad
assicurare un appropriato intervento professionale.
Modulo 3: Stage – 4 ECTS
Lo stage è un’esperienza necessaria per addentrarsi maggiormente nelle cure palliative specialistiche. La possibilità di immergersi, durante 7 giorni in centri labellizzati in cure palliative, diventa un’opportunità per prendere conoscenza di altre realtà cantonali,
nazionali o internazionali. Quest’esperienza è utile ad analizzare e trasferire conoscenze ed esperienze di altri contesti nella propria pratica professionale.
Modulo 4: Situazioni a elevata complessità in cure palliative – 7 ECTS
Le cure palliative specialistiche appartengono al paradigma della complessità. Lo sviluppo delle abilità necessarie ad affrontare situazioni caratterizzate da incertezza ed elevata complessità è la condizione sine qua non per promuovere percorsi assistenziali
appropriati.
Lavoro di diploma: 5 ECTS
Durata
La formazione si svolge sull’arco di tre semestri, parallelamente all’attività professionale. La durata complessiva è di 26 giorni di frequenza in classe, 7 giorni di stage osservativo obbligatorio a cui si aggiunge del tempo di lavoro personale o di gruppo, di studio assistito
e di valutazione. L’impegno globale richiesto allo studente equivale a 36 ECTS, che includono i 12 crediti del CAS.
Destinatari
Il corso si rivolge a tutti i professionisti della salute (infermieri, medici, assistenti sociali, assistenti spirituali, fisioterapisti, ergoterapisti,) confrontati costantemente con pazienti che necessitano di un approccio palliativo specialistico.
Requisiti di ammissione
- Titolo di Bachelor o universitario nell’ambito di una professione della cura – infermieri, medici, fisioterapisti ergoterapisti, assistenti spirituali,
assistenti sociali, e altre professioni. - Aver certificato il CAS in Cure palliative (generalist palliative care) o
un titolo equivalente. - I candidati con diploma di livello terziario non universitario sono tenuti alla frequenza e alla certificazione di due moduli propedeutici.
- Almeno 2 anni di esperienza professionale maturata dopo l’acquisizione del diploma di base.
- Conoscenze informatiche di base (videoscrittura, presentazioni, navigazione in rete e gestione mail).
- Nozioni di inglese e delle lingue nazionali auspicate.
I candidati che non sono in possesso di tutti i requisiti richiesti possono fare domanda di ammissione su dossier.
Moduli propedeutici
I candidati che non sono in possesso di un titolo di Bachelor o universitario sono tenuti a frequentare i due moduli propedeutici:
- A – Utilizzo della letteratura scientifica ed elementi di metodologia della ricerca (5 ECTS)
- B – Epistemologia della cura e complessità sociosanitaria (5 ECTS)
Entrambi i moduli sono soggetti a valutazione, sono proposti durante la formazione e frequentati da studenti e studentesse degli altri DAS offerti dal Dipartimento.
Il candidato che ha acquisito in precedenza delle competenze che possono essere giudicate corrispondenti a quelle previste dal presente programma, ha la possibilità di chiedere una riduzione di parte della formazione. (Regolamento percorsi Advanced Studies MAS, EMBA, DAS, CAS – Art. 10).
Certificazione
L’elaborazione di un lavoro permetterà di ottenere il Diploma of Advanced Studies in Cure palliative – specialist palliative care del valore di 36 ECTS.
Relatori
Esperti del settore.
Date, luogo e orari
La prossima edizione del DAS è in programmazione (presumibilmente febbraio 2024).
I corsi si svolgono in genere dalle 8.30-11.50 e dalle 13.00-16.20 presso la sede del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale, Stabile Suglio, via Cantonale 18, Manno.
Iscrizione
Le iscrizioni sono chiuse (prossima edizione in programmazione).
Responsabile
Ilaria Bernardi-Zucca, docente senior, responsabile Formazione continua Area clinica, responsabile formazioni SUPSI in Cure palliative.
-
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Formazione continua - Sanità
Stabile Suglio, Via Cantonale 18
CH-6928 Manno
T +41 (0)58 666 64 32
deass.sanita.fc@supsi.ch